Risultati della ricerca


4 discorsi per de' per un totale di 11 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] era fatto e quindi presentare, come biglietto da visita , la giubilazione dell' onorevole De Mita , la compiuta meticolosa e faticosa spartizione dei [...]

[...] in una intervista di conoscere le ragioni per le quali ciò che a De Mita era risultato impossibile per lei è stato addirittura fin troppo facile. il [...]

[...] inganno con cui De Mita e Craxi volevano far credere che abolire il voto segreto significasse riformare il sistema. il problema vero riguarda, a nostro [...]

[...] (eternamente vedovo, prima di Berlinguer, poi di De Mita ), che nel suo armadio vi sia un autentico ossario. così come lo dico non perché il suo riconfermato [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in cambio di quel fantoccio che Ciriaco De Mita gli aveva mostrato, dicendo che si chiamava pentapartito ed era morto. così vi fu la beffa ed il danno [...]

[...] delle cose. dunque, Craxi aveva posto il problema del polo laico contro De Mita . arriva, poi, Andreotti e Craxi non dice più niente. anzi, dice ai [...]

[...] liberali: « no, no, è diverso » ! finché c' è stato De Mita , Altissimo ha detto: la federazione non si tocca. quando è arrivato Andreotti, ha detto: non [...]

[...] istituzioni. i loro predecessori con De Mita e con Goria non l' hanno fatto. sono laico, non amo i giuramenti; anzi non amo, soprattutto, i giuramenti in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] meridionale; quella gioventù meridionale, onorevole Reichlin, cui De Gasperi non solo consigliò di studiare per poter lavorare anche fuori, ma per la quale [...]

[...] istituì la legge sul Mezzogiorno e la legislazione degli interventi. preferisco ricordare quanto di De Gasperi disse Giorgio Amendola: « un [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposta una politica di piccoli passi che noi naturalmente, realisticamente, non entusiasticamente, accettiamo, faute de mieux e nella speranza che [...]