Risultati della ricerca


3 discorsi per cittadino per un totale di 7 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Provvedimenti straordinari per la ripresa economica
1519 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lo Stato, se vuole riconoscere che il cittadino si è scelto liberamente la strada del matrimonio concordatario e quindi vuole riconoscere la validità [...]

[...] rivendicare a sé l' accertamento se quel cittadino, in quel momento, fosse in grado di operare la sua scelta, in forma autonoma. in questo caso non [...]

[...] cristiana, dovrà stabilire che quando un cittadino è sposato dinanzi allo Stato, non è libero, e il suo matrimonio non può essere considerato dal punto [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , come si suol dire, dei cittadini dallo Stato, in gran parte passa attraverso la crisi dell' amministrazione. lo Stato per il cittadino non siamo [...]

[...] delegare all' Esecutivo la regolamentazione dei suoi rapporti con il cittadino. alcuni colleghi, tra cui io, pensavamo di presentare un altro ordine [...]

[...] , infatti, non è solo il problema dell' autorità sul cittadino, ma è anche il problema della garanzia del cittadino. quello dello Stato non è solo il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] lecito imbrogliare (mi si perdoni il termine, che non vuole essere irriguardoso, ma non ne trovo altri) in questo modo il cittadino italiano e con un [...]