Risultati della ricerca


4 discorsi per classe per un totale di 6 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995)
1721 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica di classe; si potrebbe dire che il risanamento del bilancio sta tutto in una politica di taglio delle pensioni, di attacco allo stato sociale [...]

[...] sociale . per questa ragione, e per il senso più generale di società e di classe, è insorto contro questa manovra un movimento di massa inedito e [...]

[...] blocco delle pensioni di anzianità, che resta il segno più vistosamente di classe, di iniquità e di incomprensione del paese che il Governo produce. si [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 97 - seduta del 16-11-1994
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
1298 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 97 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] scelte di fondo , del blocco di interessi e di potere — come si diceva un tempo — , del blocco di classe che la maggioranza del Governo Berlusconi [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
162 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Repubblica debba avvenire con grande serietà e serenità. le lotte per il potere che in passato hanno delegittimato fortemente quest' Assemblea e la classe [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 97 - seduta del 16-11-1994
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
1720 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 97 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] presa di coscienza, da parte della gente, della devastazione che si produceva su di sé, come classe, lasciatemelo dire, come popolo che, appunto [...]