Risultati della ricerca


3 discorsi per ai per un totale di 30 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 18 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' imperialismo colonialista è il primo tragico sintomo di questa situazione, ma saturati i mercati coloniali la ricerca affannosa si volge ai mercati [...]

[...] per aprire gli occhi ai dirigenti sovietici, i quali, fino ad allora, avevano lavorato per spianare la strada al loro peggiore nemico. basti ricordare [...]

[...] politica della mano tesa, i socialisti cessano di essere i nemici numero uno e diventano i fratelli carissimi accanto ai democratici di tutte le [...]

[...] delle lotte di classe dei paesi coloniali e semicoloniali con i fini egemonici russi. questo breve richiamo ai fatti, ci permette di fare un passo [...]

[...] Stato totalitario, che subordina le lotte di classe dei paesi più poveri ai propri fini imperialistici, ha creato questo dramma. le conseguenze di ciò [...]

[...] guerra è la stessa identica cosa. la logica delle cose vuole infatti che la Russia, marciando per questa strada, subordinando le lotte di classe ai [...]

[...] asservita ai fini egemonici di uno Stato. se vogliamo veramente lavorare per la pace, dobbiamo prima di tutto rinunziare a questa mentalità, sganciare la [...]

[...] comunista — possono invece apparire ai lavoratori più diseredati come una remora al loro sviluppo. e, fatto ancora più grave, atti di emancipazione compiuti [...]

[...] Russia li monopolizza ai suoi fini. ecco le conseguenze funeste di questa rottura del fronte della classe operaia . a me pare che se veramente vogliamo [...]

[...] prona ai voleri della Russia, è soffocata. proprio in questi giorni dei compagni ungheresi che per decenni si sono battuti contro ogni forma di [...]

[...] colonialismo riferendosi all' Indocina; ma la tragedia è che queste lotte di emancipazione delle popolazioni coloniali appaiono, ai lavoratori delle [...]

[...] modificarle. per voi comunisti si tratta, anziché far firmare ai nostri lavoratori degli appelli contro la minaccia della bomba atomica , di spiegare [...]

[...] ai dirigenti sovietici che sarebbe assai meglio sganciare la loro politica di Stato dagli interessi e dalle lotte della classe lavoratrice degli altri [...]

[...] cosa vuole questo ente? vuole forse la luna? no. il Consiglio di sicurezza si riunisce e lancia un telegramma ai coreani del nord che hanno varcato il [...]

[...] guerra mondiale . orbene, noi diciamo ai lavoratori della Germania orientale ed occidentale che c' è qualcosa di più alto delle più sacre loro [...]

[...] . scongiuro l' onorevole Togliatti, con l' autorità che ha raggiunto, di spiegare ai russi lo stato d'animo degli italiani di oggi, che non è di odio verso il [...]

[...] libertà e le nostre tradizioni più sacre! dite questo ai russi, e troveremo la via per intenderci. e al Governo dico di non cadere nella trappola che [...]

[...] concreta ai lavoratori che seguono i comunisti è di fare della vera, seria giustizia sociale . signori del Governo, tutte le volte che vedo sorgere una [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lo sviluppo del commercio internazionale. su questo punto, dunque, sono in grado di dare piena assicurazione ai firmatari dei due ordini del giorno [...]

[...] limitandomi alle argomentazioni dell' ordine del giorno , vorrei chiedere ai suoi firmatari se siano al corrente dell' editoriale della Pravda del 13 [...]

[...] disseminazione delle armi nucleari , di responsabilità e di controllo collettivo di dette armi, di opposizione ai deterrenti nazionali. vorrei a questo [...]

[...] italiane per la unificazione politica dell' Europa, contenute in un documento da me consegnato ed illustrato ai rappresentanti diplomatici dei paesi [...]

[...] avere agito fin qui — e si ripromette di continuare ad agire in futuro — conformemente ai voti che non sono soltanto propri dei firmatari dell [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ai quali noi ci siamo ispirati... in particolare, l' onorevole Togliatti ha criticato questo progetto di legge non in nome di altri principi, di [...]

[...] meno ai nostri principi? ripeto, mi pare un modo troppo sommario e troppo comodo di porre i problemi. scarto questi argomenti,...... che possono [...]

[...] questo disegno di legge ? le nostre intenzioni sono molto chiare: noi vogliamo difendere questi principi di democrazia politica ai quali ho fatto cenno [...]

[...] nella democrazia politica, voi non dovete essere insensibili ai pericoli che la democrazia può correre per il fatto di una impossibilità di governare [...]

[...] . il nostro stato d'animo oggi è identico. noi siamo proporzionalisti convinti, i quali si trovano nella penosa e dolorosa necessità di correre ai [...]

[...] , questo e stato il tema delle nostre discussioni: cioè, difendere la Costituzione e la democrazia politica, dare ai partiti democratici la possibilità [...]

[...] elettorale, ma è prova di grande serietà da parte di un partito questo travaglio, che si manifesta in tutte le ore, di fronte ai gravi problemi della vita [...]