Risultati della ricerca


6 discorsi per regioni per un totale di 27 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non sta certo a noi stabilire se questi impegni programmatici della Democrazia Cristiana , e soprattutto quello relativo alle regioni, possano esser [...]

[...] argomenti, debbo dire al gruppo liberale e alle forze di destra che questo divario che esse tendono a creare tra alcune regioni che godono già di statuto [...]

[...] eccessivamente autonomistico allo statuto delle regioni che ne godono e mantiene il potere accentrato in altre. crea una forza centrifuga nelle regioni a [...]

[...] statuto speciale , mentre la propagazione dell' ordinamento regionale ha l' effetto opposto: ricondurre le regioni a statuto speciale in una [...]

[...] costituzionale noi passiamo al fondo del problema, noi costatiamo che l' avere concesso uno statuto speciale a certe regioni, e soprattutto (e mi riferisco [...]

[...] alla Sicilia e alla Sardegna) a regioni a economia depressa, ha costituito un ulteriore motivo di depressione per le regioni che non hanno uno statuto [...]

[...] esperti della « Svimez » ) e coloro che studiano con attenzione questi problemi, avrebbe costatato che, nel quadro della depressione delle regioni [...]

[...] meridionali , si sono salvate molto più le regioni a statuto speciale che le altre che non hanno nessuna sorta di ordinamento autonomistico. il che vuol [...]

[...] dire che la nostra politica è iniqua anche da un altro punto di vista . noi abbiamo regioni — come la Calabria, la Campania o la Puglia — che soffrono [...]

[...] oltre che per le depressioni strutturali storiche, anche per il fatto che, nella gara per vincere la depressione, altre regioni, attraverso l [...]

[...] politica così incoerente da premiare alcune regioni attraverso un ordinamento autonomo, e da castigare altre non concedendolo. in questo gioco in cui l [...]

[...] , se l' ordinamento regionale non dà a tutte le regioni modo di difendersi e di essere presenti. penso che questo fatto regionale debba essere meditato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , il frutto di condizioni di normalità in certe regioni, di condizioni di spaventosa arretratezza in altre. infatti, se consideriamo le regioni [...]

[...] sviluppo . è chiaro che il fenomeno del pieno impiego si va diffondendo nelle regioni settentrionali e una grande riserva di forze di lavoro continua [...]

[...] ad accumularsi in tutta la grande fascia delle regioni centrali e meridionali. la necessità di completare il ciclo della scuola elementare , come [...]

[...] gli altri due terzi ? e, se è vero che il mercato comune ci aprirà delle prospettive, se è vero che lo sviluppo economico di altre regioni potrà dar [...]

[...] necessità del paese e soprattutto adatti le strutture degli istituti professionali alle condizioni effettive, sociali, economiche delle regioni in cui tali [...]

[...] ministro, noi rischiamo di rafforzare le possibilità di qualificazione professionale delle regioni più forti e di ulteriormente indebolire la condizione [...]

[...] professionale delle regioni più deboli. e siccome le regioni più forti si sono avviate o si avvieranno presto o tardi al pieno impiego, noi avremo nel [...]

[...] la politica della qualificazione professionale dalle regioni forti alle regioni deboli, se vogliamo fare una politica audacemente innovatrice [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sociale, sembrerà strano, dicevo che si passi ora a trattare di un' altra questione, molto agitata nel corso di questa crisi: parlo delle regioni [...]

[...] anche altre misure sulle quali non mi soffermo. per noi acquista ampio significato il deferimento ad uno speciale ente, in quattro regioni già creato e [...]

[...] allontanano la tentazione della sovversione ed i pericoli del totalitarismo. dopo tante polemiche sulle regioni, dopo tanti pericoli paventati, dopo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aumentato, lo squilibrio tra le regioni settentrionali e le regioni meridionali . sono le statistiche che lo dimostrano e vi risparmio le cifre [...]

[...] presentato. per ciò che si riferisce alle regioni, manteniamo la nostra rivendicazione accoppiandola a quella del riconoscimento e della difesa delle [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prepari ad assistere al discioglimento della maggioranza di questi giorni, non appena si parlerà delle regioni. la stessa cosa avverrebbe non appena [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] doveva venire una predica di questo genere. ma guardi, per passare dal generale al particolare, il problema delle regioni. ho l' onore di far parte della [...]