Risultati della ricerca


4 discorsi per La Libertà per un totale di 14 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rappresentanti del partito comunista , all' onorevole Ingrao) riaffermare la libertà se nello stesso tempo non siamo in grado di assicurare gli istituti che [...]

[...] garantiscono la libertà del cittadino. credo che la crisi dell' organizzazione della democrazia nel nostro paese stia in questo fatto: che il [...]

[...] permettevano di intravvedere non la frattura del partito comunista (è troppo comodo soffocare la libertà in nome dell' unità; è solo un pretesto), bensì la [...]

[...] contrapposizione salterebbe quel minimo di garanzie istituzionali che garantisce la libertà e consente il progresso nel nostro paese. queste sono le ragioni per cui [...]

[...] storia per la libertà e la civiltà in Italia è legata alla dimensione statuale, alla lotta per la libertà. questa è la funzione primaria dei cattolici. ed [...]

[...] comunista scopre oggi che, se il progresso economico legato esclusivamente a certi interessi può soffocare la libertà, l' importante, però, non è [...]

[...] garantisce la libertà, scopre e garantisce l' autonomia della persona umana all' interno della società, così come liberamente questa si va sviluppando [...]

[...] . la libertà-verità appartiene allo stalinismo: badate bene, non si sfugge. voi dovete superare questa posizione estremamente pericolosa, che solo la [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 508 - seduta del 15-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
772 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 508 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tedesco . questa profonda convinzione che la libertà è bene supremo che bisogna quotidianamente difendere dovrebbe condurre anche ad una cooperazione [...]

[...] solidarietà nella lotta comune per la libertà degli uomini e dei popoli. e ciò induce a respingere l' idea di una sorta di rovesciamento delle alleanze, che [...]

[...] risposta al pericolo che si avverte è lo stringersi di un fronte unito appunto per la libertà, la pace e la generale sicurezza in Europa. di fronte [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 461 - seduta del 17-05-1966
Sull'università di Roma
696 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 461 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , la polizia diventasse la garanzia permanente della convivenza civile nell' università italiana. è un assurdo garantire la libertà nelle università [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essenziale: assicurare in Italia il gioco democratico, salvare la libertà, garantire la normale evoluzione sociale e politica. potrà sembrare questo un dato [...]

[...] rinnovamento sociale. e tuttavia il bene più prezioso è la libertà, la regolarità della vita democratica , l' apertura ad ogni positiva evoluzione sociale [...]