Risultati della ricerca


5 discorsi per regioni per un totale di 17 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
1626 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tutto tattico e strumentale — senza che in Italia la strada di un vero Stato regionalista e delle autonomie sia stata neppure tentata. le regioni e [...]

[...] esercitare poteri politici sotto le mentite spoglie del controllo di legittimità. i controlli statali di legittimità o di merito sull' attività delle regioni [...]

[...] vanno tutti aboliti, deve restare solo la tutela giurisdizionale dei singoli e dei gruppi davanti ai giudici competenti. le regioni debbono avere [...]

[...] ordinarie hanno sistematicamente negato, riducendo regioni ed enti locali a soggetti erogatori di spese predeterminate nella qualità e nella quantità. leggi [...]

[...] potuto dire che la responsabilità è delle regioni alle quali spettano le competenze materiali sull' organizzazione e sull' erogazione di una [...]

[...] della spesa pubblica è vincolata per decisioni statali. come nei rapporti tra Parlamento e Governo, così in quelli tra Stato e regioni, nulla funziona [...]

[...] , ma nessuno è responsabile di alcunché. con l' autonomia finanziaria le regioni disporranno finalmente di propri indirizzi politici e ne saranno [...]

[...] esclusivamente responsabili, con l' ovvia precisazione che la capacità impositiva che va riconosciuta alle regioni non potrà rappresentare per esse una [...]

[...] risorsa finanziaria esaustiva e che continueranno ad essere necessari trasferimenti di risorse verso le regioni più sfortunate, per ragioni di solidarietà [...]

[...] , anche territoriale, che fanno una ed indivisibile la nostra Repubblica. ma le regioni, a loro volta, non possono soffocare le autonomie minori, che [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
135 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] macroregioni, quindi che le regioni del nord unite potessero dar vita ad una forte macroregione, capace di sferrare colpi micidiali alla partitocrazia [...]

[...] , si può disporre la fusione di nuove regioni con un minimo di un milione di abitanti. tale articolo, quindi, è molto importante e su di esso si [...]

[...] vi è stata un' Assemblea costituente . ripeto che il popolo non ha mai inteso rinunciare alla sovranità; in particolare le regioni del nord, quelle in [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 24-10-1995
Concernente la sfiducia al Governo Dini
136 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che c' erano allora. ad esempio, il partito comunista era al primo posto per le tangenti sulle licenze edilizie nelle regioni e nei comuni che [...]

[...] coinvolti allo stesso modo in altre regioni. sono tantissimi gli esempi che si potrebbero fare: 50 per cento alla Democrazia Cristiana , l' altro 50 [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 03-07-1995
Riforma del sistema pensionistico
1725 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 209 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di rilevante entità — il che è grave — e che in molte regioni del sud risulta disastrosa. la crescita produttiva ha visto aumentare la ricchezza [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
337 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica; riduzione del numero dei parlamentari; una Camera delle regioni; un capo del governo indicato dai cittadini, sul modello delle grandi [...]