Risultati della ricerca


3 discorsi per europeo per un totale di 19 occorrenze

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 14 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della effettuazione, nel 1978, delle elezioni dirette per il Parlamento europeo . possiamo rilevare, come fatti nuovi, da un lato la sollecitudine con [...]

[...] per la parte che ovviamente deriverà dalla nuova esperienza di vivere un dibattito che non riguardi i singoli popoli, bensì il popolo europeo . è [...]

[...] elezione unilaterale diretta dei rappresentanti nel Parlamento europeo ? il nostro cuore era dalla parte dei presentatori di queste proposte, ma la [...]

[...] immediate di un potere sovranazionale europeo, di rinunciare anche alla possibilità di un più omogeneo funzionamento della Comunità, pur di non [...]

[...] fondamentale che è l' elezione del Parlamento europeo a suffragio universale e diretto. evidentemente ci possono essere molte forme di innovazione [...]

[...] , nella richiesta di eleggere, come fatto istituzionale — fondamentale, in modo diretto il Parlamento europeo ? è segno che la nostra opinione [...]

[...] pubblica e quella europea hanno colto il valore emblematico di questa scelta, cioè di questo dare la parola — come ora potrà avvenire — al popolo europeo [...]

[...] : il fatto che per la prima volta si possa parlare di un popolo europeo che si esprime, anche se con strumentazioni elettorali diverse, nello stesso [...]

[...] di vista morale e politico. c' è certamente un problema dei poteri dei quali è investito il Parlamento europeo e noi sappiamo tassativamente che per il [...]

[...] , manifestazione di una capacità di crescita interna, inserita nel contesto europeo. noi siamo naturalmente del tutto leali con i paesi nostri soci [...]

[...] della Comunità; certo non immaginiamo dei colpi di mano che facciano assumere al Parlamento europeo poteri i quali non siano consentiti; non pensiamo di [...]

[...] . né abbiamo mai dimenticato i nostri rapporti con i paesi dell'est , europeo, perché il nostro disegno è stato di distensione politica, alla quale [...]

[...] , per la fecondità dei rapporti di collaborazione con l' est europeo. abbiamo sempre tenuto fermo, anche ad Helsinki; in modo significativo il fatto [...]

[...] che parlava un' Europa occidentale unita, che il suo discorso voleva essere amichevole e intenso anche per l' est europeo, ma sulla base della sua [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] profonda esigenza e vocazione di unità e di collaborazione dell' Occidente europeo, nella certezza che solo per questa strada, solo attraverso la [...]

[...] inserita, più legata che non per il passato all' Occidente europeo l' Inghilterra, la cui presenza attiva nel continente in questa forma speciale di [...]

[...] specialissima importanza. la presenza attiva dell' Inghilterra nel continente europeo, il sentirsi essa parte di questo sistema di popoli associati, è un [...]

[...] comunità dei popoli liberi d' Europa. se vogliamo quindi essere obiettivi, dobbiamo riconoscere che l' Occidente europeo attraverso la sostituzione alla [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 30 - seduta del 06-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
747 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 30 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politica, sia essa stessa un contributo efficace per la pace. unità del continente europeo che vuol dire la voce dell' Europa che si leva nel consesso [...]