Risultati della ricerca


5 discorsi per classe per un totale di 20 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiesta che la classe operaia si addossasse un peso particolare per agevolare la ripresa ciclica dello sviluppo capitalistico. noi affermammo allora che in [...]

[...] un paese come gli USA o in un paese come il nostro, con le sue tuttora esistenti arretratezze, con strutture deboli, con una classe dirigente [...]

[...] ho parlato. di qui la giustificazione dell' abbandono della politica di riforme e la capitolazione di fatto di fronte a quella classe possidente che [...]

[...] , accettare, noi rappresentanti della nazione italiana e, in particolare, noi comunisti che rappresentiamo qui la maggioranza della nostra classe [...]

[...] punti delle sue dichiarazioni, male servono a nascondere la verità. la verità è che ci troviamo oggi di fronte a un profondo contrasto di classe, che [...]

[...] lavoratrici , rendendosi conto delle vere necessità della vita nazionale. assurda l' accusa, che tante volte si sente ripetere, che la classe lavoratrice [...]

[...] dei prezzi ? un' altra asserzione che desidero apertamente confutare è che la classe operaia e la sua parte più avanzata, le quali tendono alla [...]

[...] classe, degli squilibri regionali, delle arretratezze, delle piaghe da sanare, e deve impegnare fin dal primo momento lo Stato, gli enti locali e tutte [...]

[...] . non siamo naturalmente in grado di prevedere se e come potrà avvenire un ritorno del partito socialista alle sue tradizioni di partito di classe e [...]

[...] l' aiuto che ad essi viene offerto. di qui i pericoli che minacciano la classe operaia e il suo movimento sindacale , la massa dei contadini [...]

[...] nella democrazia. alla classe operaia e a noi comunisti in special modo spetta di lavorare e combattere per raggiungere queste mete. da questa rapida [...]

[...] continuiamo ad essere i primi della classe in fatto di servitù atlantica. ma è proprio qui che si aprono i problemi più gravi. gli USA hanno compiuto [...]

[...] di fronte, come partito della classe operaia e delle masse lavoratrici , a compiti urgenti di orientamento, di scelta politica e di azione. saremo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lotta e nella solidarietà della classe operaia . questo è un discorso puramente politico e astratto, onorevole Sereni, perché la classe operaia o agisce [...]

[...] ' immaturità di noi, uomini di sinistra, come classe dirigente del paese, nel comprendere i suoi problemi, che sono quelli di una società già articolata [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ipotesi più spiacevoli di questa. ma esistevano comunque parecchie strade, esistevano altre scelte di fronte alla classe dirigente italiana in genere e [...]

[...] socialisti, siamo di fronte ad una posizione trasformistica che può trasformare al vertice, come è accaduto e sta accadendo, una parte della classe [...]

[...] dirigente socialista, che non trasforma un' altra parte della classe socialista e che lascia annegare il tutto nel mare di incongruenze tipiche del [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] finire con il prevalere il senso di responsabilità di tutti: innanzi tutto della classe politica e, insieme con questa, dei datori di lavoro e dei [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — come sarebbe pur possibile se non impegnassimo il senso di responsabilità della classe politica , delle organizzazioni dei datori di lavoro e di [...]