Risultati della ricerca


4 discorsi per ai per un totale di 21 occorrenze

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rischio di una emorragia non più contenibile del fabbisogno 1992, con quei 30 mila miliardi di cui si è discusso in quest' Aula e al Senato, a luglio e ai [...]

[...] istituzionalmente, prima ancora che politicamente, potevamo disporre. ai primi di settembre, anzi forse ancor prima, partiva una nuova ondata di tensioni nello [...]

[...] sul tappeto in quell' occasione definendo il presupposto necessario per concedere la delega in modo da sottrarla ai rischi di arbitrio del potere [...]

[...] ' intervento finanziario, con il presupposto che si tratti comunque di interventi ai quali si viene abilitati tra una finanziaria e l' altra al fine di [...]

[...] punti ai quali la delega si riferisce: nulla di meno, ma neanche nulla di più. a proposito del primo punto, voglio ricordare che, in base alle regole [...]

[...] è venuta crescendo sulla forza dei poteri delle autorità monetarie); che siano rimasti molto più deboli gli organi ai quali dovrebbe essere affidata [...]

[...] realizzare tale obiettivo sarà necessario fare ciò che non si è mai fatto, e cioè fermare la spesa al netto degli interessi ai livelli nominali del 1992, noi [...]

[...] invece restar ferma ai livelli nominali di quest' anno, ebbene essa resterà ferma ai livelli nominali del 1992, con gli aggiustamenti che ne potranno [...]

[...] , per dare fiducia ai risparmiatori e per tranquillizzare una situazione di tensioni sul mercato finanziario e monetario dalla quale, altrimenti [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 554 - seduta del 12-11-1986
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1482 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 554 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dibattito per concludere poi con una richiesta ai colleghi che hanno presentato gli emendamenti medesimi di valutare l' opportunità di fare quanto [...]

[...] il capitolo relativo ai giacimenti culturali è un lavoro di per sé privo di senso se poi non concorre anche per numerosi beni culturali a realizzarne [...]

[...] sufficientemente tranquillizzanti, chiederei ai colleghi presentatori degli emendamenti Bassanini Tab. c. 111 e Tab. c. 113 e Rodotà Tab. c. 112 se [...]

Giuliano AMATO - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro del Tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988 - 1990
1483 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 76 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] breve e forse molto più attinente ai contenuti tipici della legge finanziaria reintrodurre il ticket sulla diagnostica. il Governo non lo ha voluto fare [...]

[...] centrali. Dio ci guardi dal rischio che, nel frattempo, i cinquant' anni (ai quali fortunatamente si è aggiunto un ulteriore lasso di tempo ) scadevano [...]

[...] di plagiatore, di provocatore, o non so che cosa, rispetto ai presentatori di emendamenti. certo, il Governo ha presentato i suoi emendamenti, che [...]

[...] ai grandi servizi pubblici (ferrovie, poste, trasporti locali), rispetto ai quali vi è la previsione di una automatica riduzione di una quota del [...]

[...] completate e vanno rimossi gli ostacoli che ne hanno impedito sino ad oggi il completamento. vi sono poi le opere che danno il via ai progetti finalizzati [...]

[...] , grazie ai lavoratori dipendenti , il rendimento di questa imposizione è assai elevato. rileviamo un minor tasso di crescita della spesa corrente , ivi [...]

[...] limiti, tali comunque da assicurare una crescita reale sia ai salari sia alle pensioni, entro il 1992 avremo, come ho già detto, riassorbito il disavanzo [...]

Giuliano AMATO - Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 286 - seduta del 21-03-1985
Ratifica ed esecuzione del protocollo di modifica al Concordato lateranense del 1929 tra lo Stato italiano e la Santa Sede.
1480 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 286 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di questa intesa, la quale tuttavia — a differenza dei trattati ai quali si riferivano gli esempi poc' anzi ricordati — rimane pur sempre coperta da [...]

[...] nuovi problemi causati saranno sempre minori di quello che viene eliminato. molta attenzione è stata riservata ai profili finanziari, anche in relazione [...]