Risultati della ricerca


4 discorsi per obbligo per un totale di 5 occorrenze

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' l'Osservatore Romano ispirata dalla segretaria di Stato. noi condividiamo pienamente questa preoccupazione e l' obbligo di cautela e di responsabilità che ne [...]

[...] è cimentata con le questioni di fondo. adesso non si può più sfuggire all' obbligo. l' Europa può guardare ad un futuro in cui non la dividono più [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la sua natura tutta particolare. la legge che disciplina la Rai prevede l' obbligo di obbedire agli indirizzi della commissione parlamentare per l [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' obbligo per tutte le presidenze comunitarie e l' Italia farà la sua parte soprattutto per valorizzare il carattere transnazionale. vorremmo potenziare [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] verità, attraverso la cognizione dei fatti e la concatenazione di essi, non risponde soltanto ad un generico desiderio di giustizia e ad un obbligo [...]