Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
1675
2008
- Governo IV Berlusconi
- Legislatura n. 16
- Seduta n. 4
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] mercato ben regolato può garantire. crescere significa anche rilanciare il paese e i suoi talenti, significa formare nuove generazioni di lavoratori [...]
Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
518
1957
- Governo Zoli
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 564
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] sovvenuti, e i talenti dissotterrati. misure tutte queste di giustizia sociale , produttive in primo luogo di speranza, e con la speranza di serenità, e [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59
1981
- Governo Forlani
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 289
1 occorrenze
[...] talenti, dei ricercatori, degli scienziati che oggi, nella stragrande maggioranza, sono impiegati nelle ricerche di tipo militare o del progetto [...]
Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
Sulla situazione politica, economica e sociale
371
1999
- Governo I D'Alema
- Legislatura n. 13
- Seduta n. 562
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] energie e risorse, talenti e professionalità; e le culture riformiste possono trovare su questo terreno una nuova identità. è una sfida che possiamo [...]
Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
535
1962
- Governo IV Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 572
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] che le possibilità di ogni zona e di ogni settore siano utilizzate a pieno, tutti i talenti dell' uomo quale produttore siano messi a frutto e la più [...]
Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
520
1958
- Governo II Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 12
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] noi gli enti di Stato, ma i proprietari, se avranno la coscienza di non avere nelle loro mani cospicui talenti solo per fare una vita tranquilla, ma [...]
Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
266
1979
- Governo I Cossiga
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 18
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] evitare che la scuola, ordinata solo a certi fini, sia distruttrice di talenti e causa di disoccupazione. non rinnegheremo l' esperienza feconda degli [...]