Risultati della ricerca


3 discorsi per alle per un totale di 37 occorrenze

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 12 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aggiungere alle altre spese necessarie per adeguare il nostro sistema scolastico , per riformare l' amministrazione pubblica , per sviluppare la politica [...]

[...] , la destra ci richiamava alle conseguenze di alcune eventuali decisioni del Governo, e soprattutto delle decisioni relative all' industria elettrica [...]

[...] conseguenza, prevedere per il futuro l' espansione delle emissioni azionarie rispetto alle emissioni obbligazionarie . è, questo, uno spostamento che [...]

[...] , in una situazione in cui il mercato finanziario va prendendo sempre più vasta dimensione, ha bisogno di seguire una valutazione più aderente alle [...]

[...] stesso fatto deve dire alle forze del lavoro ed ai dipendenti statali che cosa si nasconde sotto l' amore viscerale della destra nei loro confronti [...]

[...] dobbiamo trovare una copertura alle nuove spese dello Stato. debbo, però, in proposito ricordare le dichiarazioni fatte qui dai ministri finanziari, miei [...]

[...] a breve, ricorderò che, parlando a Milano agli operatori economici, alle forze democratiche ed ai sindacati nella sede della Società Umanitaria , ho [...]

[...] udito considerare la programmazione come la catastrofe finale. dall' energia elettrica alle regioni e al problema della mezzadria, noi ci avvieremmo [...]

[...] : programmando, noi finiremo nell' area dei paesi socialisti orientali. ed alle mie reiterate dichiarazioni relative al fatto che vi sono paesi [...]

[...] Malagodi) che l' Europa deve muoversi verso la pianificazione. onorevole Malagodi, anche Jean Monnet sta avvicinandosi alle nostre file per arruolarsi [...]

[...] (del resto espressa anche dall' onorevole Amendola con riguardo alle nuove generazioni) si trova a disagio per l' inadeguatezza che può mostrare [...]

[...] indispensabile di progresso della vita economica del paese). esattamente il collega Giolitti si riferiva al piano della Sardegna, che dobbiamo alle fatiche [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 17 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] detto, fidandomi di appunti, non potrò essere certamente completo e potrò forse peccare di inesattezza. mi riferisco soprattutto alle affermazioni [...]

[...] speranza è che il Governo Fanfani arrivi con questa maggioranza alle elezioni politiche , che la maggioranza del popolo italiano convalidi questa formula [...]

[...] ' onorevole Delfino, nella seduta del 25 maggio 1961 ha dato atto alle aziende che esse, che si erano impegnate a realizzare entro il 1960 una determinata [...]

[...] » . e l' onorevole De'Cocci , a pagina 7, risponde: « relativamente alle società elettrocommerciali, si osserva che l' elevato incremento della loro [...]

[...] negativamente il provvedimento. e vengo ora alle valutazioni politiche, le quali riguardano prima di tutto l' atteggiamento del settore comunista. ero andato [...]

[...] terme di Caracalla pensavo alle « orme dei passi spietati » . per fortuna, almeno in questo caso le do atto che si tratta semplicemente di « forme [...]

[...] passa alle concezioni pianificatrici e livellatrici, o quando, peggio ancora, si finge di non accorgersene e da una confusione lessicale si passa ad una [...]

[...] troverà nel 1963, tra pochi mesi, se per disgrazia del nostro paese questo Governo resterà in carica , perverrà alle elezioni e, nel margine residuo che [...]

[...] resta da oggi alle elezioni, recherà innanzi il suo programma, intendendo per esso i dati fondamentali della istituzione della regione a statuto speciale [...]

[...] ' ordine sociale del nostro paese? ecco la socialità che voi state preparando attraverso questa formula! ecco le conclusioni alle quali si arriva [...]

[...] anni dal 1947 al 1962 la sensibilità che allora vi consentiva (non aderendo a tesi estranee alle vostre tradizioni, ma riconducendovi alle vostre [...]

[...] ammortamenti. inoltre gli oneri finanziari sono ad un livello inferiore al normale grazie alle condizioni particolarmente favorevoli che sono state [...]

[...] di diversa natura, rappresenta uno strumento adeguato alle esigenze odierne del paese e soprattutto adeguato a fronteggiare validamente una politica [...]

[...] governativa bisogna riferire l' attuale discussione parlamentare, bensì al più duro ricatto che uno di questi partiti, estraneo alle vere responsabilità di [...]

[...] , alle violazioni costituzionali e — giuridiche che con l' approvazione di questo provvedimento saranno realizzate. noi rispondiamo dinanzi al supremo [...]

[...] compromesso. le dichiarazioni dell' onorevole Fanfani, dell' onorevole La Malfa e dell' onorevole Colombo non hanno affatto fornito una risposta alle [...]

[...] libertà economica. e per tutti questi motivi avversiamo sul piano tecnico e politico un provvedimento contrario alle libertà sancite dalla Costituzione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] esprimere il suo motivato parere attraverso la replica che ha avuto la cortesia di concedere alle opposizioni a conclusione della discussione generale [...]

[...] di quei socialisti che mirano al sodo e costituiscono, se non sbaglio, la maggioranza fra i socialisti e che sono vicini alle posizioni dell' onorevole [...]

[...] maggioranza di centrosinistra e perciò insistono su tutti quei provvedimenti, dalla nazionalizzazione alle regioni, che possono consentir loro, nel campo [...]

[...] e soprattutto bene introdotto, penso anche speranzoso personalmente in ordine alle conseguenze che questo provvedimento potrebbe avere. alludo a [...]

[...] sostituzione della industria con la banca? significa, non v' è dubbio, che tutto quello che nella vita economica italiana faceva capo alle iniziative, alla [...]

[...] trasferire l' iniziativa economica alle banche, a spese del risparmio nazionale, senza alcuna possibilità di difesa da parte di quest' ultimo e con un [...]

[...] dimentica, per ognuna di tali soluzioni o per lo meno per la quinta, di allegare alle note positive, talvolta apologetiche soprattutto della prima (perché [...]

[...] gestione una disponibilità di energia adeguata per quantità e prezzo alle esigenze di un equilibrato sviluppo economico del paese » , ella, onorevole [...]