Risultati della ricerca


5 discorsi per esteri per un totale di 17 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quindi, che rende la guerra inevitabile. il nostro ministro degli Esteri ha scritto di recente, a proposito di questo problema, parole gravi, le [...]

[...] ordini di un imperialismo straniero, una politica estera che ci avvia verso una catastrofe. con la più grande leggerezza, il nostro ministro degli Esteri [...]

[...] economiche e morali? crediamo che il nostro ministro degli Esteri debba sapere che tutti i rapporti economici dell' Occidente verso l' Oriente sono oggi [...]

[...] nostra industria meccanica e di trasformazione. possibile che il nostro ministro degli Esteri non sappia che da parte dei paesi che, come egli dice [...]

[...] regimi capitalistici devono poter coesistere e cooperare senza farsi la guerra. lo sa il nostro ministro degli Esteri che questa è la dottrina [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] citare le due note ai quattro ministri degli Esteri , rispettivamente del 20 novembre 1946 e 4 gennaio 1947, le quali portano la sua firma, dato che egli [...]

[...] allora era ministro degli Esteri . però egli ha omesso di ricordare che, in data successiva (il 10 febbraio 1947), il ministro Sforza ha inviato ai [...]

[...] quattro ministri degli Esteri e a tutti i governi firmatari del trattato di pace una nota, subito dopo la ratifica del trattato stesso, nota che così [...]

[...] sua nota. il ministro Molotov rispondeva alla proposta di una revisione del trattato di pace in questi termini: « il ministero degli affari esteri [...]

[...] 1946 il ministro degli Affari esteri sovietico, Molotov? egli disse: « voi avete sentito che il signor De Gasperi ha concentrato la sua attenzione [...]

[...] nel campo economico , sociale, culturale, eccetera » . e nel telegramma di congedo, il ministro degli Esteri riaffermava ancora « la nostra identità [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente della Repubblica mi ha nominato presidente del Consiglio dei ministri e ministro segretario di Stato per gli affari esteri e ad interim [...]

[...] , avvocato Giorgio Tupini e avvocato professor Roberto Lucifredi, deputati al Parlamento; gli affari esteri : gli onorevoli dottor professor Paolo Emilio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] abilità manovriera. e perché? noi sempre pensavamo che un ministro degli Esteri , di qualunque paese, sotto qualunque clima, debba essere un uomo abile e [...]

[...] le abilità manovriere altrui, come finora è avvenuto? se questo significa, e se il mutamento di persona al dicastero degli Esteri vuol dire che con [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nata sui problemi della politica finanziaria , ci presenta una sola novità: la degradazione del senatore Sforza da ministro degli Esteri a ministro [...]

[...] Consiglio è un tipico clericale del patto atlantico , e lo è più di lui il nuovo sottosegretario agli Esteri, uno di quei giovani d' Azione Cattolica che [...]