Risultati della ricerca


5 discorsi per cinque per un totale di 16 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] unitariamente essendo ordinato costituzionalmente, in una certa guisa in cinque parti dello Stato medesimo, e in una diversa guisa in altre quindici [...]

[...] parti dello Stato medesimo. ma ciò non ha nulla a che vedere con la discussione che stiamo facendo. in quelle cinque parti d' Italia (diventate sei con [...]

[...] ordinario e nell' ambito delle cinque o sei regioni a statuto speciale . qui però ci riferiamo alle cinque o sei regioni a statuto speciale , quindi [...]

[...] riconoscere che non esiste, nell' ambito dello Stato regionale così inteso e riferito alle cinque (o sei) regioni a statuto speciale , alcuna competenza [...]

[...] agli italiani di quelle cinque o sei parti del paese come una garanzia valida per sempre. o si rivedono gli statuti speciali, per lo meno per quanto [...]

[...] problema, la eccezione di incostituzionalità che noi solleviamo non riguarda tutte e cinque (o tutte e sei, come osservava l' onorevole Delfino) le regioni [...]

[...] proposito della Valle d'Aosta e neppure a proposito del Trentino Alto Adige . in questo caso, quindi, le regioni diventano veramente cinque e non c' è il [...]

[...] volta, di quella scorrettezza di cui accuso giustamente il Governo e la maggioranza, cinque non riguardano il « decretone-bis » ; ma ve n' è uno [...]

[...] — credo, per avventura, il più importante — che invece lo riguarda, quando si parla dell' attribuzione alla regione di cinque decimi della imposta [...]

[...] , teoricamente e costituzionalmente, dal 1962 in poi, da quando cioè quella legge costituzionale è stata approvata), i cinque decimi di quanto lo Stato [...]

[...] dubbio. non so di chi sia stato allora il merito; forse anche di qualche emendamento presentato da noi. dicevo che non c' è dubbio che i cinque decimi [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1519 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] passate molti di noi hanno ricevuto lettere nelle quali era scritto: « vedete i cinque deputati del Manifesto, vedete l' onorevole Libertini che da solo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rispondere alle offese gratuite con altrettante offese. noi abbiamo rispettato i cinque colleghi del Manifesto, che sono indubbiamente in quest' Aula i [...]

[...] vecchia frequentazione reciproca (non posso dire di cameratismo) con i cinque « eretici » del Manifesto, e lo ha fatto (ecco quel che mi interessa [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lunghi che gli impegni non sono utilizzati. ma nei cinque anni, onorevole ministro, non è stato possibile correggere questo indirizzo sbagliato, deformato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] orientamenti, su quindici interventi del gruppo della Democrazia Cristiana , ivi compreso quello del relatore onorevole Elkan, io ho annotato cinque interventi [...]