Risultati della ricerca


5 discorsi per pericolo per un totale di 13 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , del pericolo che il nuovo totalitarismo rappresentava per le istituzioni democratiche. la politica di solidarietà democratica è sorta dalla [...]

[...] progresso, costituirebbe un pericolo mortale per il nostro paese. la politica di solidarietà democratica può essere superata con la vera alternativa [...]

[...] democratica, con la vera apertura a sinistra. il pericolo oggi è rappresentato dal tentativo di superare la politica di solidarietà democratica con la [...]

[...] socialista democratica. il secondo pericolo è rappresentato dalla falsa apertura a sinistra, quella che mira a scavalcare le forze democratiche, allo scopo [...]

[...] il pericolo totalitario sia superato e metterei invece tra i fermenti positivi la convinzione che effettivamente il mondo si sta avviando verso un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sociale quotidiana, è evidente che si arriva a un regime totalitario di tipo clericale. noi riconosciamo che questo pericolo esiste. il nostro [...]

[...] realtà è che la minaccia che grava sulla nostra democrazia è seria. noi però, mentre riconosciamo che il pericolo esiste, respingiamo la posizione che [...]

[...] . sulla base di questa intesa, anche i rapporti fra Stato e Chiesa finiscono per configurarsi in altro modo. il pericolo della clericalizzazione assume [...]

[...] attacco sia dal Governo sostenuto. da tutto questo esce un pericolo reale, effettivo, a cui bisognerà reagire. tutto il processo di rivoluzione [...]

[...] pericolo che ci minaccia tutti nel campo internazionale e nel campo delle relazioni interne. lo denunciamo al popolo con un richiamo alle origini e ai [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica di ferma e intransigente difesa ed espansione della democrazia che eviti ogni pericolo di involuzione e di equivoco, e di una sollecita [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modo da non contraddire o mettere in pericolo le caratteristiche di fondo che la Costituzione impone alla politica italiana . egli ha determinato i [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo di un trattato così concepito consiste nel fatto che esso non guarda sempre avanti, ma si riserva la possibilità di guardare o di tornare [...]