Risultati della ricerca


6 discorsi per usa per un totale di 20 occorrenze

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 539 - seduta del 19-10-1966
Sulla situazione internazionale
539 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 539 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] avvenuti a New York e a Washington abbiamo visto seguire una prospettiva di intesa tra USA e Unione Sovietica almeno per la non proliferazione; e [...]

[...] delegazione italiana per superare il divario tecnologico tra gli USA ed Europa. in sintesi quindi possiamo ben dire che l' insieme dei documenti or ora [...]

[...] misura minore l' interdizione degli esperimenti nucleari sotterranei. gli USA hanno rielaborato il testo del loro progetto di accordo allo scopo di [...]

[...] comparativo dei testi di trattato di non disseminazione proposti da USA e Unione Sovietica è tuttavia emersa l' esistenza di vari punti di sostanziale [...]

[...] . perciò ci siamo subito associati, insieme con gli USA e con altri paesi, alla presentazione di tale progetto. non dubitiamo che esso sarà approvato da [...]

[...] interprete il presidente degli USA nel suo recente discorso pronunciato a New York il 7 corrente. dopo avere enumerato una serie di misure di carattere [...]

[...] Johnson ha dichiarato che gli USA cercano una situazione militare stabile in Europa. e che a tal fine continueranno ad assolvere al loro compito in un [...]

[...] reazione e di evitare affrettate prese di posizione. nel comunicato che ha chiuso i recenti colloqui del cancelliere Erhard negli USA si afferma che [...]

[...] riguardo, a quelli dell' America Latina oppure concernenti il sempre più grave problema del divario tecnologico fra l' Europa e gli USA. a questo [...]

[...] fra i paesi d' Europa e gli USA avrebbero potuto costituire un mezzo efficace per riattivare il dialogo e la competizione tra l' Oriente e l [...]

[...] che era ed è la sede più qualificata e politicamente più autorevole per fare incontrare con gli USA gli altri paesi più direttamente interessati a [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 18-05-1966
Sull'università di Roma
697 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 462 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] diritto . sarebbe come dire che, poiché gli USA hanno duecento milioni di abitanti, avranno la disgrazia di sopportare la « mano nera » vita natural [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella comprensione già manifestata per la posizione e le responsabilità degli USA, ha sempre ritenuto si dovesse pervenire ad una soluzione politica e non [...]

[...] gli USA e gli altri suoi alleati e poi con tutti i popoli, specie con i paesi di nuova indipendenza e con quelli mediterranei e della America Latina ai [...]

[...] negli USA, 4 per cento in Francia, 3 per cento nella Germania occidentale e poco più dell' 1 per cento nel Regno Unito ). l' avvio del processo di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 13-09-1966
Sull'Alto Adige
1380 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 506 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , così stretti (e così disinteressati, naturalmente) che certe tesi che agli USA possono non piacere e che alla Germania federale dispiacciono senza [...]

[...] villeggiatura, il signor presidente del Consiglio usa le gentili maniere che difficilmente usa nei confronti di partiti politici rispettabili all [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in molti paesi: in particolare negli USA e nel Giappone, e anche nei paesi della comunità economica europea coi quali siamo in più diretta [...]

[...] ' Italia, nella comprensione già manifestata per la posizione e le responsabilità degli USA, ha sempre ritenuto si dovesse pervenire ad una soluzione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non possiamo avere una politica estera che isoli la Cina. ma possiamo avere una politica estera che isoli gli USA? se voi, come decisivo punto di [...]