Risultati della ricerca


4 discorsi per bilancio per un totale di 17 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] professore Giuseppe Pella, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per il bilancio; l' onorevole avvocato professore Ezio Vanoni, senatore [...]

[...] , deputato al Parlamento; il Bilancio: gli onorevoli avvocato Ennio Avanzini e, professor Tommaso Zerbi, deputati al Parlamento; il Tesoro: gli [...]

[...] Tesoro nel ministero del Bilancio . nel corso di tale esame il presente gabinetto si è trovato concorde nel ritenere che al Bilancio debbano passare in [...]

[...] coordinamento, gli altri uffici e servizi del Tesoro che verranno trasferiti al Bilancio in occasione del riassetto definitivo dell' intero settore [...]

[...] finanziario. nel frattempo, il ministro delle Finanze assumerà l' interim del Tesoro se si considera che il titolare del ministero del Bilancio conserva [...]

[...] — il ministro del Bilancio può esercitare quell' intervento coordinatore che è stato sempre invocato nell' interesse del bilancio dello Stato e dell [...]

[...] auspicata opera di coordinamento e di controllo che gli offrono i poteri della legge istitutiva del ministero del Bilancio e di quella che sarà sottoposta [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] doveva fare con due leggi lo dovremo fare in un solo progetto. ad ogni modo, si è domandato: che cosa fa il ministro del Bilancio ? ripeto quello che ho [...]

[...] detto al Senato. il ministro del Bilancio già fin d' ora, dispone dei poteri che gli derivano dalla legge istitutiva del ministero, 4 giugno 1947 [...]

[...] Bilancio ha generali poteri d' intervento nella politica delle spese (articolo 4). inoltre è obbligatorio concertarsi con esso per tutte le spese ordinarie [...]

[...] di carattere generale a carico del bilancio di più ministeri, qualunque sia l' importo, nonché spese con carattere straordinario a carico di uno o [...]

[...] più ministeri quando superano un miliardo (articolo 3). in terzo luogo spetta al ministro del Bilancio di dare preventivo consenso a provvedimenti [...]

[...] ' OECE e dei comitati del credito e del risparmio e dei prezzi già consente al ministro del Bilancio , liberato dal peso di altre incombenze quotidiane [...]

[...] del Bilancio i servizi della Ragioneria generale, della direzione generale del Tesoro e anche la presidenza dei due richiamati comitati dei prezzi, del [...]

[...] ' attuale Costituzione, detto istituto è a disposizione del ministero del Bilancio , come di qualunque altro ministero. volevo accennare ancora ai [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche da elementi i quali rimproveravano al ministro del Tesoro (oggi ministro del Bilancio , senza chiare funzioni) di aver opposto resistenza al [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimissioni. si fa la crisi, la crisi per difendere la linea Pella. Pella viene investito della responsabilità di ministro del Bilancio . non gli si dà l [...]