Risultati della ricerca


4 discorsi per per un totale di 5 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « ma » non bastano di per a costruire la pace. vi è, anzi, il pericolo, quando si gioca irresponsabilmente con la preoccupazione della gente di [...]

[...] argomento polemico perché sono davvero convinto che le forze di opposizione abbiano in l' energia politica e la duttilità culturale per esprimere [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 388 - seduta del 12-11-2003
Informativa urgente del Governo sull'attentato al contingente militare italiano di stanza presso la base di Nassiriya in Iraq
1663 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 388 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vostro voto, del voto del Parlamento, ha agito perché l' Italia fosse leale con i suoi storici alleati, sicura di e del suo ruolo, nel contesto [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 398 - seduta del 10-12-2003
Informativa urgente del ministro degli affari esteri sull'andamento dei lavori della Conferenza intergovernativa per la revisione dei trattati dell'Unione europea
1772 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 398 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modello bisogna invece pensare a quale rapporto l' Europa debba considerare tra ed il mondo, nel rapporto drammatico della contesa tra la pace e la [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 25-06-2003
Informativa urgente del Governo sulla politica in materia di immigrazione
1771 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' altro da , del debole, del dolore del mondo la ragione principale della sua esistenza, e queste politiche. dico queste politiche perché, signor [...]