Risultati della ricerca


5 discorsi per regioni per un totale di 14 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Calabria; ci ha parlato della infinita miseria dei lavoratori di quella regione. potrei portare cifre analoghe e forse anche più gravi, per altre regioni [...]

[...] del Mezzogiorno, del centro e anche del nord d' Italia. quanto alla miseria dei lavoratovi essa è oggi generale, si estende a tutte le regioni e a [...]

[...] intiere regioni, come quelle cui faceva riferimento poco fa il collega onorevole Marchesano, e l' esistenza per la maggior parte, dell' Italia di piaghe [...]

[...] stato dato, inoltre, sei regioni già superano le cifre della fine dell'anno passato e in esso non è ancora tenuto conto del notevole afflusso di nuovi [...]

[...] regioni più colpite. situazione grave dunque, molto grave. ogni giorno riceviamo notizie, dalle Camere del Lavoro provinciali, di licenziamenti avvenuti [...]

[...] modificate radicalmente! — i rapporti che esistono, soprattutto nelle regioni più arretrate d' Italia, tra le forze di polizia e le organizzazioni libere [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proprietario agrario e quelle d' un contadino. ciò spiega come in alcune regioni la lotta di classe si svolga ancora sul piano delle rivolte, mentre in [...]

[...] ripetere in Parlamento che nulla è cambiato da 40 anni e più nelle loro regioni? perché tutta la politica della classe dirigente italiana è stata [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si dovranno creare, salva sempre la parte che spetta alle regioni. la meta rimane quella proclamata: ridurre al minimo il numero dei braccianti [...]

[...] autorizzato in favore delle stesse regioni, in cifra tonda, 90 miliardi di lavori, compresi i 18 miliardi che abbiamo stanziato col decreto del 5 marzo 1948 [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la parte che spetta alle regioni. la meta rimane quella proclamata: ridurre al minimo il numero dei braccianti, facendone altrettanti piccoli [...]

[...] , da adeguare nelle singole regioni e zone agrarie, determinandole in base a valutazioni comprensive dei diversi fattori: reddito, mano d'opera [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinate regioni provviste di sorgenti notevoli di materie prime ; fecero la guerra per alcuni decenni contro le tribù indigene delle Pellirosse, per [...]

[...] abbraccia tutte le classi, tutte le regioni, tutte le credenze politiche, tutte le fedi. nel combattere, nel lavorare, nel fare una grande opera di [...]