Risultati della ricerca


3 discorsi per ha per un totale di 219 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 130 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sono in alcun settore. mi perdonerete anche perché rispondendo immediatamente a quanto, o per lo meno a una parte di quello che l' onorevole Lombardi ha [...]

[...] rivolgo) ha dovuto e voluto esser cauto. ma alla fine non ne ha potuto più, anche perché non poteva concludere un discorso così importante in chiave [...]

[...] puramente tecnica, non poteva continuare a fare per tutta la durata del discorso il ragioniere del marxismo; e nell' ultima parte del suo intervento ha detto [...]

[...] cose di estremo rilievo. ha affermato infatti, cito testualmente: « la proprietà pubblica può essere utile o dannosa. se noi chiediamo la [...]

[...] interpretazione poiché, come ha detto l' onorevole Lombardi, rimandate l' attuazione o l' inizio di attuazione alla prossima legislatura, allora, onorevole [...]

[...] esiste e di cui il Parlamento non ha preso conoscenza, ma inquadrata nella politica che conosciamo del Governo Fanfani, e al di qua delle Colonne d [...]

[...] intendiamo farne più; il che vuol dire: una politica del piano non intendiamo farla) è evidentissimo, stando a quanto l' onorevole Lombardi ha detto [...]

[...] stato in perfetta buona fede e che in perfetta buona fede sia stato anche il presidente del Consiglio . senonché l' onorevole Lombardi ha esposto [...]

[...] segretario nazionale della Democrazia Cristiana e del presidente del Consiglio , ma della possibilità operativa di questa buona fede . ha detto: non [...]

[...] determinate domande; comunque ci ha cortesemente negato il diritto di porre inquietanti interrogativi al partito socialista ) di fare domande al [...]

[...] partito socialista ed ha voluto precisare che il partito socialista in questo momento non intende pronunciarsi, che è leale agli impegni presi nei limiti [...]

[...] politica di piano che i socialisti sostengono. in questo modo, l' onorevole Riccardo Lombardi ha offerto a voi della maggioranza, a voi democristiani, che [...]

[...] empirico, ma il senso logico. vi ha detto quale sia la logica della politica di questa maggioranza; vi ha detto quali ne sono i limiti e gli scopi. se [...]

[...] quadro della logica della politica di questa maggioranza, a produrne altre e ad inquadrarsi in un sistema. l' onorevole Lombardi ha avuto cura di dire [...]

[...] ! in cui era scritto: « rottura dell' attuale equilibrio economico » . la parola gli era sfuggita, probabilmente se ne è pentito e ha voluto [...]

[...] rettificare, ma questa è la realtà di fronte alla quale il partito socialista vi ha messo. non ci voleva molto ad immaginarlo, sono le tesi che modestamente ci [...]

[...] siamo permessi, non da oggi ma da molto tempo, di sostenere. sta di fatto che l' intervento dell' onorevole Riccardo Lombardi, come pensavamo, ha [...]

[...] , anche se imprudente) di questo dibattito. in sostanza, l' intervento dell' onorevole Riccardo Lombardi ha smentito, ripeto, non gli impegni del [...]

[...] , meno di fondo, che l' onorevole Riccardo Lombardi ha pronunciato nel corso del suo lungo intervento. egli ha cominciato rispondendo polemicamente [...]

[...] ' onorevole Lombardi, per quanti sforzi abbia fatto per mostrarsi cauto, di tanto in tanto, sotto il manto dell' agnello, ha sfoderato la pelle del [...]

[...] lupo ed ha parlato come fosse stato un membro del Governo, o addirittura il presidente del Consiglio , mentre viceversa l' onorevole Fanfani in quel [...]

[...] componente della maggioranza, ma addirittura quale supposto membro del Governo, o come fosse egli stesso il presidente del Consiglio . egli ha detto che [...]

[...] importante, ma presume troppo di sé quando dice che qualcuno lo ha accusato di aver condotto una « guerra privata » contro gli elettrici. ma no, l [...]

[...] Lombardi, concludendo il suo discorso, ha affermato che l' Ente siciliano ha già chiesto di entrare nell' « Enel » ; ma se è morto l' Ente siciliano [...]

[...] di elettricità ! è anzi nato morto da quando l' onorevole Lombardi lo ha seppellito dandogli l' avvio, se non erro, nel 1947. il « blocco del popolo [...]

[...] capolista del « blocco del popolo » a Palermo proprio come ispiratore della norma che diede luogo all' ESE, ha dovuto abbandonare la vita politica ed [...]

[...] ogni sua ambizione personale per l' orrenda figura che l' onorevole Lombardi gli ha fatto fare. adesso i rottami dell' ESE. chiedono di entrare nell [...]

[...] ' « Enel » sperando che l' onorevole Lombardi possa (egli ci ha fatto capire di no, ci dispiace tanto) diventare il primo presidente dell' « Enel [...]

[...] sostanzialmente (lo ha lasciato intendere, anche se lo ha detto in termini più urbani) forzato la mano al presidente del Consiglio e ottenuto dal presidente [...]

[...] ' onorevole bombardi abbia voluto riparare a precedenti posizioni che a lui per primo, generoso com' è, devono essere, a distanza di anni, dispiaciute. ci ha [...]

[...] commosso e intenerito l' onorevole Lombardi quando ha detto: è la prima volta che i programmi vengono presi sul serio, perché noi facciamo parte della [...]

[...] scadenze approvate tassativamente dal Parlamento. il che, ripeto, ha trasformato in pratica il Governo di centrosinistra nel vero organo legislativo, e [...]

[...] vengono accusati di fare dell' ostruzionismo o addirittura del sabotaggio. l' onorevole Lombardi ha detto moraleggiando (e mi permetterò in seguito di [...]

[...] , nei rari periodi di cui ha appoggiato i governi, ha avuto dai governi stessi il riconoscimento di non aver mai chiesto nulla di questo genere. chiedo [...]

[...] partito politico in Italia, e forse anche all' estero, ha mai ottenuto il riconoscimento della liceità di una posizione sfacciatamente bifronte quale [...]

[...] quando le ha detto che apprezzava la sua fatica come presidente della Commissione dei 45. qualche mese fa erano meno gentili da quella parte. non voglio [...]

[...] avvenire a qualche eccezione. il che non riguarda, senza alcun dubbio, l' onorevole Lombardi: egli perderebbe la faccia se, dopo quanto ha dichiarato [...]

[...] sarà lecito che noi supponiamo che vi sia sotto qualche riposto pensiero, non certamente da parte dell' onorevole Lombardi. ma l' onorevole Lombardi ha [...]

[...] una famiglia numerosa: ha parenti al Governo; ha parlato di un Lombardini, che non so se sia suo figlio, pronipote o zio. i Lombardi, in questo [...]

[...] Marzio , poi dagli altri colleghi del mio gruppo che interverranno successivamente), l' onorevole Lombardi ha dichiarato che i problemi delle tariffe [...]

[...] far prevalere la validità di un determinato principio. l' onorevole Lombardi ha detto, con una superficialità che mi stupisce in un uomo tanto [...]

[...] effettuare determinati allacciamenti? non credo che l' onorevole Lombardi abbia sufficientemente considerato il problema. l' onorevole bombardi ha detto [...]

[...] , con la generosità di un antico cavaliere, che tecnicamente l' industria elettrica fa onore al paese, e questo riconoscimento lo ha ripetuto due volte [...]

[...] . però economicamente l' industria elettrica — ha subito dopo aggiunto per giustificare la sua richiesta di nazionalizzazione — è arretrata. vorrei [...]

[...] per quanto ha realizzato dal punto di vista tecnico, quindi evidentemente anche dal punto di vista economico) non capisco come possa essere [...]

[...] economicamente arretrata. può essere considerato arretrato il sistema generale in cui si sviluppa l' economia del paese, ma questo non ha nulla a che vedere con [...]

[...] importanti, ma non sufficientemente meditate. l' onorevole Lombardi ha anche detto che un' azienda unica che venisse affidata a mani private in questo [...]

[...] Iri, ma, in particolare, la Finelettrica, per avere essa promosso il coordinamento con l' « Anidel » . l' onorevole Lombardi, infatti, ha testualmente [...]

[...] fatta da uomini meno importanti, sarebbe stata ascoltata dalla Camera senza ilarità. l' onorevole Lombardi mi ha poi stupefatto quando ha parlato di [...]

[...] ' onorevole Lombardi ha fatto anche un' altra grave affermazione, e cioè che « la nazionalizzazione — ho annotato la frase per l' uso che i colleghi [...]

[...] così importanti. poi l' onorevole Lombardi, venendo al concreto del funzionamento del settore, ha detto che non vi è da stupirsi se le aziende elettriche [...]

[...] essendo questo un dato normale e ovvio, ha detto che vi è da considerare la incompatibilità del calcolo economico privato con quello pubblico. a questo [...]

[...] punto, l' onorevole Lombardi avrebbe dovuto spiegarci quale sia stato finora al riguardo il calcolo economico pubblico. qualcuno lo ha spiegato in [...]

[...] ' onorevole Delfino, nella seduta del 25 maggio 1961 ha dato atto alle aziende che esse, che si erano impegnate a realizzare entro il 1960 una determinata [...]

[...] , nazionalizzatore anche lui per l' occasione, diceva in quest' Aula un anno fa. lo stesso onorevole Lombardi, quando ha detto di suffragare con un esempio questa [...]

[...] sua imprudente e leggera affermazione, come tante altre del resto, è ricorso stranamente al settore siderurgico ed ha fatto l' esempio della centrare [...]

[...] problemi a cui questa legge si riferisce. l' onorevole Lombardi ha detto che è in corso una modificazione strutturale assai importante dovuta all [...]

[...] ' incremento straordinario degli impianti tecnici. siamo di fronte, ha detto testualmente, ad una rivoluzione tecnologica in corso . ed allora, onorevoli [...]

[...] Stato intervenga, allora ci dovrete spiegare perché il settore si deve nazionalizzare. forse per motivi sociali? ma l' onorevole Lombardi non ha fatto [...]

[...] alcun cenno ai motivi sociali. e se non l' ha fatto lui, che si dice socialista, non vedo chi possa farlo. secondo la diagnosi dell' onorevole Lombardi [...]

[...] pronunciata nei confronti dei comunisti, in direzione dei comunisti e ho potuto udire con vivo compiacimento che egli ha apprezzato il senso di moderazione [...]

[...] parlava il collega Delfino, ha detto che ci si dovrebbe vergognare da questa parte sostenendo le posizioni che stiamo sostenendo. in altri termini, sia [...]

[...] stato immediatamente da noi perdonato: non è un fatto personale — ha ritenuto di porre la questione morale . ora, onorevoli colleghi , le questioni [...]

[...] , perché, anche se l' onorevole Saragat è intervenuto in sede di interruzione, ha sollevato un problema, e così come la sua interruzione è stata [...]

[...] all' onorevole Saragat. che se poi l' onorevole Saragat ha voluto qualificare immorale la difesa aperta, chiara, leale di talune posizioni e interessi [...]

[...] . vedete, onorevoli colleghi , qualche volta l' incompetenza è utile perché rende curiosi. appunto la curiosità mi ha spinto a fare dei raffronti; e vi [...]

[...] (non è presente in questo momento, ma vorrà avere la bontà di farlo), di spiegarci l' arcano. perché, dal confronto che la curiosità personale mi ha [...]

[...] ' unificazione della frequenza attuata in gran parte cinque anni dopo la fine della guerra, ha grandemente facilitato da un punto di vista tecnico il [...]

[...] quella, centro-meridionale nel periodo estivo e l' inversione di tale flusso nei mesi invernali » . chi ha seguito gli studi dell' onorevole Lombardi [...]

[...] inverno. ci ha riempito la testa, negli anni passati, con queste cose. orbene, viene l' onorevole De'Cocci a dirci che il flusso è assicurato e che il [...]

[...] coordinamento esiste già. quindi, se ha ragione l' onorevole De'Cocci , ha torto l' onorevole Lombardi. secondo motivo: permanente insanabile contrasto [...]

[...] ... » . quindi, non illudetevi, non vi saranno diminuzioni nei costi attraverso questo nuovo sistema. dunque, ha torto l' onorevole Lombardi quando [...]

[...] che l' onorevole Lombardi ha detto oggi che gli risulterebbe che il sistema di unificazione delle tariffe non avrebbe funzionato in maniera sodisfacente [...]

[...] sapere — per nostra curiosità — quali sono i dati, perché l' onorevole Riccardo Lombardi non ha avuto la bontà di comunicarcene nemmeno uno. come fa l [...]

[...] funzioni benissimo; diciamo onestamente che non lo sappiamo; diciamo che riteniamo che non lo possa sapere nessuno. e poiché l' onorevole Lombardi ha mosso [...]

[...] ' energia elettrica ha registrato i maggiori sviluppi » . e penso che anche questa sia una risposta fortemente polemica dell' onorevole De'Cocci all [...]

[...] risponde a pagina 31: « in proposito ricordiamo che in Francia, per consentire l' elettrificazione delle campagne, lo Stato ha dovuto accollarsi non [...]

[...] , quando questi scrive che il monopolio ha rotto quell' equilibrio di poteri e di forze che costituisce il naturale elemento della libertà negoziale, e [...]

[...] , come ha detto ieri l' onorevole Angioy, nel sistema della economia di mercato . e allora, è in nome dell' economia di mercato che si vuole rompere l [...]

[...] economia di zone depresse , come il Mezzogiorno e l' area umbro-marchigiana » . chissà perché l' onorevole De'Cocci , relatore per la maggioranza, ha [...]

[...] ' onorevole Lombardi ha detto oggi di poter in sostanza annunciare che qualche accordo è in via di conclusione per indirizzare certi capitali in un certo [...]

[...] . ma, dai punti della relazione che ho citato, la relazione ha tutta l' aria di essere quella di un abile sommozzatore. seconda ipotesi: che esista [...]

[...] ufficiale del gruppo parlamentare comunista. vale la pena di citare quanto ha detto l' onorevole Natoli: « è ridicolo parlare, come fa qualche esponente [...]

[...] democristiano, di isolamento del partito comunista , quando proprio la battaglia dei comunisti ha contribuito così potentemente a questa svolta nella [...]

[...] italiana ), ha esteso la funzionalità, la validità del patto di unità d' azione fra socialisti e comunisti alla Democrazia Cristiana e a tutto l' arco [...]

[...] nazionalizzazione dell' energia elettrica è stato reiterato. concludo quindi così la risposta alla prima domanda: il gruppo comunista ha perfettamente ragione [...]

[...] in linea di fatto, quando sostiene di poter presumere che questa misura legislativa ha sempre visto il partito comunista come sostenitore o addirittura [...]

[...] . voi state realizzando il vostro programma, state mantenendo gli impegni, come ha detto l' onorevole Lombardi; state sollecitando leggi che piacciono all [...]

[...] stimolo in opposizione di guida o di propulsione. e si mette alla vostra testa, e quando, sostenendo di far fronte agli impegni che il Governo ha [...]

[...] dieci anni dalla rivoluzione » . siamo nel 1962, a diciasette anni dalla cosiddetta rivoluzione, e Togliatti, evidentemente, ha pensato, d' accordo con [...]

[...] erano impegnati » . vi ho citato poco fa le affermazioni del ministro dell' Industria , che ha riconosciuto che non soltanto le aziende non avevano [...]

[...] atteggiamento. dobbiamo ricordare che il segretario nazionale della Democrazia Cristiana , onorevole Moro, ha posto pubblicamente, se non sbaglio nella sua [...]

[...] . ha detto che tre sono i presupposti: l' isolamento del partito comunista , l' isolamento del Movimento Sociale Italiano , l' allargamento dell' area [...]

[...] democratica, cioè lo sviluppo dell' autonomia del partito socialista . l' onorevole Moro ha avuto anche, bontà sua , la franchezza di aggiungere che [...]

[...] scuola, dalla regione Friuli Venezia Giulia a questa legge, in ogni campo il centrosinistra ha conseguito fini contrari ed opposti a quelli che si [...]

[...] proponeva ufficialmente. l' isolamento del partito comunista ? lo onorevole Natoli ha detto che farebbe ridere il parlarne. non possiamo che sottoscrivere [...]

[...] isolato, come è capitato ad altri gruppi politici . mai siamo stati, però, tanto poco isolati in questa Assemblea come da quando il centrosinistra ha [...]

[...] Marzio e di fronte ai quali, sul piano della rispettabilità morale e politica, egli stesso non ha potuto obiettare alcunché. quanto poi all [...]

[...] potremo renderci conto della situazione in cui l' economia italiana sta per trovarsi; o ritenete, come ha fatto l' onorevole Lombardi, di poter dire [...]

[...] onorevole Togliatti, pubblicato su Rinascita del 23 giugno di quest' anno, nel quale l' onorevole Togliatti ha scritto testualmente che « la [...]

[...] di termini. giustamente ha rilevato il collega Angioy che si confonde, anche da uomini preparati, tra programmazione e pianificazione, tra [...]

[...] lo potremmo chiamare il modo corporativo di concepire la vita economica. sarebbe un delitto? l' onorevole De Marsanich vi ha spiegato che delitto non [...]

[...] è, e nemmeno nostalgia: o, se mai, è nostalgia della scuola cattolica, della scuola sociale cattolica. ad ogni modo, non ha importanza che lo si [...]

[...] quello dell' autonomia socialista; fa ridere soltanto il parlarne, lo ha detto giustamente l' onorevole Natoli per il partito comunista , e lo si può [...]

[...] relatore per la maggioranza. non è più autonoma nemmeno nel suo linguaggio, perché non ha un proprio pensiero; è un recipiente vuoto, nel migliore dei [...]

[...] Rinascita del 23 giugno 1962, occupandosi di questa legge, egli ha scritto: « questo Stato proprietario non più soltanto delle ferrovie e delle [...]

[...] nostri voti in Parlamento, e l' onorevole Saragat ha avuto il coraggio di riconoscerlo. gliene abbiamo dato atto, anche se il suo coraggio ha, spaventato [...]

[...] . recentemente una rivista specializzata (mondo economico, del 20 gennaio 1962) ha svolto un' accurata indagine riguardante i paesi liberi più [...]

[...] industrialmente progrediti: l' indagine ha messo in luce come, nel 1960, la produzione di energia elettrica sia stata prevalentemente ottenuta in regime di [...]

[...] locale delle imprese municipali, favorendo così il sorgere di piccole unità di produzione. per quanto riguarda l' Austria, la nazionalizzazione ha [...]

[...] più accentuata ingerenza statale nella gestione, ciò che ha dato origine ad uno stato di sfiducia che rende difficile il mantenimento dei quadri [...]

[...] ingente che essa ha addossato a quei paesi che l' hanno adottata, si sia dimostrata tale da migliorare in modo apprezzabile il servizio a favore dell [...]

[...] britannico Gaitskell ha fatto una diagnosi molto realistica dell' istituto della nazionalizzazione, dimostrando come esso non sia attualmente adeguato [...]

[...] per conseguire determinati traguardi di politica economica e di giustizia sociale . « io credo — egli ha scritto — che la maggior debolezza della [...]

[...] certa maniera questa scottante questione ha rivelato chiaramente le fonti ispiratrici che l' hanno sollecitata, le cui finalità tendono smaccatamente ad [...]

[...] politica infatti che più di ogni altra ha imposto all' intero schieramento di maggioranza l' orientamento oggi concretatosi in un preciso disegno di [...]

[...] Governo, ha inteso perpetrare per caratterizzare nella maniera ad esso più favorevole una formazione governativa informe, sostanzialmente composta da [...]

[...] , non ha mai posto tra le sue istanze programmatiche la nazionalizzazione di un qualsivoglia settore, quindi ciò vuol dire che la Democrazia Cristiana ha [...]

[...] economico nazionale. allora, noi ci domandiamo: quale è il movente che ha spinto la Democrazia Cristiana sul piano inclinato di un neomarxismo [...]

[...] giustificazione ad un comportamento tanto in contrasto con le basi stesse del programma economico del proprio partito. esiste solo un motivo contingente che ha [...]

[...] trovarlo che in quella massiccia pressione che il partito socialista italiano ha esercitato contro la compagine governativa per caratterizzarne l' azione [...]

[...] uomini di Governo possano arrestarlo e ricondurre un equilibrio là dove tale equilibrio fu violentemente compromesso. tutta la Borsa italiana ha [...]

[...] risentito in termini fortemente negativi di questo sinistro disegno di nazionalizzazione che ha ingenerato il fondato sospetto che l' operazione che si [...]

[...] sarebbero derivati. se invece questi effetti negativi sono stati valutati, noi ci domandiamo: a quale prezzo il Governo ha venduto la sua libertà d' azione [...]

[...] Bilancio , che non spostano la realtà economica che una considerata politica governativa ha determinato nel paese. basterebbe ricordare, infatti, che all [...]

[...] parlamentare — dà come scontato, solo un approfondito senso del dovere mi ha spinto ad approfondire la critica, perché in quest' Aula ciascuno di noi [...]

[...] italiano, nel premere per la realizzazione di questo abnorme provvedimento legislativo, ha precisi obiettivi da perseguire, ha lo scopo precipuo di [...]

[...] aziende è così salda da riuscire a convogliare infinite piccole quote azionarie di singoli modesti risparmiatori verso un settore che sicuramente ha [...]

[...] , sarà solo del 5,5 per cento , e ciò nel momento stesso in cui il tasso di svalutazione della moneta ha raggiunto punte che annullano praticamente l [...]

[...] essere preso come base di valutazione. inoltre, l' Esecutivo e i tecnici cui esso ha affidato lo studio di tale problema hanno adottato un sistema che [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 46 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] maggiormente attirato l' attenzione degli intervenuti, come problemi più urgenti. ma il fascino della prospettiva di fondo ha portato gli onorevoli [...]

[...] , come del resto ha affermato il collega Ripamonti, le impostazioni relative ad una politica di fondo, alla politica di programmazione, debbono non [...]

[...] , considerando che l' onorevole Malagodi si debba ritenere l' elemento più qualificato dell' opposizione di destra. ha reiterato, l' onorevole Malagodi alla [...]

[...] ad una certa mentalità qualunquistica, che ha, purtroppo, nel passato tormentato il nostro paese, e continua alquanto a tormentarlo. nella mia [...]

[...] di destra, su questo punto, ha assunto una posizione contraddittoria. da una parte, essa ci ha ricordato la situazione internazionale, come per dire [...]

[...] . ma prima di intrattenermi su questo argomento, noto, d' inciso, che qualche collega mi ha chiesto di chiarire, a proposito della nazionalizzazione e [...]

[...] parte, si guadagna dall' altra. il Governo, in questa materia, ha degli elementi e procedimenti tecnici da coordinare. ho già accennato all' imposta [...]

[...] cedolare. questa mattina il collega Tremelloni ha annunziato che è allo studio una decisione interessante, l' idea, cioè, di convertire l' attuale [...]

[...] , in una situazione in cui il mercato finanziario va prendendo sempre più vasta dimensione, ha bisogno di seguire una valutazione più aderente alle [...]

[...] necessità dello sviluppo del processo produttivo. un altro punto sul quale, con grande franchezza, nell' esposizione iniziale il Governo ha richiamato l [...]

[...] Governo ha sentito la responsabilità di rendere le forze produttive ed il Parlamento edotti di una situazione che potrebbe contenere potenziali pericoli [...]

[...] aumento di stipendi e di salari l' opposizione di destra ha sempre gridato al pericolo per la stabilità monetaria e per l' equilibrio del bilancio [...]

[...] sono. il Governo precedente ha presentato il bilancio di previsione per il 196263. a termini dell' articolo 81 della Costituzione, da oggi in poi [...]

[...] ministro che ha cercato di raschiare fino in fondo nella pentola dei tributi) ha dichiarato stanane, e direi con solennità, che non può garantire che [...]

[...] venga trovata adeguata copertura per nuove spese. egli ha detto che ogni nuova spesa che non si inquadri in programmi predeterminati dovrà essere [...]

[...] strettamente evitata. il collega Tremelloni, da parte sua, ha dichiarato che, per quanto riflette il periodo breve, i sintomi di rigidità che si fanno [...]

[...] passare ora a considerare il vasto problema che ha attirato maggiormente l' interesse dell' Assemblea, e sul quale vi sono stati interventi di alto livello [...]

[...] onorevole Giolitti ha escluso che quella che noi vogliamo costruire insieme risulti una società socialista. il presidente Kennedy non rappresenta nel suo [...]

[...] , punto d' incontro che ha i suoi riflessi sul terreno economico, finanziario e sociale. per altro, il contrasto vero non sorge fra l' ideologia o la [...]

[...] problemi della vita economica e sociale, e la maniera con cui il partito liberale ha interpretato nel passato ed interpreta adesso la sua funzione. non è un [...]

[...] contrasto di oggi, onorevole Malagodi. nessuno più di me ha rispetto per i precedenti storici del partito liberale , ma nessuno più di me è stato [...]

[...] coraggio. se lo sviluppo economico del nostro paese, questo sviluppo che ha fatto dell' Italia, da paese agricolo, un grande paese industriale [...]

[...] partiti che stanno nella maggioranza, non certamente il partito liberale , che ha agito quasi costantemente da freno, e meno che mai l' opposizione [...]

[...] « distruggere » quanto è stato compiuto, mi sono meravigliato assai. che cosa ha a che fare quel partito con quanto è stato fatto sinora? quando si [...]

[...] chiedevano certi voti, non si trattava di attuare quei programmi! l' onorevole Malagodi ha trattato un altro aspetto del problema. egli ci ha anche detto [...]

[...] ' Inghilterra conservatrice) egli non ha risposto, ma è andato sulla piazza Santi Apostoli a Roma a dire che, dato che introduciamo la programmazione e date le [...]

[...] fuggire dall' Italia e non debbano fuggire dalla Francia e dall' Inghilterra: evidentemente la nostra programmazione ha un sapore particolare, che [...]

[...] Jean Monnet, il padre spirituale e tecnico di questa Europa del mercato comune , che mi ha dichiarato (e, forse lo ha dichiarato anche all' onorevole [...]

[...] più intelligente: l' estrema sinistra ha accettato l' idea della programmazione, pur manifestando la sua sfiducia nella possibilità che le forze [...]

[...] politiche dell' attuale maggioranza riescano a realizzare il loro programma. l' estrema sinistra ha inoltre condotto due critiche e ha affermato due punti di [...]

[...] questa condizione umana, che è una condizione di sofferenza, si articola, in primo luogo, la programmazione. rispetto a chi è sprovvisto di salario o ha [...]

[...] di riferimento sicuri. l' onorevole Ripamonti ricordava che, in questo campo, il ministro Vanoni ha detto una delle più alte parole. do atto all [...]

[...] sinistra , ho avuto l' impressione di una posizione di debolezza iniziale del sindacato, che ha quasi paura di assumere responsabilità, ha quasi paura del [...]

[...] nuovo. da una parte il sindacato vuole la programmazione, perché questo è il punto finale di una società democratica, ma dall' altra esso ha paura di [...]

[...] ? e chi ha mai chiesto che i sindacati rinuncino alla loro autonomia? quali mezzi abbiamo noi per far sì che i sindacati rinuncino alla loro autonomia [...]

[...] ' esaltazione del sindacato il fatto che esso partecipi alla programmazione, non una costrizione, come giustamente ha rilevato l' onorevole Scalia. ma dalla [...]

[...] , e cioè che qualunque possa essere l' esito di questa chiamata al tavolo delle responsabilità, lo Stato non dimenticherà mai che ha doveri verso la [...]

[...] dibattito: la qualificazione civile di una società democratica. l' onorevole Ripamonti ha detto anche che la programmazione è un fatto di cultura, di [...]

[...] quest' Aula in questi giorni il dibattito ha avuto un' altezza che onora il Parlamento italiano, altezza anche di prospettive, altezza di visione e [...]

[...] è considerata dal Governo come un organo di ausilio del potere esecutivo , il quale soltanto ha la responsabilità di redigere le prime linee del piano [...]

[...] ' usurpazione dei compiti dello stesso. il Cnel ha i suoi compiti istituzionali: può diventare un organo di ausilio del potere esecutivo , ma non è [...]

[...] della città » , che con espressione molto suggestiva il collega Ripamonti ha introdotto in questo dibattito; il problema della cooperazione, cui [...]

[...] commissione per la riforma tributaria che il ministro Trabucchi ha annunciato stamani e che è un elemento indispensabile della politica di [...]

[...] ha magistralmente illustrato questa mattina. come pure tutti gli altri problemi in ordine ai quali il lavoro del Governo, ma anche l' attività del [...]

[...] concetto si è visto scorrere nelle pieghe del dibattito che, ripeto, ha illustrato il Parlamento italiano. nel chiudere, nel mentre vedo questa meta [...]

[...] , onorevoli colleghi , lasciatemi tornare ai problemi più vicini. il Governo ha il senso che, se vince la battaglia di quest' anno — e sono difficili e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 43 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] molti per poterlo fare) ma in quelli suoi, signor ministro dell' Industria , che nei confronti di questa legge e dell' articolo 1 ha avuto modo di [...]

[...] esprimere il suo motivato parere attraverso la replica che ha avuto la cortesia di concedere alle opposizioni a conclusione della discussione generale [...]

[...] ) esattamente nei termini in cui lo ha posto l' onorevole Riccardo Lombardi nel suo famoso articolo apparso sull' Avanti! , relativo alla rottura dell [...]

[...] misura ci si avvia logicamente e fatalmente verso un nuovo indirizzo di politica economica e sociale. l' onorevole Lombardi ha avuto la bontà di dare [...]

[...] conseguenze ha portato; oppure, se questa formula politica e programmatica dovesse restare in piedi, non vi è dubbio che su questa strada logicamente non [...]

[...] , ci si è posti su un piano inclinato. perché non si tratta di una scelta economica? lo ha detto il relatore per la maggioranza, lo ha ribadito anche [...]

[...] lei, signor ministro; lo ha detto lo stesso onorevole Lombardi allorché in quest' Aula, poche settimane or sono, ha affermato (altra frase celebre [...]

[...] !) che l' industria elettrica fa onore al nostro paese, e ha chiarito che non si tratta di una scelta economica. del resto, l' onorevole De'Cocci , in [...]

[...] . ecco il primo errore, cui, a nostro avviso, ha condotto questa legge e che viene espresso particolarmente al primo capoverso dell' articolo 1 [...]

[...] socialista simpatico, che vive quotidianamente la battaglia sindacale, l' onorevole Santi, che pure ha una certa autorità, se non sbaglio, nella [...]

[...] Confederazione generale italiana del lavoro , dice in proposito? l' onorevole Santi ha affermato: « chi ha in mano l' energia elettrica è padrone di far [...]

[...] questo provvedimento, ecco quel che ha scritto un notissimo intellettuale di sinistra, un economista giovane, ma esperto e capace, anche bene informato [...]

[...] Scalfari, il quale sull' Espresso ha interpretato in maniera diversa, ma in qualche modo complementare nei confronti di quella dell' onorevole Santi, la [...]

[...] , responsabilizzato o responsabilizzabile. si tratta, soprattutto, di trasferire l' iniziativa economica ad un settore che ha una singolare caratteristica [...]

[...] data da un comunista, che ha scritto su Rinascita del giugno di quest' anno un interessante articolo. a prescindere dalle speculazioni politiche (mi [...]

[...] presieduto dall' onorevole Fanfani ha inserito nel suo programma la nazionalizzazione dell' industria elettrica abbia pensato di poter mettere in [...]

[...] presente, sulla base di quello che sull' argomento l' altro giorno ha detto l' onorevole Failla, egli pure a nome del gruppo comunista, sulla base di [...]

[...] quello che l' onorevole Togliatti ha dichiarato solennemente a Milano domenica, ritenete davvero voi, signori della maggioranza, sulla base di tutto [...]

[...] ' azienda di Stato . l' onorevole De Marzio non ha avuto modo di rispondere al riguardo all' onorevole De'Cocci perché nella relazione della maggioranza nulla [...]

[...] . egli, quindi, si è limitato a rispondere a chi sulla stampa o nelle discussioni che si sono svolte a questo proposito ha ritenuto di anteporre la [...]

[...] soluzione dell' ente di Stato a quella della azienda di Stato . l' onorevole De Marzio ha risposto in sede economica e sociale con argomenti che possono [...]

[...] direttiva di politica economica » . sulla base di questa affermazione, che cosa si deve dedurre? che l' industria elettrica ha funzionato anche grazie [...]

[...] agli incentivi dello Stato e che lo Stato per altro non ha saputo dare a se stesso una organica e coordinata direttiva di politica economica . si deduce [...]

[...] , così come in precedenza il controllo coordinato sull' industria elettrica non ha potuto dare, sempre secondo l' onorevole De'Cocci , i risultati sperati [...]

[...] ministro, che in materia legislativa ha un' altissima esperienza interna e internazionale, mi insegna che siamo fuori di una corretta prassi legislativa [...]

[...] significa nulla e questa legge, di conseguenza, non ha alcun significato giuridico perché parlare di equilibrato sviluppo, di sviluppo economico , di [...]

[...] qui arriva l' onorevole La Malfa — lo ha già osservato l' altro giorno l' onorevole Delfino — a dirci che, sì, egli è per la programmazione, ma a [...]

[...] possiamo sentirci tranquilli. il 23 giugno l' onorevole Pajetta ha scritto su Rinascita: « che cosa sarà la futura azienda di Stato ? non basta [...]

[...] affermare che godrà di una sua autonomia, non basta fare i nomi dei tecnici destinati ad assumere le funzioni di commissario. l' Italia ha esperienze di [...]

[...] gravi accuse che Avanti! muove agli enti in cui il partito socialista , naturalmente, non ha posizioni di potere: « l' Ente risi , l' Ente per la [...]

[...] carrozzone: ha un bilancio d' esercizio di oltre un miliardo l' anno e un bilancio patrimoniale di 24 miliardi. tra ammassi per conto dello Stato e [...]

[...] , avevano funzionato peggio, si erano addirittura assunti prerogative anticostituzionali e illegali. tuttavia chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato [...]

[...] di essere il vigilato speciale di questo comitato di vigilanza? le faccio i miei auguri. quello che ho detto ha importanza anche perché abbiamo [...]

[...] qualche cosa di più di una semplice contraddizione, che potrebbe essere perdonabile (il relatore per la maggioranza ha avuto tanto da fare che può [...]

[...] memoria l' eco di quanto ha detto il ministro Tremelloni in questo e nell' altro ramo del Parlamento circa i bilanci consuntivi dello Stato. come si sa, l [...]

[...] ' ultimo bilancio consuntivo stampato e distribuito è quello relativo all' esercizio 1955-56. da allora il Parlamento non ne ha conosciuto altri. come [...]

[...] bilanci? e non perché voglia esserlo, ma perché non riesce ad essere adempiente; perché la macchina dello Stato non ha potuto adeguarsi, non ha [...]

[...] funzionerà — come qualche volta ha affermato l' onorevole Togni — con criteri privatistici, perché in tema di controlli non è l' ente che ci interessa: è lo [...]

[...] Stato che deve funzionare. se finora lo Stato non ha funzionato per quanto riguarda i suoi bilanci, a maggior ragione... il discorso sarebbe lungo [...]

[...] definizione data dall' onorevole Guido Gonella (che ha parlato di manipolazioni parassitarie) per il clima di improvvisazione, per la faciloneria [...]

[...] partitocrazia ha bisogno di enti così concepiti, così attuati, di una economia programmata obbligatoriamente di questo tipo, e ne ha bisogno per fare che cosa? l [...]

[...] ' altro giorno l' onorevole Nicosia ha fatto un' affermazione che in quel momento poteva sembrare eccessiva; ma, riflettendoci, la trovo perfettamente [...]

[...] » . « Fanfani. rinunzio. (approvazioni al centro) » . questo è stato il contributo dell' onorevole Fanfani. il che mi ha spiegato molte cose: la rinunzia [...]