Risultati della ricerca


4 discorsi per La Libertà per un totale di 9 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dovrà ispirarsi alle libertà proclamate dalla Costituzione, compresa la libertà di sciopero, ma anche riconoscere allo Stato il dovere di assicurare un [...]

[...] e Governo hanno, in diversa sfera, lo stesso sforzo da compiere, la stessa responsabilità da portare; infine, che la democrazia si consolida, la [...]

[...] libertà si difende, il paese si salva, solo se su questo e su codesti vostri banchi domina la stessa volontà e agisce lo stesso impulso di realizzare un [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dicendo: « vado, vado, debbo andare; gli operai rappresentano la libertà! » ; e così se ne andò. non andai; sarei potuto andare se lo avessi ritenuto [...]

[...] libertà sa che essa costa dei sacrifici, ma sa che la libertà non si difende che con l' autorità dello Stato, con l' ordine che lo Stato deve imporre [...]

[...] dittatura per impedire i conflitti? a me pare, onorevoli colleghi , che questa serie di fatti e questa loro interruzione diano molto da pensare. chi ama la [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eccessi e abusi della stampa diffamatrice non vanno confusi con la libertà di critica che è garantita dalla Costituzione e che intendiamo assolutamente [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] devo dire, con tutto il rispetto che ho per questa collega che ha tanto lottato per la libertà del paese, che ella quel gesto non aveva il diritto di [...]

[...] sociale, ossia alla pienezza della coscienza di classe; e sappiano che la classe operaia si può emancipare identificandosi con la libertà politica [...]