Risultati della ricerca


3 discorsi per petrolio per un totale di 38 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Ministro del lavoro e della previdenza sociale Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 203 - seduta del 20-12-1973
Sulla crisi delle fonti energetiche
444 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 203 35 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e più delicato: quello di garantire il rifornimento del petrolio al nostro paese. l' onorevole Barca ha affermato anche che in quella circostanza il [...]

[...] di modificare i prezzi, trattando con le compagnie petrolifere la garanzia del rifornimento di petrolio, essendo la crisi già scoppiata in termini [...]

[...] drammatica. i problemi dell' energia, ed in particolare quelli del petrolio, stanno ora attirando l' attenzione di una sempre più vasta opinione pubblica [...]

[...] rilevante sviluppo economico ha trovato la sua base energetica nell' abbondante disponibilità interna di carbone, petrolio e gas naturale. nei paesi dell [...]

[...] degli USA e dell' Unione Sovietica sono state compensate da rilevanti disponibilità di petrolio rinvenute nel Medio Oriente . si è venuta così creando [...]

[...] una situazione di forte dipendenza dell' economia dei paesi europei e del Giappone dal petrolio, il cui fabbisogno è totalmente sodisfatto con le [...]

[...] nel 1955 era costituito per il 75 per cento dal carbone e per il 19 per cento dal petrolio, ha radicalmente mutato la sua fisionomia. le percentuali [...]

[...] sono oggi rispettivamente del 24 per cento per il carbone e del 60 per cento per il petrolio. ancora più appariscente risulta la dipendenza dal [...]

[...] petrolio del nostro paese, dove questa fonte di energia copre il 75 per cento dei consumi energetici complessivi. in questa situazione di forte dipendenza [...]

[...] dal petrolio di importazione, soprattutto dei paesi europei e del Giappone, è maturata la crisi energetica che va assumendo carattere davvero [...]

[...] sviluppo ; all' ingresso degli USA tra i paesi grandi importatori di energia: alla necessità di dover ricorrere ancora al petrolio in misura massiccia [...]

[...] fonti energetiche alternative; alla forte concentrazione delle risorse petrolifere in un gruppo di paesi produttori di petrolio, i paesi dell' Opec [...]

[...] , possessori dei due terzi delle riserve mondiali private di petrolio, e produttori del 90 per cento del petrolio oggetto dei traffici internazionali. i [...]

[...] paesi produttori di petrolio possiedono il 50 per cento delle riserve, ed hanno prodotto lo scorso anno il 60 per cento del petrolio che è affluito sul [...]

[...] mercato internazionale. c' è da domandarsi e qualcuno se l' è chiesto se era possibile evitare questo forte aumento del consumo del petrolio. senza [...]

[...] entrare in un esame analitico dei motivi che hanno determinato in tutti i paesi del mondo il successo del petrolio, limitandoci al nostro paese si può [...]

[...] cui si è parlato poc' anzi , senza ricorrere in misura massiccia al petrolio. l' Italia, come gli altri paesi europei ed il Giappone, privi di risorse [...]

[...] proprie di petrolio, si è così trovata in una situazione di forte e crescente dipendenza energetica dall' estero, ed in particolare dai paesi arabi [...]

[...] produttori di petrolio. ma è bene sottolinearlo mentre per gli altri paesi europei tale dipendenza poteva essere limitata in astratto, attraverso il [...]

[...] elettronucleare, si può notare che l' abbondante offerta di petrolio a prezzi addirittura decrescenti negli anni 50 e 60 ha rappresentato di fatto una remora [...]

[...] possibilità di forniture sicure di petrolio, diversificate ed il buon prezzo, sollecitarono i principali paesi industrializzati del mondo ad impostare [...]

[...] grave dipendenza della nostra economia dal petrolio. il rinnovarsi delle ostilità tra arabi ed israeliani è stata l' occasione per innescare un [...]

[...] meccanismo di riduzione della produzione del petrolio e di forte aumento dei prezzi , dei quali i paesi consumatori hanno già cominciato a sentire le [...]

[...] petrolio è programmato e regolato dalle compagnie multinazionali. e se l' onorevole Barca giustamente fa riferimento ad una preoccupazione mondiale a [...]

[...] questi: 5.200.000 quintali di greggio, 1.300.000 di benzina, 250.000 di petrolio, 1.800.00 di gasolio, 5.700.000 di olio combustibile , la somma tra [...]

[...] scorte e giacenze dell' ultimo accertamento dava le seguenti cifre: 8.600.000 di greggio, 2.200.000 di benzina, 800.000 di petrolio, 4.200.000 di gasolio [...]

[...] paese, al quale devono essere garantiti i rifornimenti di petrolio. questa è la posizione del Governo in questo momento; questa è la linea che sempre [...]

[...] specificatamente i tre settori del petrolio, cioè della benzina, del gasolio e dell' olio combustibile , qual è stata e qual è la decisione del Governo? l [...]

[...] è molto importante, e cioè che chiunque vende petrolio sottolineo « chiunque » è sollecitato a collocarlo laddove può ricavare maggiore guadagno [...]

[...] ) per 54 milioni e 491.100 tonnellate di petrolio. queste erano le lavorazioni destinate al mercato interno . per il 1974, per questa stessa [...]

[...] , rispetto ad un quantitativo di 69 milioni e 623.900 tonnellate di petrolio nell' anno scorso , abbiamo la cifra di 61 milioni 737.500 tonnellate, con [...]

[...] una riduzione dell' 11,3 per cento . per conto di committenti esteri, dove il petrolio entra ed esce dal paese, rispetto ad un quantitativo di 18 [...]

[...] definitivamente il problema. in ordine a questo problema, e in funzione del piano per il petrolio, il Governo sta approntando (e l' apposita commissione dovrebbe [...]

[...] questa direzione ci si è mossi con una certa rapidità. per quanto riguarda il piano del petrolio, che è stato più volte esposto dal Governo, pur non [...]

[...] ' energia nucleare e al petrolio una delle fonti alternative possibili nel breve e medio periodo, noi abbiamo — come il Parlamento sa — rapporti di [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 23-10-1973
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
443 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] subendole. questa considerazione, tra le altre, è al fondo della decisione del Governo di rivedere in sede di elaborazione del piano del petrolio — avendo [...]

[...] rivedere, dicevo, anche i modi attraverso i quali possa essere, non determinato ma fissato il costo del petrolio, sfuggendo alla tentazione astratta di [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] spinte dei prezzi del petrolio. si ritiene pertanto che l' inflazione, nonostante qualche possibile nuova ascesa di tipo inerziale, sia sotto controllo [...]