Risultati della ricerca


5 discorsi per alle per un totale di 21 occorrenze

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 69 - seduta del 19-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato e Bilancio di previsione dello Stato
1478 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 69 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge non costituisce deroga alle competenze attribuite dagli statuti alle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e Bolzano [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lavoro successivo, il più rapido possibile, del Governo in sede di decretazione delegata, per arrivare alle riforme. questo lavoro è in corso [...]

[...] : il presidente Labriola lo ricorderà — « è conferita per un tempo superiore a due anni, il Governo può esercitarla, riferendo alle Camere, anche [...]

[...] punti ai quali la delega si riferisce: nulla di meno, ma neanche nulla di più. a proposito del primo punto, voglio ricordare che, in base alle regole [...]

[...] perché, proprio in relazione alla tempistica di queste misure, non si è ritenuto possibile utilizzare lo schema dell' invio alle Commissioni [...]

[...] emergenza ormai, di fatto, affidano gli interventi esclusivamente alle autorità monetarie, perché le emergenze economico-finanziarie esigono interventi [...]

[...] dalla svalutazione della nostra moneta rispetto alle altre valute europee (alcune delle quali, per altro, da ieri sono in difficoltà) — tutti i [...]

[...] cittadini. tutti debbono affrontare la situazione di emergenza con senso di responsabilità , guardando all' interesse nazionale e non alle convenienze [...]

Giuliano AMATO - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro del Tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988 - 1990
1483 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 76 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , rinunciando alle norme più brevi che avrebbe potuto scrivere: ad esempio quelle che restauravano ticket precedentemente aboliti. sarebbe stato molto più [...]

[...] al Senato) è data dalle dimensioni del suo disavanzo pubblico. al Senato dissi che avevamo lavorato tanto intorno alle anomalie del caso italiano, che [...]

[...] rigoroso. a questo proposito, vorrei lasciare agli Atti parlamentari , in relazione alle tentazioni che poi riaffiorano sempre in Aula sotto forma di [...]

[...] cambiare la situazione nella quale ci troviamo rispetto alle premesse. insomma, l' urgenza di trovare posti di occupazione ci induce a prevedere questa [...]

[...] limiti, tali comunque da assicurare una crescita reale sia ai salari sia alle pensioni, entro il 1992 avremo, come ho già detto, riassorbito il disavanzo [...]

[...] vincoli amministrativi alle banche, significa adottare una soluzione comunque obsoleta. oggi, infatti, buona parte del risparmio è canalizzato al di fuori [...]

[...] ed in qualunque circostanza, significa dare per scontato che non interessa il tasso inflazionistico al quale si può arrivare, in relazione alle [...]

[...] alle azioni necessarie per ridurne in modo consistente lo stock. è da tempo che parliamo di alienazione o di miglior uso del patrimonio dello Stato per [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 21-03-1985
Ratifica ed esecuzione del protocollo di modifica al Concordato lateranense del 1929 tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
1480 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 286 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sarei scorretto se non rispondessi almeno alle principali osservazioni che sono sorte durante questo approfondito ed interessante dibattito che ci ha [...]

[...] Governo proporre, leggi di cui si asserisce un qualche irrigidimento rispetto alle procedure ordinarie, al di fuori delle ipotesi in cui la Costituzione [...]

[...] questo consente, dal momento che qualunque fattispecie diversa da quella ordinaria è tipizzata in Costituzione. ciò che sfugge alle argomentazioni [...]

[...] lettera del cardinale Casaroli, circa la disponibilità a considerare le questioni relative alle attività dello Ior in Italia, che se tali attività venissero [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 554 - seduta del 12-11-1986
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1482 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 554 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] prospettato dal collega Pellicanò, cioè il ritiro degli emendamenti, ove risultassero soddisfacenti le argomentazioni già esposte, alle quali ben poche [...]