Risultati della ricerca


6 discorsi per classe per un totale di 9 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutta la classe operaia . sì, però questa coscienza di classe deve essere esercitata nel modo migliore. non potevo ingannare gli operai disoccupati [...]

[...] trasformazioni tecnologiche. non l' ho mai negato. ma voglio ancora chiedere qual è l' atteggiamento che la classe operaia medesima, in sede sindacale ed in [...]

[...] esercitare sull' amministrazione e sugli enti ed al problema dei rapporti fra classe politica e organi burocratici. in proposito ho chiesto a nome dei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle automobili (che poi è un consumo di cui beneficia ogni classe sociale), si arresta. se si arresta l' espansione di un certo tipo di consumi, si [...]

[...] giunto a questa conclusione del blocco dei salari a cuor leggero, volendo tradire la classe operaia ? ma è la logica dei fini che ha imposto quella [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 461 - seduta del 17-05-1966
Sull'università di Roma
696 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 461 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] problemi che riguardano la nostra vita pubblica , la classe politica , i nostri doveri. la democrazia non può essere concepita come esercizio di poteri [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allontana sempre di più dalla vicenda politica, nonostante l' impegno dei partiti inteso a illustrare ciò che la classe dirigente fa nell' interesse della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della classe dirigente , il confine tra il politico ed il non politico, tra quel che rompe e quel che garantisce l' unità dello Stato, tra quel che [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classe dirigente quello che viene lanciato al paese! è così che tale pluralismo non contrappone allo Stato nuove entità per indebolirlo e comprimerlo [...]