Risultati della ricerca


4 discorsi per francia per un totale di 8 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Francia, la quale da un anno in qua resiste al ricatto americano di ratificare la CED, e dove l' idea di un riavvicinamento con Mosca fa immensi progressi [...]

[...] tendenze prevalenti nella politica internazionale , prima che la Francia abbia ratificato, prima che la questione di Trieste sia stata risolta. procedere [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] integrazione europea senza esclusione né della Germania, né della Francia, entrambe indispensabili, e con la maggiore possibile partecipazione dell' Inghilterra [...]

[...] . la presenza della Francia è dettata dalla geografia, dalla storia, dal nostro insopprimibile sentimento di solidarietà. la presenza della Germania è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trascurabile — è venuto alla vostra politica estera dal voto del parlamento francese, il quale, prestando orecchio alle forze di pace , che nella Francia [...]

[...] Francia, paese che serve quasi come modello di democrazia parlamentare , i due scandali Stawinski e Price, dove, mentre erano in corso i procedimenti [...]

[...] ? attraverso quel dibattito e quelle inchieste la Francia si salvò, dopo essere arrivata fino alla tragica giornata del 6 febbraio e alla concreta minaccia [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] egemonica in Europa ha sempre fatto, dalla Francia alla Germania di Bismarck: cioè la sicurezza garantita dal più forte degli Stati del continente. questo è [...]