Risultati della ricerca


3 discorsi per alla per un totale di 56 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] distanza dalla esplosione nucleare nel Sinkiang e alla vigilia del voto dell' Assemblea delle Nazioni Unite , riteniamo meglio appropriato attendere ancora [...]

[...] indurci a modificare questa valutazione proprio alla vigilia del voto nella diciannovesima Assemblea dell' Onu ? anche questo è un interrogativo che ci [...]

[...] alla ribalta. questa soluzione potrà richiedere ancora qualche tempo. con questo sono arrivato al problema della posizione dell' isola di Formosa [...]

[...] diplomatiche con Tokyo — decisero di assegnare al termine della guerra l' isola di Formosa alla Cina, in quel tempo governata dai Ciang Kai Scek il quale [...]

[...] alla sovranità sull' isola di Formosa, ma nessun trattato multilaterale ha ancora disposto l' assegnazione dell' isola ad alcuno Stato. su quel [...]

[...] » . esattamente il contrario cioè di quanto, onorevole Pajetta, afferma il suo ordine del giorno . quanto alla successiva asserzione dell' ordine del giorno [...]

[...] , secondo la quale da parte americana e tedesca si premerebbe perché si proceda entro la fine del corrente anno alla ratifica dei protocolli [...]

[...] , ad esaminare pacatamente i risultati degli studi in corso e a decidere in conseguenza, quando saremo in possesso di tutti gli elementi necessari alla [...]

[...] precedente nel partecipare, anche con le armi nucleari , alla difesa del mondo occidentale. né ha alcun fondamento il ritenere in particolare che il governo [...]

[...] multilaterale allo studio a Parigi, sono ad esso strettamente legate e si ispirano agli stessi principi di interdipendenza nucleare, di opposizione alla [...]

[...] tutti i paesi. si pensi al pericolo di un dialogo atomico limitato alla Germania e alla Francia, che si risolverebbe a più o meno lunga scadenza in un [...]

[...] democratiche del sistema atlantico, compresa, beninteso, la Francia, con la quale non rinunzieremo mai alla speranza di un accordo anche su questo [...]

[...] volta la nostra attiva partecipazione alla conferenza di Ginevra ed il contributo di pensiero che l' Italia ha dato in quella sede per la creazione [...]

[...] degli studi in corso e delle nuove idee che fossero avanzate, subordinando la sua decisione alla realizzazione, da parte di queste iniziative, del [...]

[...] al giudizio del Parlamento. mentre quindi, il Governo respinge, per i motivi su esposti, l' invito a dare parere negativo alla costituzione della forza [...]

[...] comunità profondamente democratica, nelle istituzioni e nel funzionamento, capace — per tale sua caratteristica — di contribuire alla distensione [...]

[...] internazionale, alla solidarietà con i paesi in via di sviluppo , al consolidarsi di strette relazioni tra Europa e USA. a tale imperativo rispondono [...]

[...] la conclusione della prima parte del nostro documento — « alla piena, progressiva democratizzazione delle istituzioni comunitarie » . in altre [...]

[...] , abbiamo tenuto conto in modo particolare di due esigenze fondamentali. in primo luogo, rinunciare alla sottoscrizione immediata di un testo formale di [...]

[...] nello sforzo verso la giusta direzione. vengo ora alla risposta all' ordine del giorno . il governo italiano si è costantemente adoperato, nelle [...]

[...] materia che ha formato oggetto dell' ordine del giorno Diaz Laura. alla luce di quanto sono venuto esponendo, non avrei difficoltà ad accettare questo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 24-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
762 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 171 21 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli Deputati , aderendo alla richiesta che mi è stata fatta dal Parlamento ho assistito alle fasi salienti di questo [...]

[...] affermazioni dinanzi alla Camera, alle quali sono state rivolte numerose critiche e per le quali sono stati domandati dei chiarimenti. ad essi io [...]

[...] economica italiana in rapporto alla Comunità, alla quale il Governo attribuisce la massima importanza in relazione al suo fondamentale proposito di conservare [...]

[...] responsabilità ed i poteri costituzionali del governo italiano e le ragioni proprie della Comunità, alla quale l' Italia aderisce con profonda convinzione in [...]

[...] partecipano alla vita produttiva del paese — facciamo una politica autenticamente popolare. certamente più popolare e più conforme all' interesse di tutti i [...]

[...] in eccedenza alla produttività del sistema porta alla distruzione di attività produttive e quindi al licenziamento di parte degli operai ai quali si [...]

[...] grave se, com' è stato pur detto, si tratta di una scelta ideologica che porterebbe al decadimento dell' economia italiana ed alla compromissione delle [...]

[...] istituzioni democratiche che la governano. tornando dunque alla situazione congiunturale debbo qui riaffermare che il confortevole andamento della [...]

[...] assuma di fronte al paese le sue responsabilità. il conseguimento della stabilità monetaria è dovere del Governo; alla soluzione di un tale problema [...]

[...] sostenere la produzione e l' occupazione. quanto poi alla preoccupazione dell' onorevole Amendola intorno all' organismo che procederà ai calcoli [...]

[...] sotto il controllo del Parlamento e che da tale controllo trae fiducia e sostegno alla sua azione, possa dare affidamento di imparzialità e di [...]

[...] nello Stato, della loro partecipazione alla formulazione degli indirizzi di politica economica , specie in un momento di congiuntura, dell' eventuale [...]

[...] di vedere in ogni contatto con la Cgil un invito alla collaborazione rivolto al partito comunista , come s' insiste a dire da destra contro ogni [...]

[...] riguardo alla situazione congiunturale , un invito alla conoscenza, alla meditazione, alla collaborazione, alla responsabile valutazione di tutti i [...]

[...] dibattito che si è andato sviluppando intorno alla politica del Governo è quello relativo alle riforme che sono iscritte in modo qualificante nel [...]

[...] fisionomia politica. abbiamo detto e ripetiamo che alla stabilizzazione economica, la quale è poi anche stabilizzazione politica, si applicano la nostra [...]

[...] elaborazione, già compiuta ed in corso con ritmo sostenuto, di provvedimenti di riforma che rispondano alla nostra visione delle esigenze della vita [...]

[...] di fronte alla quale oggi ci troviamo. abbiamo detto e confermiamo che lo svolgimento dell' azione riformatrice avviene con attenta considerazione [...]

[...] , riforme come quelle relative alla amministrazione, alla scuola, alla previdenza, alla sanità, all' articolazione democratica dello Stato in più vaste [...]

[...] ed incisive autonomie, alla disciplina perequatrice ed ordinatrice delle aree fabbricabili in vista dello sviluppo armonico delle città e del libero [...]

[...] ' altra parte, guardando in altre direzioni, rinunciare a quelle caratteristiche essenziali che rispondono alla nostra visione di una democrazia in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere perennemente riferito a fatti nuovi: una volta è stato riferito alla lettera del ministro Colombo, pochi giorni dopo alla relazione del [...]

[...] possa essere condivisa, non rispondendo alla realtà del dibattito, quale si è svolto in tutti questi mesi. i problemi di cui ci occupiamo oggi sono [...]

[...] quelli che ci hanno impegnato subito dopo le elezioni e la formazione del secondo Governo di centrosinistra. direi che in base alla prima esperienza [...]

[...] , alle forze politiche , è che, di fronte alla delicatezza della situazione e all' urgenza dei problemi, noi, il Parlamento, l' opinione pubblica [...]

[...] colleghi , almeno nell' ambito di coloro che credono alla politica di programmazione e che sono stati d' accordo nel constatare gli squilibri di uno sviluppo [...]

[...] situazione congiunturale . ecco perché dopo le elezioni, in base alla esperienza vissuta, è stato detto: stiamo attenti. chi deve stare attento? se è vero che [...]

[...] terreno rivendicativo, ma al tavolo della programmazione, anche per un periodo limitato alla fase di emergenza. d' altra parte, vi era una giustificazione [...]

[...] contrapporre, quando si badi alla logica stessa della politica di programmazione. si può contrapporre soltanto un argomento, che è ripetuto molte volte [...]

[...] , ad un ciclo il cui controllo sia lasciato alla sola iniziativa del Governo e degli imprenditori? e perché questo complesso di inferiorità per cui i [...]

[...] quando passeremo alla considerazione della politica di programmazione economica, quando ci troveremo di fronte al piano concreto. i problemi del piano sono [...]

[...] , onorevoli colleghi , che questo problema del nesso inscindibile tra politica di redditi e programmazione sta venendo alla ribalta in tutti gli Stati in cui [...]

[...] si fa politica di programmazione? sta venendo alla ribalta in Francia, per esempio, in quella Francia che si vantava di essere stato il primo paese [...]

[...] pianificazione gollista alla politica di pianificazione che noi, con grande sforzo, cerchiamo di realizzare? non potete mettere assolutamente sullo stesso piano le [...]

[...] problemi e di andare avanti, anche dal punto di vista politico, con la collaborazione del partito socialista alla politica di programmazione, rischia [...]