Risultati della ricerca


4 discorsi per logica per un totale di 7 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 15-01-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1398 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 63 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una sospensiva che è nella logica delle cose. come non è serio — mi scusi l' onorevole Cottone: è un giudizio politico e non personale — da parte [...]

[...] l' Assemblea per due sedute per giungere ad una conclusione che era ovvia, obiettiva, e si sarebbe comunque imposta nella logica delle cose. a questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trovava logica, necessaria ed indispensabile collocazione una norma che autorizzasse le Camere a procedere ad inchieste parlamentari . cito le due frasi [...]

[...] di rilevare che la conseguenza immediata e logica (anche se dal nostro punto di vista irrituale costituzionalmente) del passaggio dalla proposta di [...]

[...] io sulla coerenza logica della conclusione o dell' aggiunta): « che vale anche al di fuori delle procedure che l' articolo 82 prevede » . ora, se la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 05-03-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1405 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , dal punto di vista comunista, cioè eversivo e sovversivo, è perfettamente logica); il secondo tentativo è quello di costringere la Commissione a dare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 29-05-1969
Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
1412 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 138 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Concordato deve portare a questa logica conclusione » . strani termini in una relazione governativa: « applicazione franca e leale » ; termini certamente [...]