Risultati della ricerca


5 discorsi per alla per un totale di 92 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'Africa italiana
427 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onorevoli colleghi , questo dibattito ha avuto anche parecchi riferimenti alla politica interna — non parlo, naturalmente, della politica interna [...]

[...] internazionale. i riferimenti alla politica interna riguardano però l' Italia, riguardano il nostro paese, ed io ho il dovere di parlare chiaro su [...]

[...] come devo vedere dinanzi alla responsabilità del Parlamento il problema della quinta colonna . quinta colonna è il problema dei pericoli sul fronte [...]

[...] ' opinione pubblica le debolezze e creino un' atmosfera di solidarietà refrattaria alla viltà e al tradimento! lo Stato dovrà vigilare ed intervenire contro [...]

[...] all' altro degli articoli della Costituzione la fedeltà fondamentale alla legge base della Costituzione stessa. la base, egregi colleghi, è questa [...]

[...] che si propone alla firma della gioventù comunista, ed è diretta al compagno Stalin? in essa si dice ad un certo momento, dopo ampie lodi al compagno [...]

[...] sicurezza dell' Italia prevale su tutti e su tutto. lo vorrei solamente fare questo appello alla forza reattiva e costruttiva: se la gioventù in [...]

[...] coloro che insinuano che avete combattuto per un' Italia dove trionfasse il vostro partito; no, voi avete pensato alla patria e alla libertà, lo [...]

[...] di pace, ma sarà valso a richiamare tutti alla realtà di una solidarietà nazionale che non può essere compromessa. ho però l' obbligo, come capo del [...]

[...] totale di detenuti per collaborazionismo, imputati e condannati, di 11.378 alla data del 28 febbraio 1946, furono oggetto di amnistia e di indulto, dal [...]

[...] , ma non ammette che si torni ad esaltare il metodo della violenza e che si pratichi e si riaccenda l' odio che condusse fatalmente alla guerra civile [...]

[...] e alla perdita della libertà. recentemente i senatori Cadorna e Parri hanno espresso il voto in Senato, in un loro ordine del giorno , che si provveda [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1200 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 47 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] forse prepararci anche cose più gravi. occorre riferirsi alla situazione di sei mesi or sono, all' inizio dell' anno, quando effettivamente appare una [...]

[...] campagne di eccitamento e provocazione alla guerra. potrei citare infiniti esempi: non voglio tediarvi. ricordate un fatto solo, la campagna durata sei [...]

[...] mesi attorno alla manifestazione organizzata dalla gioventù popolare tedesca a Berlino per il giorno di Pentecoste. l' annuncio di questa [...]

[...] pongono in termini che, presi alla lettera, vogliono dire semplicemente che l' Unione Sovietica , deve cessare di esistere, perché la sua esistenza è [...]

[...] Truman e di tutti gli altri dirigenti della guerra fredda , sino a che arriviamo, alla vigilia delle riunioni internazionali di Parigi e di Londra, alle [...]

[...] , vengono dunque dopo che gli USA hanno corretto la loro precedente posizione relativa agli aiuti alla Corea, hanno nuovamente deciso di spendere per aiuti [...]

[...] alla Corea meridionale 100 milioni di dollari , dietro le insistenti richieste del capo di quel Governo, e si stanno abbandonando a frenetiche [...]

[...] sono stati concretati la decisione e il piano dell' intervento imperialistico in Estremo Oriente ; è stato concesso l' aiuto degli USA alla Francia per [...]

[...] dottrina reazionaria ai principi della carità » . ripugna alla mente dell' uomo intelligente e all' animo dell' uomo libero questa abietta mistura, che [...]

[...] è questo se non l' appello alla guerra, lanciato in modo aperto, sfacciato, vergognoso? è in questa atmosfera, dopo questa preparazione, che il 18 [...]

[...] della guerra degli USA e il capo di Stato maggiore delle forze armate americane, signor Bradley, si trovano alla frontiera della Corea. vedremo poi [...]

[...] sta che questi personaggi si trovano alla frontiera coreana pochi giorni prima che ivi si incominci a sparare. non ho letto che si trovassero alla [...]

[...] dovere per noi è quello di chiarire fino alla fine, con pazienza, i fatti; di spiegare, di far comprendere a tutti, anche all' uomo semplice come lei [...]

[...] possa mai essere sospettata di essere quella favorevole alla mia posizione, ma la contraria. e incominciamo dalla prima notizia che abbiamo avuto del [...]

[...] se alla decisione relativa non prendono parte gli Stati di quella zona appartenenti al Consiglio di sicurezza . intendo parlare dell' Unione [...]

[...] slogan come questo, che potrà servire forse alla sua propaganda, ma falsa la realtà delle cose completamente. veniamo quindi a questo « paese del [...]

[...] Giappone e gli USA attorno al 1905. gli USA ebbero il consenso del Giappone alla loro occupazione delle Filippine e dettero il loro consenso alla [...]

[...] vengono lungamente dibattute sino a che il ritiro delle truppe sovietiche ha luogo alla fine del 1948 e quello delle truppe americane sei mesi dopo, se non [...]

[...] fatto una riforma agraria ; cioè ha dato ai contadini senza terra e con poca terra un milione di ettari di terreno, i quali appartenevano alla grande [...]

[...] colonialista, e gli agenti più abominevoli e più odiati dell' imperialismo giapponese — l' onorevole Sforza anche questo onestamente ha riconosciuto alla [...]

[...] ' amministrazione militare e civile americana e sudista. ma in questa parte meridionale condotta dagli americani alla rovina economica, si può almeno parlare [...]

[...] , onorevole Treves, voi che avete parlato su questo tema, perché non avete tenuto conto di un fatto come questo, che al vostro cuore, se non alla vostra [...]

[...] !) alla invasione della Repubblica popolare della Corea del nord da parte delle forze proamericane della Corea del sud ; e aver reclamato la revisione [...]

[...] aggressori. l' incitamento alla guerra contro la Corea del nord , all' invasione della Corea del nord , lo si trova anno per anno, mese per mese e sino [...]

[...] manderemo le nostre truppe alla sua conquista, se una soluzione pacifica si renda impossibile; non tratteremo mai col regime della Corea del nord , in [...]

[...] propositi di guerra emanano dai leaders sudcoreani » . ma a che accumulare le attestazioni di giornalisti? Sigman Ri dichiara il 10 marzo 1950 alla sua [...]

[...] democrazia (e abbiamo visto di che democrazia si tratti » con la guerra fredda — dice il bandito coreano, alla presenza e col consenso del bandito [...]

[...] delegazione della Corea del nord : vennero quindi inviati tre messi, tre deputati della Corea del nord , che si presentarono alla frontiera dove doveva [...]

[...] vorrebbero ridurre a loro colonia, ma perché pensavano giunto il momento di cominciare a passare dalla guerra fredda alla guerra calda. questa è la realtà [...]

[...] nostra coscienza di uomini e di cittadini. le vostre decisioni di solidarietà con l' aggressione americana sono contrarie al sentimento e alla [...]

[...] materiale è contrario alla aggressione americana e a ogni solidarietà con essa. l' invio di armi e di soldati per sostenere le abominevoli marionette [...]

[...] liberazione di tutti i popoli dell' Asia, dalla Corea alle Filippine, all' Indocina, alla Malesia, all' Indonesia, all' India, e più in là. questo è un fatto [...]

[...] coloro che in un ultimo disperato e vano sforzo cercano di fare ostacolo alla emancipazione di questi popoli dalla servitù coloniale. non avete il [...]

[...] contro i popoli che gli si ribellano e vogliono essere liberi. voi ci legate proprio in questo momento alla più reazionaria delle manifestazioni di un [...]

[...] moderna occidentale, che va dalla rivendicazione di libertà e indipendenza nazionale alla richiesta di emancipazione sociale dei lavoratori. di riforma [...]

[...] dello Stato del Nevada, alla commissione che doveva approvare i fondi Marshall per quest' anno! leggete in quel rapporto il giudizio che egli dà dell [...]

[...] comunisti che egli indica come 300 mila dollari siano stati versati per organizzare la scissione dei sindacati confederali . ma, alla fine, il [...]

[...] non possono nemmeno permettersi di comperare una bicicletta. nella misura in cui ci avviciniamo al 1952 e alla fine della organizzazione che fornisce [...]

[...] cercar di sostituire alla sua posizione, che mi sembra essere estranea e contraria alla realtà, qualcosa di concreto, di serio, di vero. io sono [...]

[...] Stati per che cosa? la Russia e la Cina hanno ben stretto un patto, ma non certo per togliere la libertà alla Corea o per sostenere il brigante Sigman [...]

[...] pace? questa è una politica che può soltanto portare alla guerra! e in verità, come là in Estremo Oriente , così qui in Occidente, il famoso sistema [...]

[...] può essere evitata, perché se vi sono forze nel mondo imperialista e capitalista che spingono alla guerra vi sono pure forze che possono salvare la [...]

[...] pace, purché sappiano organizzarsi, unirsi, resistere. questo è il compito che noi abbiamo cercato di assolvere alla vigilia della seconda guerra [...]

[...] incidenti che ci dovrebbe portare alla guerra dichiarata nel mondo intiero, noi rispondiamo pacatamente di no. non lo crediamo, e non lo crediamo [...]

[...] frontiera della Germania alla linea attuale venne stabilita d' accordo dai rappresentanti degli USA, dell' Inghilterra, della Russia e di tutte le grandi [...]

[...] . dobbiamo saperlo e dobbiamo far fronte a questo pericolo, che di giorno in giorno si fa più grave. mi hanno detto che alla Commissione degli esteri [...]

[...] evidente che alla guerra si finirà per venire, e allora pagheranno coloro che non si sono ribellati a tempo a questa politica forsennata. per questo vi dico [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 30 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] atlantico . ma il dibattito si è allargato ancora di più poiché, concludendo il suo discorso, l' onorevole Nenni praticamente avocava alla sola [...]

[...] , sia pure in misura minima, alla pace generale. in quali termini si pone oggi il problema? prima di tutto vorrei scartare una obiezione fondamentale [...]

[...] leninista, della sua analisi dell' imperialismo, come ultima fase del capitalismo. tale dottrina, che è stata elaborata alla vigilia e durante la prima guerra [...]

[...] dei paesi così detti liberi. di qui una feroce lotta economica che prelude alla guerra con le armi. la storia della prima guerra mondiale ha dimostrato [...]

[...] che hanno provocato la seconda guerra mondiale . ebbene diamo uno sguardo alla situazione geografica, economica e demografica dei due protagonisti dell [...]

[...] fattori che stanno alla base della tragica situazione presente sono due: la lotta delle classi e la sicurezza degli Stati. ma prima di analizzare il [...]

[...] sovietica è dominato da una tendenza alla esasperazione degli antagonismi nel seno degli altri Stati. è il periodo che va dal 1923 sino all' avvento di [...]

[...] politica di rinunce che ha nome da Monaco. scoppiata la guerra, la Russia ritorna improvvisamente alla politica che aveva condotto prima dell [...]

[...] tutti sanno, e cioè con l' invasione del territorio russo da parte della Germania fascista. il ritorno alla politica della mano tesa, imposto dalla [...]

[...] grandi potenze oceaniche, si sarebbe definitivamente attenuta. ebbene, la situazione attuale segna, invece, un ritorno alla politica di esasperazione [...]

[...] innanzi per esaminare il problema che forma l' oggetto di questo dibattito, e ci mette in grado di dare una risposta alla questione fondamentale sulla [...]

[...] diventano sterili o addirittura contrastanti coi fini progressivi dell' umanità. e ciò lo dobbiamo alla politica della burocrazia sovietica. oggi nelle lotte [...]

[...] vogliono avviare il problema della pace alla sua giusta funzione. se voi comunisti vi irrigidite in quel tono di sicurezza politica che assumete in [...]

[...] che, pure avendo secoli di storia, non hanno resistito alla invasione hitleriana. l' onorevole Nenni ed io siamo stati testimoni nel 1940 della [...]

[...] hitleriano, per il fatto che vinceva, meritasse di vincere. no, non si può identificare il successo col merito. questo giudizio è sempre riservato alla [...]

[...] confronti della Cina popolare. è stato forse l' atteggiamento che i tories dell' Inghilterra assunsero 50 anni fa di fronte alla rivolta dei boxers? è [...]

[...] alla parte dirigente americana di intendere quel fenomeno nella sua giusta portata. e consideriamo, onorevoli colleghi , se permettete, la politica [...]

[...] alla loro libertà. e l' Egitto oggi non è più una colonia ma un paese autonomo. come non riconoscere l' immensa portata di questi fatti umani? come [...]

[...] questa isola deve invitare alla meditazione i colleghi comunisti. è vero, il caso di Formosa è la prima deviazione della politica americana da quella [...]

[...] minaccia al loro interesse nazionale e alla pace mondiale. non sono un giurista e non so quale giudizio formulare sul piano giuridico intorno agli [...]

[...] , potrebbe aggravare la frattura che già oggi esiste, e in questo senso io rivolgo un invito a voi dell' estrema sinistra perché diciate alla Russia [...]

[...] di cessare la politica funesta che porta il mondo alla guerra. se voi volete veramente la pace, onorevoli colleghi dell' estrema sinistra , dovete [...]

[...] militare lo si deve esclusivamente alla volontà della Russia che ciò avvenga e al suo desiderio di conquistare posizioni strategiche nuove sul Pacifico [...]

[...] alla lotta di classe la sua vera funzione liberatrice anziché aggiogarla a finalità egemoniche ed imperialistiche. questo è il dovere principale dei [...]

[...] si lasciassero prendere dal timore della potenza russa, per compiere delle persecuzioni contro la classe operaia che alla potenza russa guarda come a [...]

[...] presentata con il volto minaccioso di chi vuole invadere gli altri paesi, non saremmo ricorsi a quello strumento. di fronte alla minaccia che sentivamo pesare [...]

[...] supremo del paese, se ognuno di noi avesse la garanzia che l' Italia non e più soggetta alla minaccia di una invasione. state certi che l' onorevole De [...]

[...] invadere il continente europeo. questo è il fatto fondamentale; è per questo che di fronte alla politica del patto atlantico noi non possiamo accettare [...]

[...] queste cause e il suo discorso non è stato che un inno alla fatale politica della Russia. con quanto maggiore sodisfazione avremmo accolto le sue parole [...]

[...] l' unificazione della Germania, perché non pensiamo che si possa indefinitivamente mantenere lacerato un paese, la cui unità è indispensabile alla [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 04-07-1950
Cassa per il mezzogiorno
513 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 513 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] opinione personale, che non ho avuto nemmeno l' ardire di proporre alla Camera, anche per accelerare la discussione e non soffermarmi in questioni di [...]

[...] considerazioni, ci è sembrato non controproducente, anche dal punto di vista della presentazione, onorevole Corbino, il premettere alla norma che parla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Disegno di legge
1327 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] onorevoli colleghi , abbiamo già avuto occasione di illustrare ampiamente i motivi per i quali siamo contrari alla politica estera di questo Governo [...]