Risultati della ricerca


4 discorsi per per cento per un totale di 21 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 678 - seduta del 29-09-2005
Sui recenti sviluppi della situazione politica conseguenti alle dimissioni da ministro dell´economia e delle finanze del professor Domenico Siniscalco ed alla nomina a tale carica dell´onorevole professor Giulio Tremonti
1671 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 678 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] minimo storico (il 7,5 per cento ), con un aumento degli occupati di oltre 213 mila unità. questo dato conferma la bontà delle riforme attuate sul [...]

[...] trimestre 2005, il Pil è cresciuto dello 0,7 per cento : una crescita inattesa per molti, ma non per noi, che ha costretto l' Ocse ad una revisione [...]

[...] delle aspettative per il nostro paese. nello stesso trimestre, le nostre esportazioni sono aumentate del 5,5 per cento . nel solo mese di giugno, l [...]

[...] ' export verso i paesi europei ha registrato un incremento del 9,3 per cento . sono cresciuti gli indici di fiducia delle imprese e delle famiglie. il 93 [...]

[...] per cento delle imprese quotate alla Borsa italiana ha dichiarato per l' esercizio 2004 utili consistenti. le prime duemila società hanno chiuso i conti [...]

[...] 3,8 per cento ; su 30 settori merceologici, tra il 2003 e il 2004, 23 settori hanno registrato un significativo sviluppo e da tre anni, dopo l' 11 [...]

[...] incremento del valore dei titoli quotati del 12,8 per cento . inoltre, la collocazione di nuovi titoli si è moltiplicata, con richieste da parte di [...]

[...] piccoli e medi investitori molto superiori alle stesse offerte. infine, è significativo l' incremento dei proprietari di prima casa — l' 81 per cento [...]

[...] , non certo il peggiore tra i paesi che nel 2004 hanno superato la soglia del 3 per cento di deficit. i recenti dati Eurostat affermano che questi [...]

[...] paesi sono ben 12 su 18 e rappresentano, quindi, il 75 per cento dell' economia europea. la regola del 3 per cento , pertanto, non è una regola bensì l [...]

[...] legge finanziaria può vantare, pur in un momento così difficile, di aver portato a buon fine l' 80 per cento di quanto si proponeva nel suo programma [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 27-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1669 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 617 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che la metà dei paesi dell' area dell' euro continuerà a registrare, quest' anno, disavanzi prossimi o pari al 3 per cento del Pil. non si tratta [...]

[...] ai debiti di questi nostri partner, nel 1990 il debito pubblico della Francia era pari al 35 per cento del Pil; ora è pari al 63 per cento , ossia [...]

[...] quasi il doppio. il debito pubblico della Germania, nel 1990, era pari al 43 per cento ; ora è pari al 64 per cento : un aumento di un terzo. in Spagna [...]

[...] , nello stesso periodo, è passato dal 43 per cento ad oltre il 50 per cento , con un aumento di circa un quinto. in Italia, è passato dal 96 al 106 per [...]

[...] cento , dopo il picco del 122 per cento , nel 1997. in Italia, il nostro debito pubblico è, quindi, cresciuto di meno di un decimo. comparativamente [...]

[...] una differenza. il 92 per cento degli italiani ha detto di non sapere quali fossero i servizi erogati loro dalle regioni. credo che questo voto, di cui [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 24-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1668 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 616 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sviluppo. l' Italia, dal 2001 ad oggi, ha sempre, lo ripeto, sempre rispettato il vincolo del 3 per cento nel rapporto deficit pil , cosa che altri [...]

[...] riduzione del debito con l' obiettivo di portarlo al di sotto del 100 per cento del Pil. per conseguire tali risultati, oltre ai tagli già in corso relativi a [...]

[...] limite del 2 per cento ; dobbiamo continuare a porre un freno all' incremento della spesa pubblica mosso dagli automatismi e dalle dinamiche instaurate [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 717 - seduta del 12-12-2005
Legge finanziaria 2006
1834 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 717 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] portando al collasso i bilanci delle famiglie, le quali fanno fronte, per ben il 30 per cento della spesa sanitaria, con i propri bilanci, con le [...]