Risultati della ricerca


4 discorsi per ha per un totale di 48 occorrenze

Giuliano AMATO - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro del Tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988 - 1990
1483 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 76 25 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] con quanto dirà il ministro del Tesoro , ma penso senz' altro di sì) ha deciso di rinunciare alla replica. desidero ringraziare i colleghi [...]

[...] , che ha compiuto anche per iscritto, oltre che questa sera a voce, uno sforzo consistente di sistemazione di un materiale difficile, per il quale [...]

[...] Senato della Repubblica , che ha ricevuto in prima lettura questo testo. sono problemi collegati — e non poteva essere diversamente — a una vicenda [...]

[...] nostro collega ha notato, scrivere una norma di una riga che fa spendere 20 mila miliardi è molto più « asciutto » che scriverne una, a volte lunga, che [...]

[...] difficile valutare a peso, anche se è innegabile che vi sia della zavorra. e il Governo ha adottato inizialmente la decisione di « bagnare » la [...]

[...] breve e forse molto più attinente ai contenuti tipici della legge finanziaria reintrodurre il ticket sulla diagnostica. il Governo non lo ha voluto fare [...]

[...] , ravvisando in ciò un peso sull' utente, in mancanza di una correzione di una inefficienza pubblica, e ha scritto invece norme « lunghe » , rivolte [...]

[...] dovrebbe trovare spazio altrove ma che altrove, nel corso dell' anno, non ha alcuna certezza né di tempi né di modi per essere svolta. si tratta di un [...]

[...] : sulle calamità possono, infatti, essere affermate molte cose positive o negative. in linea di principio , il Parlamento non ha mai contestato che [...]

[...] nella legge finanziaria debba, o possa, essere inserita una disposizione che preveda stanziamenti. anzi, per la verità, quando il Governo ha proposto la [...]

[...] inserita quest' anno la norma relativa all' Alpe Gallina che — lo dico in particolare al collega Adalberto Minucci, con la stessa amicizia che egli mi ha [...]

[...] dimostrato — ha un nome poco felice: un' Alpe dal nome Gallina pare, evidentemente, piuttosto ridicola, se paragonata ad Alpi che presentano nomi più [...]

[...] stagno di Cagliari, si è responsabili anche dei duemila emendamenti che saranno presentati e che, per evitare tale catastrofe, si ha il dovere di far [...]

[...] sovrano come il Parlamento della Repubblica, del quale implicitamente si dice che è una sorta di demone mostruoso che il Governo ha la responsabilità [...]

[...] troppi, in ogni caso la responsabilità è di chi li ha presentati, quale che sia poi il giudizio che se ne dà: non certo del Governo, che sarebbe una sorta [...]

[...] di plagiatore, di provocatore, o non so che cosa, rispetto ai presentatori di emendamenti. certo, il Governo ha presentato i suoi emendamenti, che [...]

[...] però non sono duemila, anche se sono molti, come tu hai detto. diverso è il discorso che ha fatto Garavini, che ha minacciato non valanghe di emendamenti [...]

[...] entrare), sono convinto che nel medio periodo rimarranno di questa legge finanziaria le novità positive che ha introdotto, e che non sono poche [...]

[...] mila miliardi. su questo aspetto, che il Parlamento ha mostrato di condividere, si è innestato (ad opera dello stesso Parlamento) l' obbligo per le leggi [...]

[...] particolarmente grato alla Commissione bilancio della Camera che in qualche modo ha compiuto un sacrificio, accettando che un lavoro che essa aveva [...]

[...] difetti, al di là dei microstanziamenti che ha attirato, derivano dalla difficoltà, in cui siamo ancora, di governare processi economici e di spesa [...]

[...] in tante aree su cui pesano le riforme non fatte o malfatte. lo hanno rilevato, giustamente, colleghi della maggioranza e dell' opposizione: lo ha [...]

[...] rilevato l' onorevole Coloni stamani, lo ha rilevato l' onorevole Ada Becchi ieri pomeriggio. per farla breve, mi limito a due esempi significativi: i [...]

[...] ' evasione nella imposizione indiretta ha effetto su quella diretta). ho usato l' espressione: « i dati segnalano soprattutto nella imposizione [...]

[...] ' evasione, per altro evidente, e che ha una ripercussione sulla parte relativa alla imposizione diretta, resa meno palese dalle statistiche perché [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 21-03-1985
Ratifica ed esecuzione del protocollo di modifica al Concordato lateranense del 1929 tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
1480 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 286 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sarei scorretto se non rispondessi almeno alle principali osservazioni che sono sorte durante questo approfondito ed interessante dibattito che ci ha [...]

[...] fin dall' inizio ad impostarla, passerei, come ha fatto l' onorevole Colombo, a tener conto delle osservazioni critiche che sono emerse. la prima [...]

[...] presume un' alterazione del sistema delle fonti. l' onorevole Rodotà, che ha particolarmente insistito su questo punto, avrebbe sicuramente ragione se [...]

[...] , se si accetta con la dottrina, che in altri luoghi sarebbe corretto definire progressista, che la Costituzione ha costituzionalizzato non i Patti in [...]

[...] profilo, la legge italiana ha quel carattere rinforzato o, come lo definiva l' onorevole Spagnoli sere addietro, « protetto » , che non è proprio nell [...]

[...] , come bene ha detto l' onorevole Bassanini, non da autofinanziamento, ma dall' erario dello Stato — sono conferite loro determinate caratteristiche [...]

[...] al problema della copertura. l' onorevole Antoni ha chiesto il motivo dei due milioni. la risposta è molto semplice, ed è già stata data da alcuni [...]

[...] garantito nella sua entità, per andare verso disponibilità di risorse ignote nel quantum. in presenza di questo salto nel buio, ha chiesto che la [...]

[...] quota deducibile fosse superiore. tenendo conto dello sforzo fatto dalla Chiesa e del valore rilevante del cambiamento cui si assoggetta, il Governo ha [...]

[...] ritenuto ragionevole tener conto di questa preoccupazione. e importante la natura sperimentale — come l' onorevole Antoni ha giustamente rilevato [...]

[...] sostengono che l' aliquota media marginale da utilizzare (per la verità, lo ha detto anche l' onorevole Visco) sia quella del 27 per cento , dato che [...]

[...] ' onorevole Minervini ha posto il problema dello Ior, che è un problema serio. va osservato, in relazione a quanto viene detto nel protocollo, nella [...]

[...] Ceccarelli, la quale ha disegnato un mondo nuovo che sta emergendo nella nostra società, soggetti nuovi e diversi, e quant' altro; un mondo bellissimo, che [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 554 - seduta del 12-11-1986
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1482 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 554 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] posso aggiungerne. in primo luogo ribadisco quanto già il relatore per la maggioranza, l' onorevole Carrus, ha detto a nome della commissione, e cioè [...]

[...] certi versi del restauro e della conservazione, è già iniziato attraverso ciò che la Commissione ha utilmente fatto con un emendamento al quale il [...]

[...] culturali è impensabile senza la conservazione dei medesimi. dico una cosa di una ovvietà tale che non ha bisogno di essere dimostrata. si tratta di [...]

[...] fatto il giorno prima forse è un po' nevrotico. quindi è più che giusto che una serie di aspetti che questa nuova esperienza ha messo in evidenza siano [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] realizzare. e in questa consapevolezza ci mettemmo al lavoro, non per tamponare ma, possibilmente, per riuscire a cambiare. il lavoro ha dato i suoi [...]

[...] frutti. li ha dati il lavoro nostro; li ha dati il lavoro del Parlamento, che rapidamente approvò la prima manovra, volta, questa sì, a tamponare il [...]

[...] la discussione ha fatto ben presente a tutti che strumenti di tal genere esistono in altri paesi, che esistono, in particolare, nella Repubblica [...]

[...] nostro, con la Costituzione che ha il nostro, con le caratteristiche che ha il nostro? mi ricordai — fui io, in realtà, a farlo in quei giorni — che [...]

[...] da questa vicenda. vi posso assicurare che il Governo non ha altra ambizione che non sia quella di concorrere a tale risultato: non ha altri [...]

[...] , potremmo rischiare conseguenze che il paese non merita e che il paese è in condizione di evitare. questa Camera, quando ci ha accordato la fiducia, ci ha [...]