Risultati della ricerca


3 discorsi per ai per un totale di 21 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . v' è, oggi, un elemento di affinità, di contatto tra le politiche economiche dei vari paesi, e se, accanto ai documenti nazionali, leggiamo documenti [...]

[...] vogliamo invece aver riguardo ai problemi di fondo , dobbiamo essere chiari sui caratteri negativi della politica dei governi in questi anni. e [...]

[...] economica, favorevole o sfavorevole, avessimo avuto. ed è questa l' obiezione che continuamente facciamo ai cosiddetti liberisti della nostra azione economica [...]

[...] fondamentale, anche ai fini di un sicuro sviluppo dell' iniziativa privata . non vi è nessuno, credo, che viva oggi nel mondo dell' iniziativa privata e [...]

[...] di prima del fascismo e la parentesi fascista, tutt' altro che valida ai fini della sperimentazione delle leggi di sviluppo cui accennavo. ma [...]

[...] coltiviamo come una gracile pianticella, attingendo ai fatti congiunturali per far finta di risolvere i problemi che lo schema vorrebbe risolvere [...]

[...] . mi limiterò ad illustrare alcuni dati della parte della relazione che si riferisce ai redditi da lavoro fra il 1950 e il 1956. è detto nella relazione [...]

[...] porterà ai fini della lotta contro la disoccupazione? se dall' andamento dei puri redditi da lavoro (dati che io ritengo fondamentali) passiamo alla [...]

[...] preparatori ai problemi che modestamente ho cercato di sollevare, riconoscendo con me che ogni piano di sviluppo economico è ancora lontano da ogni [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nazionale in ordine ai problemi dell' educazione e della scuola, questo umile segno può essere dato da questo mio intervento, quando si tenga conto che [...]

[...] preparazione ai corsi professionali, si manifesta quindi più alta nel Mezzogiorno e nel centro d' Italia e nelle zone depresse , perché è lì dove noi [...]

[...] della scuola rispetto ai prevedibili sviluppi del nostro sistema economico , e quindi sociale, e quindi morale — perché diventa morale quello che [...]

[...] , della loro iscrizione ai ruoli, di un assistentato universitario degno e ben pagato, noi vediamo quanti problemi dobbiamo affrontare per avvicinarci ad un [...]

[...] scuola elementare che è dinanzi ai nostri occhi pone una considerazione di ordine finanziario. noi partiamo da una scuola elementare nella quale [...]

[...] elementare . e se dalla scuola elementare passiamo all' istruzione professionale, all' istruzione media, ai problemi universitari, non so che tipo di [...]

[...] strutturazione della scuola venga fuori e quali problemi di ordine finanziario bisognerà affrontare per avere un ordinamento adeguato ai bisogni. a me [...]

[...] Tesoro né alla Difesa le ragioni della scuola, né al ministro della istruzione e ai membri delle Commissioni parlamentari il compito di « sfondare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 605 - seduta del 23-07-1957
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Roma il 2 marzo 1957
666 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 605 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tenda alla modificazione di un sistema strutturale? secondo me, noi abbiamo due schemi fondamentali, ai quali corrispondono due tipi di trattato. con un [...]

[...] relativi ai prelievi perequatori, e simili. se vi sono squilibri nel mercato della CECA, l' Alta Autorità può prelevare delle quote su alcune industrie e [...]

[...] politica dei prezzi minimi? arriviamo a dieci voti. vi sono poi i quattro voti italiani, i quali si divideranno e se due andranno pure ai prezzi [...]

[...] : « in caso di subitanea crisi nella bilancia dei pagamenti , e qualora non intervenga immediatamente una decisione ai sensi dell'articolo 108, paragrafo [...]