Risultati della ricerca


7 discorsi per La Libertà per un totale di 15 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governi sono decisi, conformemente al trattato dell' Atlantico del nord, a salvaguardare la libertà, l' eredità comune e la civiltà dei loro popoli che [...]

[...] potenze più determinanti mutassero atteggiamento, la libertà di decisione, già per se stessa riservata alle Camere, la riprenderemmo anche noi in sede di [...]

[...] proclama di volere essere « interprete delle più alte e vitali aspirazioni della nostra storia: l' ideale democratico, la libertà politica e l [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1142 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] migliore delle generazioni che ci hanno preceduto: la libertà, la democrazia, lo spirito di tolleranza, i diritti dell' uomo e del cittadino. noi vogliamo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazia non esiste il socialismo, ma che senza la presenza di un forte movimento di democrazia socialista la libertà politica , alla lunga, cede sempre il [...]

[...] , che ha cambiato il volto di quegli Stati e ha fondato la libertà politica su basi incrollabili. per non fare che un esempio, in quei paesi un evasore [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . abbiamo fatto in questi anni una politica di libertà, difendendo la libertà; abbiamo fatto insieme, in uno sforzo meritorio di conciliazione che resta [...]

[...] dittature reali o ipotetiche non potrà valere nei confronti della libertà, non potrà servire cioè per soffocare puramente e semplicemente la libertà [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di difendere la libertà, sapesse resistere anche ai 6 milioni di comunisti: 6 milioni preparati, addestrati, lanciati alla conquista bolscevica. dice [...]

[...] lavoro e dalla vita produttiva, può crearsi, onorevole Togliatti, senza rinnegare le tradizioni di patria, la libertà, i valori spirituali e la [...]

[...] Stato più determinante cambiasse parere, anche noi naturalmente potremmo cambiare parere (noi Governo, perché la Camera si è sempre riservata la libertà [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione; ma per uscirne occorrono cose nuove. le cose nuove potevano essere due: la libertà del movimento sindacale e l' attuazione delle riforme scritte [...]

[...] da quelli che avete voi. i diritti degli uomini che siedono in questo settore, forse perché sono sempre stati e sono migliori combattenti per la [...]

[...] libertà di quanto voi non siate stati sono minori dei vostri. ho citato un fatto piccolo, di scarso valore, insignificante anche per un uomo come me che ha [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità più vaste di quelle a cui ha possibilità e diritti; se altre potenze più determinanti mutassero atteggiamento, la libertà di decisione già di per [...]