Risultati della ricerca


4 discorsi per alle per un totale di 31 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] rinchiudersi nel suo isolamento, ritirandosi dalla Società delle Nazioni dopo di averne patrocinato la fondazione, abbandonando l' Europa alle sue [...]

[...] divisioni ed alle sue difficoltà. noi non avremmo che da rallegrarci di aver veduto prevalere in questo dopoguerra un concetto diverso: quello della [...]

[...] il 10 novembre 1947 davanti alle Commissioni riunite del Senato e della Camera dei rappresentanti, discorso nel corso del quale il Capo del [...]

[...] . noi non dobbiamo fare il processo alle intenzioni ma soltanto quello delle cose. ora qui nel Mediterraneo, abbiamo due esempi di che cosa s' intenda [...]

[...] pensiero del signor Dewey, candidato del partito repubblicano alle prossime elezioni presidenziali . secondo lui gli USA hanno una missione mondiale [...]

[...] raggiungere la libertà » . nessun processo alle intenzioni, onorevoli colleghi . il patto bilaterale che stiamo discutendo potrebbe, in sé e per sé [...]

[...] richiamiamo a questa capacità eroica del nostro popolo di far fronte alle più grandi difficoltà, per dire che anche senza il Piano Marshall sarebbe stato [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risultato l' abbiamo fatto, però, all' infuori di quello di trovare o suscitare una eco nel paese alle concrete critiche che noi facciamo? scarso [...]

[...] illustrarla, a farne propaganda prima di tutto in mezzo alle forze armate che da lei dipendono. ella, invece, pubblica una cosidetta « rivista di polizia [...]

[...] alle successive persecuzioni, non poteva non denunziare e non può non essere considerato come un fatto che indica l' esistenza di una situazione interna [...]

[...] grave. esso ha rivelato, infatti, come alle porte di questo nostro stesso palazzo siano annidati gli agenti di quel fascismo che, seguendo un' altra [...]

[...] nonostante sono stati progressi. ciò corrispondeva alle condizioni di quelle epoche storiche. oggi si tratta di vedere quale è il progresso [...]

[...] mezzi governativi per riuscire ad aprire una strada alle profonde trasformazioni economiche e sociali che si impongono. questo lo diciamo dappertutto [...]

[...] caratterizzava la situazione politica quale si è presentata alle masse lavoratrici nei decenni dalla costituzione dello Stato italiano sino ad oggi: « la [...]

[...] frontiera, diritto che nessuno in Italia, se non il fascismo, aveva negato, e siete arrivati, in questa direzione, fino alle conseguenze estreme, fino all [...]

[...] o riconquistarsi il diritto della loro eguaglianza con movimenti, agitazioni che alle volte scuotono intiere regioni. lo stesso è dei diritti di [...]

[...] ordini che ricevono dal ministro e che sanno essere illegali, consigliati alle volte apposta soltanto per creare una nuova frattura fra queste autorità [...]

[...] legati per sempre non soltanto alla causa della redenzione dei lavoratori dallo sfruttamento di classe, ma anche alla vita e alle opere di questo [...]

[...] ' intervento straniero che vi detta la tendenza alla discriminazione e alla negazione dei diritti politici dei lavoratori di convinzioni comuniste, alle leggi [...]

[...] e alle azioni repressive contro il movimento sindacale , a cosa prelude e dove ci può portare? prelude a una situazione in cui il nostro Governo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del 10 e poi del 20 per cento delle mercedi operaie. tutte queste sono cose che aprono gli occhi alle masse della popolazione anche meno esperte [...]

[...] si è venuta progressivamente aggravando sino al momento attuale, in cui, anche se non si vuole credere ai titoli della stampa gialla, e alle campagne [...]

[...] delle vecchie strutture capitalistiche, alla costruzione di una società fondata sopra strutture nuove, corrispondenti alle nuove necessità e aspirazioni [...]

[...] gruppi dirigenti dell' imperialismo americano di intervenire nei paesi europei subordinando l' economia di questi paesi alle loro necessità di espansione [...]

[...] , eccetera. ho voluto ricordare questa situazione perché essa ci richiama alle leggi fondamentali di sviluppo del capitalismo nel periodo imperialistico. i [...]

[...] Congresso, e infine alle cifre attuali. nemmeno dunque, quando ancora si contava in qualcuna delle precedenti cifre, una attenta, spregiudicata [...]

[...] , onorevoli colleghi . alle volte, quando osservo la vostra politica e vedo con quale leggerezza e sconsideratezza voi affrontate problemi che sono di [...]

[...] scorgete tutto questo e andate ciecamente in quella direzione in cui andate, veramente mi chiedo, alle volte, se non sia vero per voi il vecchio detto [...]

[...] dell' Europa e di una nuova guerra, in modo tale che alle cose più gravi, ormai, dobbiamo essere preparati. per ciò vi è in questo momento tanta [...]

[...] « collaborazione » che non è tale, ma è, invece, soggezione del nostro popolo alle forze della guerra. possa essere risparmiata all' Italia la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e stati uniti d'america concluso a roma il 28 giugno 1948
1317 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dicono mai o quasi mai quello che, pensano. in quel romanzo, le parole pensate erano aggiunte, tra parentesi alle parole dette. così parlano certi [...]