Risultati della ricerca


10 discorsi per ricordato per un totale di 12 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] misure già approvate dal Parlamento in favore delle popolazioni altoatesine, saranno definiti anche alcuni provvedimenti che egli ha ricordato. il [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della magistratura, ha ricordato passate benemerenze per quanto riguarda l' assicurazione di uno stato di libertà al magistrato, ma poi ha fatto una [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] motivi che ho già ricordato. appena si ebbe la certezza che ulteriori dosi di liquidità, anziché sostenere la produzione ed il livello dell'occupazione [...]

[...] nel febbraio scorso (e l' ho già ricordato) si destinò la metà dei nuovi introiti fiscali proprio all' aumento dei fondi di dotazione degli istituti di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attenzione il testo stenografico del suo intervento — di aver ricordato che l' esigenza di una programmazione, come strumento per una razionale politica di [...]

[...] decennio passato. anche l' onorevole Alpino ha ricordato che paesi, già a pieno impiego, con risorse ben più elevate delle nostre, con un tenore di [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
756 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] violenze. il Consiglio nazionale del nostro partito ha ricordato le esigenze di difesa democratica e di sicurezza del paese nel sistema delle [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 12-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 505 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cui mi sono testé intrattenuto, occorre — come ho già ricordato — tener presente che esiste, sul piano internazionale, una controversia italo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a nome del Governo che ho l' onore di presiedere mi associo alle nobili parole con le quali l' illustre presidente di questa Assemblea ha ricordato [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quindi, l' aumento della domanda globale, specie nel settore dei beni di investimento. come ho ricordato nella mia esposizione, il Governo intende [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica economica del Governo. già si è ricordato il contributo del settore pubblico al sostegno della domanda; esso continuerà. per provocare nuove [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoro. ma va ricordato che parte rilevante dei problemi della giustizia sono di carattere organizzativo e strumentale. e pertanto la più solerte [...]