Risultati della ricerca


4 discorsi per La Libertà per un totale di 21 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il suo fine supremo è la libertà e, quindi, la negazione dello Stato come forma di coercizione. la lotta di classe : almeno come la concepiamo noi [...]

[...] da lavoratori di paesi coloniali e semicoloniali, diventino delle minacce per la libertà del proletariato britannico o americane, proprio perché la [...]

[...] sopra tutto questo: tutelare il proprio paese, tutelare la sicurezza nazionale, tutelare la libertà della patria. e qui entra in gioco il dibattito [...]

[...] , per la libertà della nostra patria. e questa paura è nata in noi dalla politica che conducono i vostri amici russi. se la Russia non si fosse [...]

[...] del popolo di Giuseppe Stalin. ma vi sono altre cose che non si risolvono in termini di classe: per esempio la libertà umana. potete scavare come volete [...]

[...] , ma non giungerete mai a dimostrare che essa sia un prodotto di classe. la libertà è qualche cosa che nasce con il nascere degli uomini e che si [...]

[...] migliori, molto di più della bomba atomica , e questo qualche cosa è la paura di perdere la libertà. meditate quindi, onorevoli colleghi comunisti, sugli [...]

[...] possa non apparire molto stretta. ma nell' atto stesso in cui avanzerete risolutamente sulla via delle riforme sociali, dovrete difendere la libertà di [...]

[...] tutti con grande fermezza. non abbiate debolezze per difendere la libertà. non crediate che su questo terreno la bontà si identifichi con l [...]

[...] ' indulgenza; su questo terreno la bontà si identifica con la durezza. quando si tratta di difendere la libertà dei cittadini, le libertà collettive, bisogna [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] incontra la libertà come categoria universale dello spirito, riscuotendo così l' ammirazione del mio compaesano Tonengo. non è questo il motivo per cui [...]

[...] nord della Corea avessero raggiunto un più alto grado di sicurezza sociale , ma la libertà? ebbene: il problema fondamentale è invece proprio quello [...]

[...] dal lavoro infaticabile del popolo coreano . cittadini della Corea! ricordatevi che la felicità è nelle vostre mani. avete ricevuto la libertà, ora [...]

[...] democratico, per cui De Gasperi si commuove! ecco la libertà per cui si dichiara l' onorevole Fanfani! no, queste sono infamie! noi non possiamo sentire che [...]

[...] tiranni. sapevano che cosa vale la libertà, sapevano che cosa vale la volontà di un popolo di essere libero! ma alcune informazioni occorre aggiungere [...]

[...] garantite in tutto il paese e a tutti la libertà di parola, di stampa di riunione, di manifestazione; che siano revocati i decreti di scioglimento di [...]

[...] la libertà, oggi è e deve essere con il popolo della Corea che lotta per respingere l' aggressione americana, conquistare la sua unità e la sua [...]

[...] Stati per che cosa? la Russia e la Cina hanno ben stretto un patto, ma non certo per togliere la libertà alla Corea o per sostenere il brigante Sigman [...]

[...] Ri . se gli Stati asiatici faranno un patto, questo sarà un patto per garantire a tutti i paesi di quella parte del mondo l' indipendenza e la libertà [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'Africa italiana
427 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sindacali per legittimi interessi operai, mollo meno ad agitazioni programmatiche o specifiche di ciascun partito, perché questa è la libertà, questo è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
1202 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] libertà dei cittadini da parte di un apparato governativo reazionario. il vostro ideale sarebbe che coloro i quali hanno conquistato la libertà [...]