Risultati della ricerca


5 discorsi per agli per un totale di 25 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] apprezzamento, nel deferente ricordo di tutti coloro che mi hanno preceduto nell' assolvimento di questo compito, agli onorevoli Fanfani e Leone, il primo dei [...]

[...] scadenza ravvicinata l' intera popolazione scolastica, un più largo accesso agli altri ordini di studi su una vasta basa di selezione ed esclusivamente per [...]

[...] modo da assicurare, attraverso una politica di programmazione, il progressivo avvicinamento agli obiettivi permanenti della politica di sviluppo [...]

[...] responsabilità di fronte agli interessi generali del paese vengono garantite e valorizzate nell' ambito della politica di programmazione. nei [...]

[...] quadro il Governo dichiara che non sono previsti provvedimenti di nazionalizzazione ed indica, in relazione agli obiettivi, ai quali esso attribuisce [...]

[...] pubbliche degli ammassi e delle impostazioni di prodotti agricoli, una disciplina da perfezionare in relazione agli sviluppi della politica comunitaria e tale [...]

[...] ' impegno, di fronte al Parlamento ed al paese, di procedere — in base agli obiettivi che il programma dovrà conseguire nel decennio — alla redazione, entro [...]

[...] da decurtazione in altre voci. analogo impegno di serietà finanziaria essi richiedono anche agli amministratori degli enti locali ; 2) le misure di [...]

[...] agli operatori economici per la redazione dei loro bilanci preventivi nella forma di valutazione anticipata dei diversi flussi reali e monetari [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] particolare a quelle dei pensionati e, in esse, agli ex combattenti, ai mutilati, agli invalidi di guerra, ai familiari di caduti, ai mutilati per [...]

[...] di progresso armonico, richiedono mezzi di intervento e tempi di attuazione diversificati tra loro, anche se tendenti agli stessi fini. le due [...]

[...] generalità di effetti tutti i vari ambienti agricoli e tocca tutti i momenti del processo produttivo dalle strutture fondiarie agli ordinamenti [...]

[...] agli aspetti più generali, a coloro che ci hanno messo in guardia contro gli eventuali fallimenti di una politica di programmazione, ricordo che quei [...]

[...] si dispone confermano che lo sviluppo del reddito è legato, con un grado crescente di dipendenza, agli scambi internazionali. conseguentemente non si è [...]

[...] « garantire agli imprenditori la certezza degli elementi economici di fondo » riconfermiamo che la nostra programmazione è democratica, non solo per il [...]

[...] . quando le trattative in corso avranno dato luogo alla formulazione di un organico progetto, il Governo trarrà le sue conclusioni in relazione agli [...]

[...] degli stessi, sembra pienamente giustificato. per quanto concerne, infine, l' accenno fatto dall' onorevole Pacciardi agli esperimenti compiuti sull [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regimi autoritari agli ordinamenti della democrazia; l' incapacità di abbandonare i vecchi schemi della guerra fredda per trovare nuove forme di [...]

[...] occasioni? esse non ci danno alcuna sicurezza che sarà svolta una politica estera rispondente alle odierne esigenze internazionali e agli interessi della [...]

[...] impegneremo tutte le nostre forze e capacità per ottenere questo risultato. quanto agli ordinamenti interni dello Stato, saremmo ingenui se non ci [...]

[...] prese fino agli ultimi giorni da questo o quel prefetto, quando neanche esisteva un Governo cui addossare la responsabilità. dal rispetto delle autonomie [...]

[...] Torino e a Milano licenziamenti non giustificati, di rappresaglia, che impongono agli operai nuove aspre resistenze e lotte aperte. come si spiegano [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] centrosinistra nei limiti in cui quel Governo ha mostrato di voler camminare su una certa strada fino all' 8 gennaio scorso e poi fino agli accordi [...]

[...] coalizione. con quale serietà pensate di presentarvi agli italiani come il Governo dell' austerità? vi sono anche un' austerità giuridica e una austerità [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mai visto, da certe parti, uno scritto, un commento che esaminasse questo aspetto del problema. ebbene, ho qui dinanzi agli occhi una relazione di una [...]