Risultati della ricerca


4 discorsi per logica per un totale di 31 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 27-07-1973
Disciplina dei prezzi di beni di largo consumo
442 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 147 15 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la produzione nel nostro paese. se fermiamo la nostra attenzione sulla logica del provvedimento che siamo chiamati a discutere, alcune carenze e [...]

[...] con questi criteri, può fare polemica ma rischia di essere fuori dalla realtà. quindi la logica del provvedimento non è il blocco dei prezzi per [...]

[...] orientare il mercato; la logica del provvedimento è completamente diversa: tener conto del fatto che il nostro mercato interno è collegato al mercato [...]

[...] internazionale. proprio sulla base di questa logica che diciamo che forse saremo costretti ad adottare anche alcuni provvedimenti contraddittori. in [...]

[...] del nostro paese fuori della logica del mercato comune , ma perché siamo decisi a combattere il fenomeno della speculazione, che è stato ed è [...]

[...] processo più complesso che deve portare a modificare le condizioni strutturali e di conseguenza la logica ed il costo dei servizi di questo tipo di [...]

[...] rassegnazione di fronte al prevalere della logica del dato concreto, del senso del reale, della conservazione immodificabile dell' esistente. io credo [...]

[...] politica economica . se, dunque, inquadriamo il provvedimento al nostro esame nell' ambito di questa logica, esso apparirà meno velleitario di quanto [...]

[...] di controllo della politica dei prezzi. le osservazioni in questo senso fatte dai liberali credo siano estranee alla logica del provvedimento. se [...]

[...] strutture cui facciamo riferimento per garantire il blocco sarebbero più che rilevanti. in realtà, la logica è diversa. ci proponiamo un obiettivo [...]

[...] , ha proprio inteso significare l' intento di rendere agile la struttura; stante la logica del provvedimento, quale ho già ricordato, di orientamento e [...]

[...] discussione; e spero non scandalizzi neppure l' onorevole Milani. debbo dire che, per la verità, la logica del provvedimento immagina il consumatore come [...]

[...] siccome la logica del provvedimento, almeno in questa prima fase, non consiste nella determinazione del prezzo ma nel blocco dei prezzi, abbiamo preferito [...]

[...] avere i requisiti dell' urgenza o rientrare nella logica del provvedimento stesso. assicuro tuttavia l' impegno del Governo, e in particolare del [...]

[...] credere. signor presidente , mi sono sforzato di illustrare la logica del provvedimento per sollecitare la Camera ad approvarlo rapidamente. [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 529 - seduta del 15-10-2004
Modificazione di articoli della parte II della Costituzione
460 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 529 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dal ministro attraverso l' emendamento, che non era un espediente tecnico, in quanto obbediva alla logica che la soluzione non era del Parlamento nella [...]

[...] scoprirà che, nella logica della formulazione giuridica, abbiamo fatto straordinari passi indietro rispetto allo Stato laico , che prefigura la norma come [...]

[...] qualcosa o sostituiscono il comportamento delle persone. stiamo procedendo verso una forma di logica teocratica: altro che forma laica e democratica! la [...]

[...] mostruosità — lo dico all' amico Follini — non è in questo o in quel particolare, ma nella logica del complesso dell' ordinamento che abbiamo [...]

[...] convinto del valore del governo parlamentare. tuttavia, ho sempre ritenuto e ritengo che il presidenzialismo conservi la logica della democrazia [...]

[...] il governo parlamentare né il governo presidenziale, ma è il governo personale, la cui logica porta all' annullamento del Parlamento, istituzione della [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 14-09-2004
Modificazione di articoli della parte II della Costituzione
459 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 506 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] soluzioni più nella logica del conflitto tra le parti, anziché con la preoccupazione di trovare la norma condivisa. la democrazia, la convivenza all [...]

[...] queste norme, udremo critiche feroci, non di poco conto ! — e pretendete che il rapporto con l' opposizione si svolga secondo la seguente logica: « noi [...]

[...] ' opposizione (mi auguro presto, ma la decisione sarà rimessa agli elettori). ma con questa logica dove si va? onorevole Bruno, il costituzionalismo moderno [...]

[...] nasce per frenare il potere del re; nella logica della vostra proposta, l' ordinamento è tutela del sovrano, che non è neanche sovrano, ma maggioranza. il [...]

[...] . onorevole Bruno — lo dico in termini un po' paradossali — , spesso la logica deve forzare gli eventi per rendere comprensibile il fenomeno, ma in [...]

[...] realtà io colgo in questo movimento disordinato una logica che purtroppo prevale dentro il dibattito politico, nella realtà italiana, sia nel [...]

[...] non funzionava. la motivazione che è al fondo della vostra proposta ha una qualche logica: si candida il premier, egli riceve il voto, governa e poi [...]

[...] in una logica esattamente opposta: la sovranità non è esercitata dallo Stato, ma dalla comunità, che, a mano a mano che organizza istituzioni [...]

[...] loro razionalità. la logica dei processi istituzionali, l' intelligenza umana la può prevedere e organizzare, ma non la può sostituire. voi, invece [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 305 - seduta del 29-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
457 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 305 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del movimento dei sindaci c' è indubbiamente qualche stravaganza, come in tutte le cose nuove che sorgono, però questa non mi pare sia nella logica [...]