Risultati della ricerca


3 discorsi per ai per un totale di 63 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 46 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' articolo 15 o l' articolo 16, proprio l' articolo 8. come vi dimostrerò o, più esattamente, come ricorderò ai non molti tra i colleghi che hanno seguito [...]

[...] che a questa parte, cioè ai modi di distribuzione dei fondi che le regioni avranno a propria disposizione, si debba dedicare la massima attenzione in [...]

[...] regione Friuli Venezia Giulia , e, con il suo linguaggio fiorito, spiegò ai riluttanti colleghi della sua stessa parte che, per quella regione, non [...]

[...] si poteva stanziare in bilancio, attraverso le quote dei tributi erariali, una somma superiore ai 7 miliardi. io ripeto le sue parole, e quindi [...]

[...] ragionevole previsione di 5 miliardi è stata moltiplicata per sette. non dico altro sulla prima parte di questo articolo. lascio volentieri ai gruppi [...]

[...] , non con i loro punti di vista , ma con gli interessi obiettivi di chi ritiene che le regioni debbano farsi. lasciando ai colleghi regionalisti dicevo [...]

[...] quale potete avere o non avere fiducia), ma all' Esecutivo in quanto tale. i regionalisti, quindi, dai democristiani fino ai comunisti, se questo [...]

[...] aveva tentato un altro correttivo mediante i due ultimi commi dell' articolo, accanto ai quali ora leggiamo: « soppresso » perché sono stati [...]

[...] studi ponderosi di quella Commissione risultò che le spese trasferite erano state precisate fino ai particolari e che, ammontando esse in tutto a 152 [...]

[...] distribuito in modo uniforme, riferendosi il Governo ai criteri relativi alla popolazione delle regioni e alla estensione territoriale delle regioni, il [...]

[...] cogliere l' occasione per conferire ai pareri della Commissione affari costituzionali l' importanza che essi dovrebbero avere. in questo caso, sull [...]

[...] affari costituzionali ci dice che esiste un vizio o per lo meno un dubbio di costituzionalità relativo ai suddetti due commi di questo articolo. lo dice [...]

[...] merito) che esiste un vizio di costituzionalità relativo ai commi terzo e quarto dell' articolo 8 di questo disegno di legge . da venti anni, ogni qual [...]

[...] Costituzione). comportandovi in questo modo vi mostrate poco seri nel tener fede ai vostri impegni, permettetemi di dirlo è un giudizio politico molto [...]

[...] interni leggo: « la Commissione interni esprime il proprio dissenso in merito ai criteri di ripartizione del fondo comune di cui all' articolo 8 [...]

[...] . se questo articolo sarà approvato nel testo attuale, per quanto attiene ai criteri di ripartizione del fondo comune, esso passerà contro il parere [...]

[...] appartiene, assieme all' onorevole Zamberletti, la maggioranza della Commissione interni. sicché, a prescindere dai dati obiettivi ai quali finora mi sono [...]

[...] politica di programmazione, qui emerge il nordista onorevole Zamberletti. io sono deputato di Roma e posso permettermi di guardare ai contrapposti eserciti [...]

[...] , partito socialista , partito repubblicano , partito socialdemocratico : scompare tutto di fronte ai veri eserciti regionalistici, il nord e il sud. il [...]

[...] andavo a cercare, ma sono motivi regionalistici, in senso elettorale. è logico, del resto, che ogni deputato risponda ai propri elettori e alla propria [...]

[...] esclude il vincolo del mandato imperativo ; ma se ciò accade in quest' Aula, figuratevi, onorevoli colleghi , quel che avverrà ai deputati regionali, i [...]

[...] quanto alla distribuzione delle loro risorse, quanto ai parametri, non è indizio di ignoranza, ma di cinismo. se si trattasse di un Governo che ignora [...]

[...] fino ai democristiani non soltanto sostiene ma traduce anche determinate tesi antiregionalistiche, cioè di revisione globale del titolo quinto della [...]

[...] una minoranza, sono state disattese dalle diverse maggioranze. sicché mentre i comunisti possono dire oggi ai democristiani, come dicono, che i [...]

[...] democristiani possono rispondere ai comunisti che essi hanno di molto modificato le tesi antiregionalistiche o scarsamente regionalistiche che [...]

[...] sostenevano alla Assemblea costituente , mentre tutti noi possiamo dire ai socialisti che essi hanno abbandonato le tesi fieramente antiregionalistiche che [...]

[...] , mentre ai colleghi liberali noi onestamente rimproveriamo di aver mutato o per lo meno attenuato le posizioni antiregionalistiche insieme con noi [...]

[...] tra le mani, relativi, ai tassi di emigrazione da un lato e di immigrazione dall' altro, perché il Governo è dominato dai sudisti » i quali [...]

[...] , siccome l' articolo 119, terzo comma, della Costituzione, quanto ai contributi speciali, è invocato da lei come è stato invocato dal birelatore onorevole [...]

[...] cosiddette più fortunate non possano nemmeno far fronte ai loro compiti di istituto, dice cosa esatta e sacrosanta. ma occorre anche assumerne la [...]

[...] sembra, onorevole Tarabini, che questo non sia il linguaggio che un relatore per la maggioranza, sia pure « nordista » , deve adottare riferendosi ai [...]

[...] si arrivi ai Lombardi. per questi ultimi ella, onorevole Tarabini, un po' di solidarietà corregionale avrebbe dovuta dimostrarla in questo senso [...]

[...] comune. quindi, onorevole relatore, almeno un collega ella lo ha convinto; prenda nota che contro l' articolo 8, assieme ai nostri, ci saranno il suo [...]

[...] pensiamo, ma che forse non diciamo così duramente ai ministri e ai sottosegretari della Democrazia Cristiana . ella aggiunge poi, onorevole Marchetti, che [...]

[...] ? questo è il problema. se lo manderà a Roma o a Napoli, poco inciderà. lo manderà ai suoi elettori? e non teme che qualcuno stampi invece l' esito delle [...]

[...] combattenti di una buona battaglia che ella combatte, lo so benissimo, con intendimenti opposti ai nostri, ma che in questo caso, se non altro per [...]

[...] dove? fino ai limiti della disciplina di gruppo e di partito. è una bella battaglia, con ottimi risultati. con tanti auguri per le popolazioni della [...]

[...] cortesi, ma non volevo essere poco cortese: volevo porre un interrogativo politico in ordine ai contenuti della riforma regionale. lo volevo porre anche [...]

[...] , alle sperequazioni o non sperequazioni, alle punizioni o meno, ai criteri di ripartizione dei fondi, che sono poi criteri di intervento sociale ed [...]

[...] questa legge nella sua norma più importante? domandatelo al Governo, al ministro competente, ai relatori che vi hanno dato già essi stessi delle [...]

[...] che dichiarate vecchio e sbagliato nel momento stesso in cui sta per nascere e vi affidate ai piani triennali di revisione? indubbiamente con questi [...]

[...] come tutti i « sudisti » , non contesta soltanto che la legge sia sperequativa e punitiva, onorevole Marchetti, ai danni delle regioni meno fortunate [...]

[...] pertanto vanno rivisti. dove è l' onorevole Riccio? io chiedo ai « sudisti » quello che ho chiesto ai « nordisti » : vanno rivisti questi principi? va [...]

[...] disegno di legge non risulterebbe equa per le regioni del Mezzogiorno. noi vogliamo fare una domanda ai socialisti (se non erro, il solo intervento [...]

[...] socialista italiano a votare un articolo iniquo ai danni del Mezzogiorno? il gruppo del partito socialista italiano è forse « nordista » ? io riconosco [...]

[...] possono assumere norme che fanno riferimento a dati come quelli richiamati? » . egli si riferiva ai parametri dei quali stiamo parlando. « troppo spesso [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 13 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sentiamo legati, in una sintonia perfetta, con il mandato che a carte scoperte abbiamo chiesto ai nostri elettori, e che essi ci hanno conferito: mandato che [...]

[...] , contestabili, ma perché ognuno ha un suo compito e devono essere lasciati argomenti anche ai relatori di minoranza; conosco anch' io i dati del professor De [...]

[...] contro i partiti governativi sulla base delle inchieste Doxa). tanto è vero che si voleva agire in sordina; prima, ai tempi del compianto onorevole [...]

[...] ai cittadini che lo desiderassero, nel caso di una nostra sconfitta, di servirsi dello strumento costituzionale del referendum, di cui è assurdo [...]

[...] senza che sia dato il giusto peso ai rischi e ai danni per i figli. ma procediamo per ordine. l' indissolubilità della famiglia, per cui noi ci [...]

[...] , rispetto al matrimonio civile, e dall' altro sulla definizione di « tribunali dei ricchi » data ai tribunali ecclesiastici. sul primo punto credo che [...]

[...] come « società naturale fondata sul matrimonio » . l' onorevole Iotti si è richiamata ai dibattiti svoltisi in seno all' Assemblea costituente sul [...]

[...] polemizza, ma che ha anche alcuni lati positivi), mentre ci si entusiasmava di più ai dibattiti sui diritti civili . con trepidazione ricordiamo certe [...]

[...] , sui primi tentativi di aiuto ai paesi sottosviluppati, su altri richiami alla solidarietà tra le genti. parallelamente, sul piano interno venivano [...]

[...] non siamo stati sufficientemente sensibili fino a questo momento, dobbiamo essere grati (e non è, la mia, una espressione retorica) anche ai colleghi [...]

[...] compete nella conduzione di questa battaglia politica. comunque, come ripeto, nessuno rimprovera ai divorziati di aver cercato il decisivo sostegno dei [...]

[...] — a parte le cifre globali che tra gli italiani contrari al divorzio, tanto numerosi negli altri ceti sociali, moltissimi appartengono ai ceti meno [...]

[...] onorevole Giuseppina Re, che parlò delle « vedove bianche » , diede incarico ai suoi operatori di girare per tutta Italia, soprattutto nell' Italia [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 26-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1516 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 218 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la sua dichiarazione di voto ; credo però che non si debba perdere l' occasione di rivolgere brevissimamente una ulteriore parola ai nostri colleghi [...]

[...] daranno il loro voto. le mie parole si dirigono soprattutto ai deputati della maggioranza, i quali non possono non valutare come questo punto [...]

[...] ' accusa rivoltaci di non essere sufficientemente moderni, che non nella preistoria, non ai tempi del patto Gentiloni, ma all' Assemblea costituente [...]

[...] ottenuti all' estero. vorremmo a tutti chiedere a chi giova, in questo momento, una mortificazione della Democrazia Cristiana . ai colleghi di parte [...]