Risultati della ricerca


5 discorsi per ha per un totale di 51 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1616 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 18 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avrebbe dovuto dimostrare una capacità di governare il paese in modo più efficiente del passato, ha provocato lacerazioni profonde nel corpo vivo della [...]

[...] nazione, ha immesso veleni nella vita dei sindacati e delle imprese, nella vita parlamentare, nei rapporti politici tra i partiti di sinistra, per cui [...]

[...] febbraio. ritornerò su questo punto, sulle convulse vicende degli ultimi giorni, ma prima vorrei ricordare gli effetti che il decreto ha avuto su vari [...]

[...] lavoratrici e popolari che si è sentita colpita e ha reagito nei modi che si sono visti. è stato un grave errore di valutazione politica non aver previsto [...]

[...] hanno partecipato a questo movimento. sono però convinto — lo ha detto già il collega Reichlin — che la Cgil, prendendo la direzione del movimento [...]

[...] , non solo ha operato in piena coerenza con le sue convinzioni e con le sue autonome deliberazioni, non solo ha cominciato a ricostruire — e questo ha [...]

[...] un valore per tutti — un rapporto di fiducia tra sindacati e lavoratori che si era andato logorando seriamente, ma ha reso un servizio alla [...]

[...] mondo del lavoro italiano, che non è qualcosa di amorfo o di manovrabile a piacimento di chicchessia, ma è una forza che ha acquisito una sua precisa [...]

[...] coscienza ha contribuito in modo decisivo il nostro partito, che proprio perciò è diventato un consolidato punto di riferimento e di fiducia. chiunque [...]

[...] maggiore vigore quanto più grave è l' offesa e non arroccandosi, ma al contrario, poiché è una forza politicamente intelligente, allargando, come ha fatto [...]

[...] ragionamento economico che è stato posto a fondamento del decreto. l' altra notizia che ha fatto salire a mille l' indignazione non solo dei lavoratori [...]

[...] , ma di tutti i cittadini onesti, è la pubblicazione del « libro bianco » del ministero delle Finanze , che nel modo più clamoroso ha dimostrato [...]

[...] , insomma, che la difesa del decreto nel testo che è davanti a noi non ha più argomenti. si sono avute così, dopo le prime critiche dei repubblicani quanto [...]

[...] nostro comitato centrale . ne ha parlato questa mattina il compagno Reichlin. osserviamo anche, però, che nel protendersi in questa corsa al centro, e [...]

[...] partito socialista ha assunto la posizione di punta, scavalcando verso il centro tutti i partners della maggioranza e portandosi dietro i fedelissimi, da [...]

[...] Craxi con la nuova convocazione dei sindacati. ma ciò, chiaramente, non ha destato grandi entusiasmi né nel partito repubblicano né nella Democrazia [...]

[...] ciascuno di essi ha espresso e dovrebbe rappresentare; ma rovinosa certamente per il paese, per la vita delle istituzioni, per i corretti rapporti [...]

[...] che — come i fatti di questi cinquanta giorni hanno dimostrato — il decreto ha introdotto nella vita sociale, sindacale, politica e parlamentare una [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' opposizione comunista, fosse reo di sabotaggio o addirittura — lo ha scritto Il Popolo da indicare come amico dei delinquenti, come responsabile di non [...]

[...] , proprio perché venivano dal partito che ha da lungo tempo le responsabilità preminenti del Governo del paese, non sono certo tali da rafforzare l' autorità [...]

[...] formazione, ad esempio, di quel comitato di ministri per l' ordine pubblico , che ha avuto vita solo nei giorni scorsi. io credevo che già esistesse e che [...]

[...] lavoratrici , su cui l' Italia può contare oggi per liberarsi dalla stretta della crisi economica e politica e per progredire. ma la politica che ha fatto leva [...]

[...] sulla discriminazione e la esclusione delle forze essenziali del movimento operaio , sull' anticomunismo come ideologia e pratica dello Stato, ha [...]

[...] ha portato a questo tipo, di società, con un suo carico lacerante di squilibri e di diseguaglianze, di dure emigrazioni, di crescite tumultuose della [...]

[...] sollecitiamo sia la più incisiva e netta possibile. ma se la legge del 1952 non ha operato, se è rimasta in larga misura una « grida vana » , non è perché [...]

[...] ' autorizzazione a procedere ? ogni settore dell' apparato dello Stato e dei pubblici poteri ha doveri e responsabilità di cui direttamente, dunque [...]

[...] Firenze di squadre speciali di agenti in borghese, anche loro armati di bastoni e col volto coperto, nella tragica giornata in cui ha trovato la morte il [...]

[...] serietà ed organicità un programma di riforme economiche e sociali, che non è riuscita a scuotere — e spesso ha aggravato — il carico di [...]

[...] contraddizioni, di squilibri, di ingiustizie, che ha fatto pagare ogni conquista, anche nel campo dei diritti di libertà , con difficili lotte e con il rischio [...]

[...] Parlamento. quale fiducia può mai esservi nell' opinione pubblica verso lo Stato e il Governo se la gente ha questa impressione fondata che non c' è mai [...]

[...] politico della Democrazia Cristiana ha contrapposto a queste esigenze, che ispirano la nostra linea unitaria, una tesi storico-politica davvero singolare [...]

[...] Governo. per noi l' antifascismo ha significato una dottrina del rinnovamento della nazione, una strategia per la trasformazione democratica della società [...]

[...] arcinoti, della violenza eversiva, del teppismo, della delinquenza politica. il presidente del Consiglio ha affermato nei giorni scorsi che il paese deve [...]

[...] , la riforma di leggi, la politica criminale , risulta disastroso per pressoché unanime giudizio. si sa che l' Italia è il paese europeo che ha, in [...]

[...] rapporto alla popolazione, il più alto numero di addetti alla polizia e, pare, anche di giudici. ma l' Italia è nello stesso tempo, il paese che ha un [...]

[...] modo certo ed efficace, diretta a salvaguardare e difendere le istituzioni repubblicane. oggi il paese questa garanzia non l' ha: dobbiamo dirlo; e noi [...]

[...] Savona ha mostrato, signor presidente , quanto possa valere, di fronte al tentativo di travolgere nel panico e nella esasperazione un' intera città [...]

[...] tortuosa, partita in un modo che non so adesso come andrà a concludersi, ha finito per mettere in luce il travaglio di una maggioranza, che non è più [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1617 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] obiettivo che altri possono giudicare e hanno giudicato sbagliato o discutibile, ma nessuno ha potuto o può disconoscerne con argomenti fondati la [...]

[...] stati ampiamente e riccamente argomentati dai nostri compagni e dalle nostre compagne in tutto il corso del dibattito che ha avuto luogo prima al [...]

[...] più evidente e stringente si fa dunque il quesito: che senso ha ancora a questo punto proseguire fino alla sua conclusione la discussione sulla [...]

[...] aprile il decreto venga convertito. se la discussione sta, dunque, proseguendo in questa forma, è solo perché il Governo ha deciso di porre la [...]

[...] cui si volesse giustificare il mantenimento all' ordine del giorno della questione di fiducia , osserverei, intanto, che nessuno nella maggioranza ha [...]

[...] dire — e l' argomento è stato già adombrato — che il Senato ha approvato la conversione in legge nello stesso momento in cui ha dato la fiducia al [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
1613 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riepilogare le modalità ed i fatti che hanno segnato la caduta, gradino per gradino, della linea della fermezza — lo ha fatto ieri egregiamente l [...]

[...] che il Governo di allora, sorretto in modo condizionante dal nostro partito, diede di fronte alla vicenda Moro. ora quel che resta di quelle bande ha [...]

[...] noi salutiamo questo fatto con le stesse espressioni di umana solidarietà che ha rivolto a lui ed alla sua famiglia il presidente della Repubblica [...]

[...] presidente del Consiglio , onorevoli colleghi ; bisogna che non accada mai più qualcosa che rassomigli a quanto il Governo ha fatto in questo periodo. lo [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 18-05-1984
Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984 n. 70, concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e indennità di contingenza.
1618 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 138 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , la sfiducia che esprimo a nome del gruppo del partito comunista italiano ha innanzitutto il significato di [...]

[...] controllo delle indicizzazioni. è del tutto probante, a questo riguardo, l' osservazione del dottor Baffi, che ha messo in luce che le rendite finanziarie [...]

[...] , il vertice governativo ha voluto bloccare ogni libera dialettica non solo con l' opposizione, ma nella sua stessa maggioranza; e c' è chi osa [...]