Risultati della ricerca


4 discorsi per ai per un totale di 50 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 28-02-1967
Rendiconto esercizio finanziario 1965 e bilancio di previsione 1967
1383 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 627 26 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , quando si discuteva con maggiore impegno intorno ai bilanci una discussione sui temi di fondo relativi alla organizzazione dello Stato. pertanto è per [...]

[...] della maggioranza e soprattutto quei parlamentari socialisti che potrebbero illuminare dal Parlamento l' opinione pubblica intorno ai punti di vista [...]

[...] tendenza e di ogni partito, e soprattutto negli editoriali dei giornali indipendenti. i temi di fondo ai quali mi voglio riferire sono i temi dei [...]

[...] temi relativi al funzionamento o non funzionamento degli enti locali , a cominciare dalle regioni a statuto speciale per passare alle province, ai [...]

[...] ' assistenza pubblica e infine i temi relativi ai rapporti fra lo Stato e la Chiesa. mi pare di poter dire che, in ordine a tutti questi problemi che [...]

[...] delle cause di tale stato di cose . quanto ai rimedi, io sono desolato nel rilevare (proprio io, appartenente ad un settore che è considerato [...]

[...] esattamente identici ai nostri e pur essendo noi all' opposizione, lo Stato, gli interessi di fondo dello Stato. questa è una legge che, ripeto [...]

[...] una verifica di fronte ai nostri doveri comuni verso lo Stato: si apre in Senato la discussione in Commissione, se non erro, sul nuovo testo delle leggi [...]

[...] , dato che ha parlato dell' alluvione. quindi alludo ai decreti catenaccio che sono stati emanati dal Governo e personalmente da lei. le sue [...]

[...] dibattito. tornando ai nostri montoni, come si diceva una volta, debbo rilevare, a prescindere da questa questione di principio, a proposito dell [...]

[...] servirsi di quei mezzi in tal modo. ma allora anche a scuola (tra l' altro sono insegnante) dovremmo insegnare ai giovani l' omertà! quella trasmissione [...]

[...] ragione, della crisi della scuola in Italia, mi rifiuto di pensare che vi sia un solo maestro o professore il quale ai propri bimbi o ai propri ragazzi non [...]

[...] sottosegretario, ha la bontà di leggere i quotidiani di questa mattina (mi riferisco (ai (quotidiani indipendenti, ai quotidiani, antifascisti), che [...]

[...] notissimi, attentatori. ma l' onorevole ministro si è dimenticato troppe cose, quando si è riferito soltanto ai quattro della Valle Aurina : si è [...]

[...] , cioè, se l' articolo 6 di quella legge, in base al quale si sarebbe potuto togliere la cittadinanza italiana ai rioptanti dimostratisi indegni di essa [...]

[...] notizie? dobbiamo chiederle ai colleghi della Sudtiroler Volkspartei ? dobbiamo essere costretti a chiedere all' onorevole Dietl, coimputato negli attentati [...]

[...] le regioni a statuto speciale che ha dato adito ai più clamorosi rilievi. ma l' onorevole Gagliardi ha detto anche che si dovrà sempre rispettare la [...]

[...] dimestichezza con gli statuti regionali, ed in particolare con quello siciliano: che cosa resterebbe in piedi, ai sensi della esperienza di questi venti anni [...]

[...] volta, chiedendogli se sarebbe in grado — senza minacciare le dimissioni — di imporre ai contribuenti italiani ulteriori sacrifici. perché sempre di [...]

[...] salariale o di stipendio a favore del personale dello Stato, quelle norme non possono venire immediatamente applicate anche ai dipendenti locali [...]

[...] dell'Interno . mi riferisco alle disposizioni che i prefetti — credo quello di Napoli, quello di Roma ed altri — ai sensi dell'articolo 2 del vigente testo [...]

[...] ministro della Sanità o del lavoro) in questo caso al ministero dell'Interno ? perché io non so se le disposizioni ai prefetti le abbiano date di [...]

[...] scusa per essere intervenuto troppo a lungo — del quale mi occupo brevissimamente è quello relativo ai rapporti tra Stato e Chiesa. non me ne sarei [...]

[...] , per la verità, occupato se non avessi trovato un impagabile passo a questo riguardo nel parere dell' onorevole Gagliardi, passo nel quale, quanto ai [...]

[...] famoso caporale, perché, se la parte democristiana ritiene superata la legislazione, in ordine ai rapporti tra lo Stato e la Chiesa, del 1929, in [...]

[...] patti lateranensi . il partito socialista unificato non ha ancora preso al riguardo una posizione ufficiale, posizione che però ha fatto assumere ai [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 19-01-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
703 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 594 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , che è paritetico, onorevole Storti, dei partecipanti al processo produttivo di distribuirsi l' aumento della produttività e, dall' altra, rispetto ai [...]

[...] più all' esperienza dei paesi ad alto sviluppo economico e a piena occupazione che ai paesi come il nostro e riguarda più l' aspetto monetario e [...]

[...] alto sviluppo industriale , una sbagliata distribuzione dell' aumento della produttività può produrre effetti inflazionistici, ai quali si intende [...]

[...] , non solo con riguardo ai singoli settori produttivi, ma con riguardo alle singole aziende, poiché siamo già a uno stadio altissimo di sviluppo economico [...]

[...] sia incaponita per anni a volere la programmazione: programmazione significa accelerazione del processo di accumulazione ai fini della soluzione dei [...]

[...] imprenditori e lo Stato? perché è solo attraverso questa dialettica che noi troveremo il punto « ottimale » ai fini della attuazione di una politica di [...]

[...] , quelle condizioni di depressione, ai quali la programmazione deve servire. io vi ho richiamato sempre a porre una politica dei redditi in senso [...]

[...] rispetto alla massa dei lavoratori e rispetto ai territori, che hanno bisogno essi della programmazione e della modificazione del meccanismo di sviluppo [...]

[...] ' esservi — lasciatemelo pur dire — una certa solidarietà fra le due parti nel relegare la funzione dello Stato ai margini. quando, onorevoli Storti e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mi riferirò — come ho detto — ai paragrafi 151, 152 e 154, con particolare riguardo la quella che in essi viene chiamata l' articolazione regionale [...]

[...] detto in sede parlamentare le cose che sto per ripetere. credo che il merito spetti (è un leale, cavalleresco riconoscimento) ai coraggiosi colleghi di [...]

[...] legge, citare la regione senza, contemporaneamente e contestualmente, precisare, ai sensi della Costituzione o attraverso eventuali revisioni della Carta [...]

[...] merito ai problemi accennati, alcuni criteri generali dell' intervento sul territorio » . vedete quanto è cauto, gentile e prudente! difficile trovare in [...]

[...] vostra un atteggiamento che ritengo senza dubbio più chiaro, più corretto, più pertinente ai fini del programma. che aveva però un grosso [...]

[...] determinata situazione per un certo numero di anni le condizioni economiche e sociali delle regioni ai fini del concorso doveroso dello Stato, ai [...]

[...] aree, in ordine ai fenomeni di concentrazione, di ristagno o di involuzione economica che presentano » ; 4) « gli obiettivi generali di riequilibramento [...]

[...] avendo il bene di essere ordinati a regione, siamo stati finora tenuti. questi sono i riequilibramenti ai quali vorreste arrivare fra area e area, fra [...]

[...] la formula con cui si apre l' articolo 117, il quale, come il signor ministro mi insegna, fa riferimento soltanto ai principi fondamentali delle leggi [...]

[...] riferisce ai poteri dell' Esecutivo. non potete, signori del Governo, costituzionalmente dare « direttive » ai parlamenti regionali: voi potete [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 705 - seduta del 27-06-1967
Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativ alegislativa del popolo
1386 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 705 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] si sta arrivando forse all' approvazione di questa importante legge. io credo di non fare un torto ai colleghi che mi hanno preceduto e che si sono [...]

[...] evidenti, per i quali si è tardato. penso che in questo momento sia interessante esaminare i motivi in base ai quali non l' unanimità, ma una [...]

[...] ai più alti fastigi dello Stato italiano! e quando il presidente di una Repubblica democratica dinanzi agli schermi televisivi si fa interprete di così [...]

[...] diffonde in merito ai problemi di carattere politico » . cioè l' onorevole Lucifredi, che successivamente nel suo discorso ha rimproverato duramente l [...]

[...] politica, una sempre maggiore adesione del popolo ai problemi della vita politica e quindi una sempre minore discrasia tra il vertice politico e la base, un [...]