Risultati della ricerca


3 discorsi per classe per un totale di 11 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contrasti economici e sociali, di natura territoriale o di classe, che tutti denunciano e che acuisce la situazione presente. né si deve credere che i grandi [...]

[...] soltanto a una esasperazione dei contrasti di classe. è ciò che il grande padronato oggi sembra volere. numerose categorie sono attualmente in [...]

[...] periodo di accentuate contraddizioni e contrasti politici e di classe, nella lotta unitaria che dovrà essere condotta per migliorare le condizioni di [...]

[...] tradizionale posizione di classe, il suo vecchio orientamento pacifista e neutralista la sua tenace resistenza (fino ad ora, per lo meno) a lasciarsi [...]

[...] . sarebbe ingenuo pretendere, in queste condizioni, che fra il movimento politico della classe operaia e quello cattolico del nostro paese l [...]

[...] in un piano di mutamenti politici che non va certo nella direzione di un rafforzamento delle posizioni e del peso della classe operaia e delle classi [...]

[...] della vecchia classe dirigente un regime di monopolio politico. vedo che si è rinunziato, nella formulazione definitiva dei punti programmatici, a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] classe » (credo che la definizione sia molto pesante, dato il senso che questo giornale attribuisce all' espressione « giustizia di classe » ); e [...]

[...] contrapposizione al classismo in genere e allo stato di classe in particolare. l' onorevole Pacciardi ha contrapposto Mazzini a Carlo Marx, ma più [...]

[...] ) la scuola sociale cattolica al marxismo. l' onorevole Pacciardi diceva ieri che lo Stato di classe è inconciliabile col senso dello Stato e — con [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che tendono al socialismo e si ammette questa molteplicità. ma una società articolata in cui il concetto di classe si rompe in mille rivoli, presenta [...]