Risultati della ricerca


4 discorsi per classe per un totale di 6 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1758 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' antipolitica, avete conquistato anche attraverso ciò un consenso, l' avete convertito in una politica della classe dirigente del paese. avete dato [...]

[...] di fronte ad una crisi profonda, ad una vera e propria selezione di classe, che le tasse scolastiche e i costi della formazione hanno prodotto. in [...]

[...] parlare persino di « ritorno della classe operaia » . si capisce questo termine? sì, il ritorno. in questi momenti, il più importante sindacato [...]

Gianfranco FINI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 18-07-2001
Iniziative a contrasto del fenomeno di immigrazione clandestina
615 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] senza distinzioni di classe e, ovviamente, senza politiche che possano avvantaggiare questa o quella categoria. ricordo altresì all' onorevole Russo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 23-07-2001
Informativa urgente del Governo sui gravi incidenti avvenuti a Genova in occasione del vertice dei G8
1759 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fortezza mentre tutto intorno brucia sono un simbolo di una classe dirigente autistica, che si allontana dai problemi dell' umanità » . purtroppo essa fa [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1652 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ed ingiusto. una classe dirigente non dovrebbe mai chiudersi a riccio e rifiutare a priori la logica del dialogo e dello scambio con fenomeni nuovi [...]