Risultati della ricerca


4 discorsi per unione per un totale di 21 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 21-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
831 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 241 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] compromesso divenne possibile allorché il Primo Ministro francese Mendès-France accettò il principio del riarmo tedesco nell' ambito dell' Unione [...]

[...] basti il fatto che l' Unione Europea occidentale rappresenta un progresso sulla Comunità Europea di difesa, o per lo meno un meno peggio, perché venga a [...]

[...] mondo e dell' Europa. perciò combattemmo aspramente la CED. e non fu battaglia inutile se, in definitiva, si può dire dell' Unione Europea occidentale [...]

[...] avanza delle rivendicazioni territoriali nei confronti della Polonia e della Unione Sovietica , ma perché non può sfuggire a nessuno come il riarmo, in [...]

[...] far precedere la ratifica dei protocolli di Parigi da una nuova conferenza dei quattro in base alle proposte formulate di recente dall' Unione [...]

[...] negoziati si restringerà. da un lato è difficile vedere quali concessioni possa fare l' Unione Sovietica che non abbia già fatto, quando, accedendo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
1222 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] verità che oggi è venuta fuori, e nessuno può più nascondere. per quanto riguarda il cosiddetto disarmo che non sarebbe avvenuto nell' Unione Sovietica [...]

[...] , si ricordi anche che l' Unione Sovietica è il paese che ha perduto 17 milioni di uomini nell' ultima guerra. l' Unione Sovietica è il paese che ha [...]

[...] . patto militare era la CED, patto militare è l' Unione Europea occidentale. diversa l' ispirazione, diversa la struttura, diversa l' egemonia. in un caso [...]

[...] precisa, se l' Unione Sovietica , attraverso i suoi rapporti con la Germania occidentale , avesse deciso di autorizzare l' armamento di 500 mila tedeschi in [...]

[...] , accordi diretti o indiretti, pressioni e intimidazioni, l' Unione Sovietica facesse ciò che stanno facendo gli USA, cioè organizzasse una serie di [...]

[...] governo degli USA il fatto che l' Unione Sovietica , attraverso qualsiasi espediente, mettesse le mani, per esempio, sopra l' isola di Cuba, ivi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Unione occidentale (ma speriamo che non si tratti di questo, perché non mi piace affatto la faccenda dei leadership, nel momento in cui l [...]

[...] accettando in pieno il nuovo quadro dell' unione occidentale, che consente una certa indipendenza politica a ciascun paese, ha manifestato preoccupazioni su [...]

[...] colleghi , ad un problema di politica generale, se è vero che l' Unione Europea porta, da un punto di vista militare al riarmo della Germania così come [...]

[...] avveniva con la CED non possiamo negare che un grande successo diplomatico abbia conseguito la Russia sovietica col passaggio dalla CED all' Unione dell [...]

[...] grande risultato il passaggio dalla CED all' Unione dell' Europa occidentale , quando si consideri che tale passaggio non ha consentito la [...]

[...] , da uomo politico realista, che, in fondo, il patto atlantico esisteva e bisognava tenerne conto. saranno approvati gli accordi della Unione dell [...]

[...] , onorevole ministro. abbiamo già superato, ci siamo scaricati dei problemi militari, vadano in porto o no le soluzioni dell' Unione Europea [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fino a firmare un patto di non aggressione con l' Unione Sovietica ed i paesi ad essa alleati. quindi la nostra preoccupazione e la nostra fiducia erano [...]

[...] CED dell' Unione ora in discussione, ha dato alla politica di distensione il contributo della rinuncia alla creazione di un blocco politico militare [...]