Risultati della ricerca


3 discorsi per ai per un totale di 33 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 23-10-1973
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
443 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 171 20 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] prodotti petroliferi chiamato della « parità all' importazione » , perché attribuiva ai prodotti ottenuti dalle raffinerie operanti in Italia lo [...]

[...] imputazione di tale costo ai diversi prodotti finiti; costi di distribuzione sostenuti per i vari prodotti nelle diverse fasi di scambio fino all' immissione [...]

[...] accertamenti ed i controlli relativi alle varie fasi sopraindicate, per poter formulare le proposte relative ai prezzi risultanti. in particolare, per [...]

[...] internazionale ed ai prezzi correnti nei paesi del MEC. tali controlli vengono effettuati dalla commissione. il primo fra questi riguarda il costo FOB del [...]

[...] trasferiti ai consumatori aumenti nei costi del greggio non giustificati dalla maggiore fiscalità richiesta dai paesi produttori. per i noli è prevista [...]

[...] invece, oltre ai normali confronti con i livelli internazionali, la valutazione della politica commerciale seguita dalle varie aziende petrolifere [...]

[...] presi in modo tale da assicurare ai consumatori italiani, per i diversi prodotti, i prezzi migliori possibili, pur nel rispetto delle esigenze del [...]

[...] scadenze sono le seguenti: al 1° marzo di ogni anno vengono effettuate le rilevazioni in base ai costi consuntivi delle importazioni effettuate nei mesi di [...]

[...] ottobre, novembre, dicembre e gennaio precedenti; al 1° luglio viene effettuata la medesima operazione riferita ai costi consuntivi del quadrimestre [...]

[...] revisione anticipata dei prezzi. passo ora ai criteri di accertamento dei costi e di calcolo dei prezzi, a cominciare dalla valutazione del costo del [...]

[...] previsti, si giunge alla determinazione di un costo medio ponderato per tutta la quantità importata e relative provenienze. si aggiungono infine, ai [...]

[...] residui. secondo quanto previsto dal metodo, la revisione dei costi del greggio e il calcolo per l' attribuzione di tale costo ai prodotti vanno [...]

[...] costi imputabili ai vari prodotti. particolare attenzione viene dedicata, nella fase di accertamento, alla enucleazione di tutti quei costi che non [...]

[...] accennato per i costi di raffinazione — in modo da enucleare tutti quei costi afferenti ai prodotti non disciplinati dal CIP ed inoltre vengono esclusi [...]

[...] venduti al litro e ai 5 centesimi di lira per quanto riguarda i prodotti venduti a peso. questi erano i criteri generali del metodo applicati nella [...]

[...] mondiale. ciò è rilevabile dall' evoluzione degli indici AFRA (rappresentativi del costo medio della flotta cisterniera mondiale) e degli indici relativi ai [...]

[...] compensi ai gestori, venne, in dette relazioni, considerato un aumento di una lira per la benzina e di 0,45 lire per il gasolio motori. al riguardo, però [...]

[...] personale dipendente. in relazione ai dati di cui sopra, sono state formulate le ipotesi di aggiornamento dei prezzi al luglio 1973 e alla media [...]

[...] avrebbe reso necessarie importazioni ai prezzi più elevati del mercato internazionale, è stato effettuato un allineamento ai costi rilevati. per i margini [...]

[...] ai gestori, è stata riconosciuta la necessità di un aumento di lire 1,50 al litro, con riferimento alle benzine. in base a tali elementi, i prezzi [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 27-07-1973
Disciplina dei prezzi di beni di largo consumo
442 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 147 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , un provvedimento che abbraccia un complesso di problemi economici, come quelli di fronte ai quali ci [...]

[...] consentire un giudizio più sereno e più rispondente ai problemi che abbiamo di fronte. è stato osservato, da varie parti politiche, che vi è la [...]

[...] massimalista, anarcoide, con radici e giustificazioni non sempre marxiste ma spesso cattoliche o populiste (basti pensare ai moti contadini del passato), e [...]

[...] fissato, successivamente ai primi novanta giorni, sessanta giorni come termine massimo per i comitati provinciali dei prezzi e per il CIP per decidere [...]

[...] normalmente compongono il bilancio alimentare, con l' intenzione questo va detto con riferimento ai prodotti alimentari , e dovrà essere ripetuto a [...]

[...] quella relativa ai tempi di elaborazione ha comportato alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi. da qualche parte si è parlato di « tempestività in [...]

[...] prodotti. l' aspetto relativo ai controlli è un tema sul quale ci siamo tutti intrattenuti: il Governo nell' elaborare il decreto, il Parlamento nel [...]

[...] del mese di luglio alcuni prodotti abbiano registrato un incremento di prezzo non di costo sproporzionato ai dati oggettivi della produzione. però [...]

[...] i negozi ai prezzi controllati. l' onorevole Milani ha detto molte cose giuste a proposito dell' utilizzazione dell' AIMA e delle sue nuove funzioni [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finanziamento e il prestito pubblico, perché molte volte, introducendo una prassi che non credo risponda ai dettati dell' articolo 81 della Costituzione, noi [...]

[...] sedi internazionali, è appunto di dimostrare che vogliamo colpire le punte inflazionistiche, e vogliamo sostituire ai consumi individuali i consumi [...]

[...] nostro sforzo in difesa della moneta è teso ad arricchire, attraverso prestiti, le nostre riserve valutarie. ma questo ricorso ai prestiti non può [...]

[...] per le ragioni che i colleghi comprendono. con queste poche parole, onorevoli colleghi , io ho concluso il mio intervento e mi richiamo ai quattro punti [...]