Risultati della ricerca


3 discorsi per quell' per un totale di 9 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] cordialmente, senza la spocchia e la presunzione di alcuni suoi predecessori. lei ricorderà che se ne è parlato in quell' occasione e forse ricorderà che io mi [...]

[...] partiti tra classe dirigente del partito, base del partito, elettori e opinione pubblica . senatore Spadolini, per contrastare duramente quell [...]

[...] (permettetemi di dirlo); non rendiamoci ridicoli andando a tentare di capire se quella o quell' altra associazione fosse segreta o sia stata segreta! ho l [...]

[...] nulla era segreto, in tante occasioni abbiamo visto manifesti murali della massoneria; si è parlato del congresso tenuto dalla massoneria ed in quell [...]

[...] , ucciso quell' altro, minacciato quell' altro ancora, ne ha sterminato le famiglie, perché erano reazionarie e fasciste al servizio dell' imperialismo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutto il nostro modo di vedere e di agire in Italia, da quell' azione che ci ha reso forti e intimamente legati alle sorti e alla sofferenza del nostro [...]

[...] naturali che, purtroppo, si susseguono nel nostro Mezzogiorno, senza quindi essere mai stati ad attendere la trasformazione delle strutture. ma quell [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libertà. ecco la responsabilità che spetta a noi tutti, Governo e Parlamento, reggitori dello Stato, secondo la definizione di, Ugo La Malfa in quell [...]

[...] , per quell' idea dell' Italia che dal Risorgimento arriva fino a noi, e che noi vorremmo trasmettere intatta alle nuove generazioni. [...]