Risultati della ricerca


4 discorsi per economiche per un totale di 11 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economiche che sentivamo diventare sempre più gravi, dato anche lo sviluppo della situazione internazionale. allora venne presentata da noi una mozione i cui [...]

[...] possibilità economiche del nostro paese e sta pertanto oggi alla strozzatura di alcune delle, parti più vive dell' economia italiana , della maggior parte [...]

[...] , reale significato e valore. l' aiuto economico americano è legato prima di tutto a determinate condizioni economiche, poi a determinate condizioni [...]

[...] politiche. le condizioni economiche sono la soggezione al sistema dell' imperialismo americano, cioè al sistema di organizzazione di un grande mercato che [...]

[...] decenni del secolo scorso la nostra economia non ha più conosciuto. queste sono, in breve, le condizioni economiche conseguenti agli aiuti americani. ma [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di menzogne e di odio » , mentre avrebbero tutto da guadagnare da « leali intese economiche e morali » con i liberi paesi — afferma — dell [...]

[...] , prima, di cooperazione dopo. è evidente che questo suppone delle intese economiche e delle intese morali. ma chi è che non vuole queste intese [...]

[...] economiche e morali? crediamo che il nostro ministro degli Esteri debba sapere che tutti i rapporti economici dell' Occidente verso l' Oriente sono oggi [...]

[...] forze armate , altro è fare l' attuale politica di forsennato riarmo nelle nostre condizioni economiche, per conto di un imperialismo straniero, come [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
803 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lira, la quale sia nello stesso tempo una politica di propulsione di tutte le forze economiche del paese, che è nato e permane il dissenso tra il [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economiche o alla situazione della propria categoria: chi all' avvenire della propria concentrazione, chi alle fabbriche, chi a prepararsi un alibi di fronte [...]