Risultati della ricerca


5 discorsi per camere per un totale di 13 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' alternanza tra i partiti laici e socialisti e la Democrazia Cristiana nella guida dell' Esecutivo » . presentando il suo secondo Governo alle Camere, il 5 [...]

[...] dell' onorevole Craxi, lo invito a presentarsi alle Camere. sopravvennero convulsi contatti e prese di posizione diverse per la ricerca o di un [...]

[...] quindici giorni prima non confacente per l' assunzione di un incarico da parte di un presidente delle due Camere, e risultando evidente, dopo tanti [...]

[...] particolarmente temuto e l' eventuale scioglimento anticipato delle Camere, in quanto l' articolo 34 della legge numero 352 del 1970 prevede che esso determini [...]

[...] crisi irrisolvibile tra i partiti, con possibile scioglimento delle Camere e conseguente campagna elettorale condizionata dal precedente esito [...]

[...] stato la costituzione del Governo che oggi si presenta alle Camere e che può operare nei limiti sin qui esposti. l' esperienza del passato e la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sanzionavano in realtà, e gravissimamente, il disegno democristiano e comunista che aveva portato allo scioglimento delle Camere , alla liquidazione — si [...]

[...] sarebbe verificata di nuovo la iattura di una chiusura anticipata delle Camere e di nuove elezioni. questo era l' impegno solenne di De Mita , assunto [...]

[...] compagni comunisti si sono prestati al gioco dello scioglimento delle Camere . dunque già a giugno e luglio avevamo la possibilità di dare una base [...]

[...] Fanfani, lo scioglimento anticipato delle Camere, i « sì » ai referendum, tutto è stato giustificato con machiavellismi da Porta Portese , nei quali [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] processo riformatore, che deve prima definire almeno il ruolo delle due Camere, il rapporto tra il Governo e il Parlamento, il tipo di governo, il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] incidere sul necessario scioglimento delle Camere e sulle elezioni politiche anticipate, posso garantire che il Movimento Sociale Italiano non farà [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle Camere, a livello istituzionale, a livello delle Usl, in nessun luogo! anzi, come è giusto, in più della metà delle regioni italiane veniva operata [...]