Risultati della ricerca


4 discorsi per ai per un totale di 21 occorrenze

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 26-07-1977
Istituzione e ordinamento del servizio per le informazioni e la sicurezza
264 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 171 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] preposizione di uomini ai loro vertici. in quei momenti il Governo, proprio per l' estrema delicatezza di tali servizi, che devono godere della massima [...]

[...] la repressione del reato. la tutela della sicurezza attiene prevalentemente ai presupposti, alla possibilità di applicazione dell' ordinamento [...]

[...] di reati. quindi, la sicurezza nazionale attiene essenzialmente ai presupposti del mantenimento dell' ordine democratico. onorevole Pannella, lei sa [...]

[...] relativi alla riservatezza e ai diritti dei cittadini e attenendo, per quanto riguarda l' esterno, al delicatissimo problema dei rapporti internazionali, del [...]

[...] , quale è quello che è stato poi prescelto a larghissima maggioranza dalla Commissione, il Governo, che era legato più ai valori in questione che non [...]

[...] ai fini propri del servizio è stato posto in essere. non è stata mai, da alcuno, espressa una condanna generale e globale su un servizio che conta, tra [...]

[...] vicende italiche, è originale e nuovo rispetto ai modelli scelti in altri paesi. la Commissione ha ritenuto infatti di dover scegliere un modello che non [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] moderno, cioè proporzionato ai bisogni reali di questa società in cui stanno mutando i rapporti di forza e i rapporti produttivi, in cui si creano [...]

[...] incompatibilità tra cariche sindacali e cariche politiche, ma nessuno può impedire ai sindacati di avere amici in Parlamento. io, purtroppo, non sono etichettato [...]

[...] trova ad operare in una società enormemente più ricca e più articolata che non le vecchie società; in una società in cui accanto ai partiti ci sono i [...]

[...] grandi riforme costituzionali in Inghilterra si è avuta quando è stata data facoltà ai funzionari di decidere su cose per le quali decideva prima il [...]

[...] quello dell' istituzione di una vera e propria alta dirigenza, non dimenticando la necessità di risolvere il problema relativo ai famosi 44 mila, o 40 [...]

[...] mila, o 36 mila lavoratori (sono sempre pronto a trattare su queste cifre, che comunque non somigliano ai 6 mila della Gran Bretagna , ai 7 mila della [...]

[...] fuori del Comitato dei nove e della Commissione affari costituzionali. questo nuovo testo viene offerto alla meditazione, alle osservazioni, ai dinieghi [...]

[...] , agli scontri, alle richieste di chiarimento e, mi auguro, non ai dinieghi o alle posizioni preconcette. io ritengo che, siccome questo è un punto [...]

[...] — e ne chiedo venia ai colleghi — intervento) invitiamo il Governo a presentare un disegno di legge sull' ordinamento e i compiti della Presidenza del [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 28-10-1976
Interventi per le zone del Friuli-Venezia Giulia colpite dagli eventi sismici
258 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 31 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stato io, accanto ai parlamentari di tutti i partiti di quella regione accanto agli amministratori regionali, provinciali e comunali e alle [...]

[...] fiero di avere in qualche modo impedito speculazioni sul martirio di quella gente. accanto allo Stato, alla provincia, ai comuni e alla regione, vi [...]

[...] amministrazione straordinaria nel momento in cui il primo soccorso e la prima assistenza erano cessati, proprio per lasciare ai legittimi soggetti principali (la [...]

[...] sopravvivenza di quelle popolazioni. e stata una grave responsabilità che il Governo si è assunto, ma si deve dare atto alla regione, alle province, ai [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 16-10-1963
Norme per la convocazione ed elezione del primo Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
253 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] a consentire l' esercizio del diritto di voto ai cittadini italiani della zona B di Trieste. si tratta di un problema complesso sotto il profilo [...]