Risultati della ricerca


3 discorsi per pericolo per un totale di 14 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] momento, di fronte a un pericolo terribile, ha sentito la necessità di fare delle transazioni con la sua politica tradizionale, per ricorrere a certi [...]

[...] espedienti, a certi accorgimenti, che però servivano ad allontanare un pericolo maggiore, quale era quello costituito dalla eventualità di una guerra [...]

[...] pericolo (e questo non farebbe onore alla loro acutezza politica), oppure che deliberatamente lo provochino perché si illudono di poterlo superare [...]

[...] considerare che essi o non vedono il pericolo oppure lo vogliono provocare, illudendosi di poterlo superare a loro vantaggio. e vedremo subito se questo è [...]

[...] democratica al problema italiano. e, tutte le volte che noi vediamo messa in pericolo l' integrità di queste forze di democrazia politica e vediamo l [...]

[...] subivano lo forze democratiche nel suo paese. ebbene, noi sentiamo questo stesso pericolo in Italia e cerchiamo di difenderci e di impedire il [...]

[...] situazione che gioverebbe a voi? in un primo tempo, forse sì; perché la forza della disperazione, di fronte al pericolo reazionario, porterebbe alcuni [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giorno si sofferma innanzitutto sul pericolo che per le prospettive della coesistenza pacifica rappresenta la corsa al riarmo e la ulteriore [...]

[...] estensione degli apparati militari esistenti. si potrebbe discutere se il pericolo più grave non sia rappresentato piuttosto dalla rottura di quel delicato [...]

[...] tutti i paesi. si pensi al pericolo di un dialogo atomico limitato alla Germania e alla Francia, che si risolverebbe a più o meno lunga scadenza in un [...]

[...] pericolo. ma la logica delle cose spingerebbe in avvenire al prevalere di forze nazionalistiche. ed è a questo dialogo che si arriverebbe se fosse [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , nonostante gli auspici favorevoli che risultano da questo esame obbiettivo delle cose, noi sentiamo che il pericolo di guerra esiste. l' angoscia che stringe [...]

[...] dibattiamo. è questa contaminazione che crea la frattura profonda da cui nasce il pericolo di guerra. la verità è che la politica di uno Stato, anche [...]

[...] di tutto il mondo, può fare qualsiasi cosa. ma è questo il pericolo più funesto del dogmatismo. una burocrazia che identifichi i suoi interessi con [...]